Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo
Link: https://www.chiesadimilano.it/almanacco/preghiera-e-pensiero-di-oggi/anno-c-2024-2025-pp/commento-liturgia-del-giorno-867-2837537.html
Share

Il Signore è alla mia destra

Martedì della IV settimana di Pasqua

13 Maggio 2025

At 11, 19-26; Sal 86 (87); Gv 6, 60-69

Ad Antiòchia per la prima volta i discepoli furono chiamati cristiani. (At 11, 26)

Questione di nome o di sostanza? Il racconto delle imprese delle prime comunità cristiane avrebbe certo avuto la stessa efficacia anche senza l’esplicito riconoscimento del loro nome in quanto cristiani, tanto che i primi capitoli degli atti degli apostoli manifestano il loro appartenere a Gesù e fare dipendere ogni azione dal riferimento a lui senza che si senta il bisogno del riconoscimento a partire dal nome. Eppure, essere chiamati è un inciso decisivo, soprattutto per chi legge: non è possibile, neppure per un momento, dimenticare che la propria esistenza è plasmata secondo la forma di Gesù, cercando di vivere, a partire dalla propria storia, il suo stesso stile.
Il fatto che ad Antiochia i discepoli vengono chiamati cristiani risuona in modo particolare per i cristiani attuali: davvero, come per loro, il riferimento a Cristo è tanto decisivo per la propria vita? Davvero la propria esistenza corrisponde al nome con il quale si è definiti?

Preghiamo

Il Signore registrerà nel libro dei popoli:
«Là costui è nato».
E danzando canteranno:
«Sono in te tutte le mie sorgenti».

dal Salmo 86 (87)