Sei un gruppo dell'Arcidiocesi di Milano (parrocchia, comunità pastorale, decanato, associazione, movimento...)? Vuoi partecipare alla GMG di Lisbona? Ecco come fare!!! È possibile prendere parte all'evento an...
Una settimana fa siamo ritornati a frequentare questo momento così importante dell’Assemblea diocesana degli oratori, dopo l’ultima in presenza, del 2019. Abbiamo condiviso il valore di una giorn...
In un riepilogo articolato ma non certo esaustivo, presentiamo quali sono gli impegni degli oratori secondo il calendario dell'anno oratoriano 2022-2023 e le proposte che sono in atto da parte della F...
I percorsi educativi e pastorali prefigurati dal Cardinale e attuati dal sacerdote scomparso un anno fa al centro di volume che sarà presentato il 18 gennaio a Meda in una tavola rotonda con la parte...
Serata di preghiera con i ragazzi nella cappellina dell’oratorio San Giovanni Bosco, recentemente rinnovata dai giovani e dagli educatori della Comunità pastorale
Abbiamo pubblicato sulle piattaforma musicale Spotify alcuni dei nostri canti che in questi ultimi anni abbiamo offerto per l'animazione della preghiera sia durante l'anno oratoriano sia durante l'oratorio estivo sia in alcune occasioni particolari come il pellegrinaggio co...
Quest'anno il Convegno consentirà di interrogarci sull'annuncio del Vangelo ai giovani attraverso tre possibili strade: Parola, Bellezza, Carità. Interverranno in qualità di relatori la prof.ssa...
Una veglia di preghiera, preceduta da un momento conviviale, presso la Basilica di S. Ambrogio, durante la quale i fidanzati ed i giovani in cammino verso la vocazione al matrimonio potranno rileggere la ...
In Quaresima, come ogni anno pastorale, il Servizio per i Giovani e l’Università offrirà ai giovani tempi e luoghi opportuni per fissare lo sguardo su Gesù Crocifisso, che consegna tutto se stesso all’uomo ...
Un incontro di riflessione promosso dall'Azione Cattolica Ambrosiana e dalla Cordata Educativa (Missione possibile) con la partecipazione di Mons. Franco Agnesi e don Armando Matteo: sono invitati in particolar modo educatori, catechisti ...
Una nuova edizione di "Luce nella Notte", una proposta di primo annuncio ed evangelizzazione di strada nella zona di Corso di Porta Ticinese a Milano (presso l'oratorio della parrocchia S. Eustorgio e la Basilica di S. Eusto...
Abbiamo presentato la nuova pastorale degli adolescenti e pubblicato le nuove linee guida raccolte in un sussidio acquistabile online su www.libreriailcortile.it. «Attraverso» è il titolo che abbia...
L'Arcivescovo Mario Delpini ha presentato alla Diocesi il percorso educativo di Orasport on fire tour che coinvolgerà direttamente oratori, società sportive e scuole di ispirazione cattolica sui val...
Monsignor Delpini dedica il suo messaggio annuale al primo di tre valori che caratterizzeranno il percorso verso Milano-Cortina 2026, evento da vivere come una festa con tutto il mondo, in una città ...
Giovani appositamente formati annunciano la Bellezza del Vangelo introducendo i visitatori ad ammirare e contemplare le meraviglie presenti in alcune chiese di Milano: se vuoi partecipare ad un “Annuncio di Bellezza”, legg...
Grazie alla collaborazione con il "Museo Diocesano Carlo Maria Martini" è possibile partecipare ad un incontro online oppure in presenza per riflettere attraverso l'arte sul tema della Giornata Mondiale della Gioventù di Li...
L’epopea del prete ambrosiano «ribelle per amore» rivive in un docufilm prodotto dalla Fondazione Ambrosianeum, pensato soprattutto per i giovani e a disposizione di scuole, oratori e centri cultu...
L’Arcivescovo Mario Delpini ha scritto una nuova Lettera agli adolescenti dal titolo “Parla con Dio – Chiamare il Padre nella preghiera” (ed. Centro ambrosiano). La sua lettura e il confronto ...
Ci mettiamo a disposizione per sostenere il cammino degli oratori in questo tempo di cambiamento, per abitarlo in senso promettente. Il percorso Orizzonte oratorio è l'offerta di accompagnamento form...
Per oratori sempre più inclusivi serve l'educazione dello sguardo. Il percorso formativo "La disabilità è di chi guarda", ancora attivo sulla piattaforma Oramiformo.it, ha questo intento. Ora metti...
La Veneranda Fabbrica del Duomo, in collaborazione con la Fom, ha ideato un percorso di visita speciale dedicato agli adolescenti nella nostra Cattedrale, il Duomo di Milano, luogo di arte ma soprattu...
Anche nel corso di questo anno pastorale, che pone in primissimo piano l'esperienza della preghiera e della vita spirituale e che ci condurrà a Lisbona per incontrare Papa Francesco in occasione della Giornata...
In data 15 dicembre 2022 il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando di Servizio Civile Universale 2022: è possibile presentare domanda fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023. Caritas A...
