Nella Messa in Duomo per la vita consacrata si è data lettura del decreto dell'Arcivescovo che promulga le costituzioni sinodali recanti gli orientamenti e le norme in materia (in vigore dall'1 aprile) e che approva la lettera introduttiva e il relativo testo di presentazione. Monsignor Bressan illustra contenuti e significato di questi documenti (in allegato)
Dall’1 aprile in vigore le nuove costituzioni. Resi noti la composizione e i compiti dell’organismo incaricato di favorirne la recezione. La presiede il Vicario generale
Le proposte di costituzioni sinodali oggetto della riflessione dei Consigli diocesani fino al 21 ottobre, per essere poi emendate e approvate il 3 novembre. Monsignor Bressan: «Una visione grazie alla...
La sociologa dell’Università Cattolica e membro della Commissione di coordinamento commenta la parte più “sociale” della bozza del documento finale: «L’eredità positiva è l’idea di una Chiesa in ascol...
Dalle risposte alla traccia «Educatori e giovani» emerge un approccio sostanzialmente positivo al tema di «Chiesa dalle genti», sia pure in presenza di criticità che riguardano perlopiù il nostro modo...
«Chiesa dalle genti, responsabilità e prospettive» è il titolo del testo (allegato e scaricabile) elaborato dalla Commissione di coordinamento al termine della fase di ascolto, che guiderà il discerni...
Il vicario episcopale che presiede la Commissione di coordinamento illustra la fase dell’ascolto: «Si tratta di attivare un processo nel quale le comunità cristiane inizino a pensare alle nuove presen...
Pubblichiamo tutte le schede - comprese le versioni in lingua inglese, francese, araba, cinese, tagalog e tigrino di quella rivolta a “Comunità di migranti” - con la nota metodologica per il loro util...
In un dibattito in Curia evidenziato il contributo specifico da apportare per includere pienamente i fedeli di diverse culture e Nazioni nella vita delle comunità ecclesiali
Tra le categorie coinvolte nella fase d’ascolto anche i pubblici amministratori, impegnati nel loro ambito a favorire una serena convivenza tra culture diverse attraverso “buone pratiche” e la collabo...
I Consigli pastorali al lavoro sulle tracce di «Chiesa dalle genti». Rosangela Carù (Gallarate): «Evitiamo l’affanno dell’urgenza e il rischio della burocrazia». Claudia Di Filippo (Milano): «Guardiam...
La Commissione diocesana di coordinamento ha predisposto una nota metodologica e sette schede rivolte a categorie diverse di persone. Tutte le realtà chiamate a mettersi in ascolto e a elaborare una r...
Monsignor Delpini spiega di avere inteso riprendere «l’antica tradizione ambrosiana di assemblee ecclesiali più agili e frequenti, nella forma dei Sinodi minori», riletta «in una chiave più autenticam...
Presieduta da monsignor Luca Bressan, affiancato da don Alberto Vitali come segretario, opererà con il contributo di 19 membri, tra cui 10 laici, e l’eventuale apporto di altri consulenti
Un contributo al dibattito sinodale da parte di Laura Zanfrini, sociologa dell’Università Cattolica e membro della Commissione di coordinamento, su dati raccolti ed elaborati grazie alla collaborazion...
Primo incontro promosso nel contesto del Sinodo minore “Chiesa dalle Genti”. Dopo aver proposto la propria riflessione sul tema dell’immigrazione, l’Arcivescovo ha benedetto “Casa di Adam” per richied...
Da queste due categorie giunge lo stimolo a cogliere nel futuro più sfide che problemi. Il valore del Sinodo si allarga dalla dimensione ecclesiale a quella civile e sociale: con l’ascolto reciproco e...
«Attirerò tutti a me» è il richiamo biblico scelto per il Sinodo minore, a raffigurare una sola famiglia umana, multiforme per lingua, cultura, tradizione e religione, ma unita nell’amore che riproduc...
Il Sinodo minore è anche l’occasione per fare memoria di uomini e donne che, con le loro scelte quotidiane, hanno concorso a forgiare una Milano accogliente, inclusiva, aperta al mondo: fratel Ettore,...
L’arte della sinodalità vista dalle consacrate che giungono da lontano, in dialogo col clero ambrosiano e testimoni di fede negli ambiti pastorali in cui operano
Peruviana in Italia da 25 anni, fa parte del Consiglio pastorale della parrocchia personale dei migranti e della Commissione sinodale. Il marito, di lontane origini congolesi, è diacono. «Le mie prime...
Dall’esperienza della comunità di San Giosafat la consapevolezza che nessuno può sottrarsi alla responsabilità di offrire il proprio contributo per dare volto alla Chiesa che nasce dalle genti per la ...
Monsignor Bressan, presidente della Commissione di coordinamento, analizza e commenta le risultanze più significative emerse dalla consultazione della base: circa 600 i contributi giunti da ogni Zona ...
Scuole, luoghi di cura, realtà di vita consacrata… Ambiti che possono costituire esperienze-pilota per realizzare la comunione tra fedeli che provengono da culture e nazioni diverse
Opera di Eduardo Brocca Toletti, nella misura e nella forma riprende quella di San Carlo che contiene la teca col Sacro Chiodo. È stata creata utilizzando legni diversi a rappresentare i cinque contin...
Consegnato al Consiglio presbiterale e al Consiglio pastorale diocesano, ai Decani e ai Consigli pastorali decanali nella celebrazione di apertura in Sant'Ambrogio (domenica 14 gennaio alle 16, dirett...
Destinato all’affissione in tutte le chiese della Diocesi, riporta le tappe di “Chiesa dalle genti” dall’avvio del 14 gennaio alla promulgazione delle nuove costituzioni in novembre
Disponibile domenica 14 gennaio alla celebrazione d’apertura nella Basilica di Sant’Ambrogio per essere poi distribuita in tutte le comunità ambrosiane
In Sant'Ambrogio, alla presenza dell'Arcivescovo, gli interventi di Luca Fallica, Valentina Soncini e monsignor Paolo Martinelli. In allegato il filmato delle relazioni, così come quelli degli incontr...
“Nuove generazioni” in esposizione presso il Palazzo dei Giureconsulti a Milano. Previste visite guidate per le scuole e due convegni il 2 e il 5 ottobre
Il Sinodo minore a tema della settimana residenziale a Eupilio organizzata dalla Formazione permanente del clero e dalla Fondazione Opera Aiuto Fraterno; al termine interverrà l’Arcivescovo. Don Tarci...
Gli incontri si svolgeranno presso il monastero. Chi desidera, potrà fermarsi per la preghiera del vespro, alle 18.00.
L'idea è riflettere insieme sulle sollecitazioni contenute dal Sinodo minore, Ch...
Con la Celebrazione della Parola nella Basilica di Sant’Ambrogio gremita, ha preso avvio “Chiesa dalle Genti”. Delpini: «Non è un insieme di riunioni per concludere con un documento che accontenti un po’ tutti, ma è un cammino per comprendere la Chiesa di tutti noi, come siamo e come saremo»
Alla vigilia dell'apertura (domenica 14 gennaio, alle 16, nella Basilica di Sant'Ambrogio; diretta tv e web) il Sinodo minore presentato in una conferenza stampa in Curia. Delpini: «La consultazione c...
L’Arcivescovo sottolinea il senso e le finalità de «La Chiesa dalle genti»: «Riflettere sull’essere una comunità nella quale tutti i cattolici si sentano a casa propria»
Domenica 14 gennaio in Sant’Ambrogio la celebrazione di apertura del Sinodo minore presieduta dall’Arcivescovo, con la consegna alla Diocesi del testo-guida (diretta tv e web). Il presidente della Com...
Notevole interesse e sensibilità riguardo il Sinodo minore registra il responsabile della Pastorale diocesana dei migranti, che presenta la celebrazione di apertura del 14 gennaio e i passaggi success...
La segretaria del Consiglio pastorale diocesana racconta l’annuncio del Sinodo minore da parte dell’Arcivescovo durante l’ultima sessione e spiega: «L’orizzonte che ci ha presentato è quello di una Ch...
Raymond Bahati, 35enne congolese in Italia da 16 anni, lavora al Coe di Barzio. È membro del Consiglio pastorale diocesano ed è stato chiamato a far parte della Commissione di coordinamento del Sinodo...
Don Paolo Steffano, parroco di Sant’Arialdo a Baranzate, dove persone di altre culture e nazionalità partecipano attivamente alla vita pastorale, descrive alcune esperienze già in atto nella sua parro...
Monsignor Gianni Cesena, già responsabile della Pastorale missionaria diocesana e nazionale, oggi parroco a Desio: «Va ripensata l’universalità della Chiesa, finora basata sul fatto che fossimo noi a ...
Stessa religione cattolica, ma lingue e culture diverse. Come vivere la fede nelle parrocchie sempre più multietniche? Monsignor Bressan: «Avremo una diocesi più consapevole e più capace di trasmetter...
Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.