Convegno promosso da Scuola di Economia Civile e Centro Pastorale Pier Giorgio Frassati della LIUC - Università Cattaneo per riscoprire il prezioso e indimenticabile contributo che il Cardinale Carlo Maria Mar...
L'Ufficio Nazionale per l'educazione, la scuola e l'università e l'Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni della Conferenza Episcopale Italiana invitano a partecipare al primo Incontr...
La proposta per l'oratorio 2022-2023 è SOSTARE CON TE. Riproponiamo online il testo de Il Gazzettino della Fom n. 6 che presenta l'anno oratoriano, rimandando ai fascicoli allegati per l'approfondime...
La proposta per l'oratorio 2022-2023 è SOSTARE CON TE. Presentiamo lo slogan e il logo offrendo i primi spunti per impostare il lavoro educativo in oratorio. L'anno oratoriano si fonda sulla lettera ...
È iniziata l'avventura della "cordata educativa" che si è data una "missione possibile", quella di riunire insieme diversi soggetti e realtà che operano nella nostra Diocesi per accompagnare le com...
Le 12 schede sono arrivate in allegato con il n. 8 de Il Gazzettino della Fom del 30 novembre 2021 e ora le pubblichiamo qui on line. Sono dedicate ai responsabili dei gruppi animatori, dando loro un ...
Il sistema di formazione elearning permette agli iscritti di accedere alla piattaforma liberamente nei momenti che ciascuno potrà dedicare. Bastano due ore a settimana, gestite in autonomia, per acqu...
Il Servizio Oratorio e Sport si è strutturato per accompagnare le comunità a educare attraverso lo sport. I percorsi che la nostra "Sezione Sport" mette a disposizione per gli oratori e per le scuol...
Ecco il nuovo messaggio che annualmente l'Arcivescovo Mario Delpini rivolge al mondo dello sport, indirizzando la sua lettera per l'anno 2021-2022 ai capitani delle squadre.
In questo tempo di discernimento e di fiducia aperto con la fase diocesana del Sinodo della Chiesa universale (dal 17 ottobre 2021), possiamo riprendere, con più lucidità, il percorso Oratorio 2020 ...
Ci ha lasciato don Sergio Gianelli, direttore della Fom dal 1983 al 1994, aveva 80 anni ed era originario di Rho. Fu prete dell'oratorio a Meda e, dopo la direzione della Fom, fu parroco prima a Setti...
Useremo un elenco alfabetico per scandire le parole chiave dell'Animazione in oratorio e del suo stile unico che coinvolge non solo gli animatori adolescenti (anche durante l'anno) ma ogni persona che...
Abbiamo ripensato complessivamente la pastorale dei preadolescenti, chiedendo alle comunità educanti di confermare uno stile educativo che tenga conto della crescita anche un po' disarmanica dei prea...
Alla fine ne uscirà un modello di oratorio e di pastorale dei ragazzi e degli adolescenti da cui potremo imparare molto. Si sta sempre più sviluppando il progetto "Parrocchie e Periferia", grazie al...
Presentiamo ai giovani e ai loro educatori il tema dell'anno pastorale 2022-2023 e rendiamo scaricabile il calendario con indicati i percorsi e le iniziative che nei prossimi mesi verranno realizzati a livello diocesano. ...
Un'esperienza di vita comune della durata di almeno 1 mese, promossa da Caritas Ambrosiana e Pastorale Giovanile diocesana e rivolta a tutti quei giovani (20-30enni) che desiderano imparare a ...
L'equipe del "Gruppo Samuele" (composta da sacerdoti, consacrate, famiglie) si rende disponibile a realizzare, nei diversi decanati/comunità pastorali che ne faranno richiesta, un breve percorso per ...
Presentiamo le tappe di "Giovani e Vescovi", un cammino regionale che, organizzato da ODL (Oratori Diocesi Lombarde), ha avuto inizio nel giugno 2021 e ha visto protagonisti una rappresentanza dei giov...
La comunità delle Suore di Carità che vive all'interno della casa d'accoglienza "La Grangia di Monluè" a Milano, vicino al quartiere Forlanini, invita i giovani a vivere un'esperienza di frate...
Nel corso dell'anno pastorale 2022-2023 l'Azione Cattolica Ambrosiana propone agli adulti dai 30 anni in avanti alcuni incontri di spiritualità presso l'Eremo San Salvatore di Erba (CO)
Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi vivere una straordinaria esperienza di crescita umana e professionale accanto a persone con disabilità e anziane, puoi svolgere il Servizio Civile presso la Fondazione Don Gnocchi: sono dispo...
Esperienze di servizio, incontro e riflessione a contatto con le periferie sociali ed esistenziali del quartiere Baggio di Milano, rivolte ai giovani dai 18 ai 30 anni, a cura delle "Discepole del Vangelo"
Il linguaggio è la casa dell'uomo. Ma serve, talvolta, fare un po' di ordine. Questo percorso di teologia per giovani e giovani adulti, giunto alla sua quinta edizione, si ripr...
Gli adolescenti e i giovani della Diocesi possono partecipare ad un momento di preghiera per le vocazioni (Adorazione eucaristica e testimonianza) presso il Seminario Arcivescovile, facendo proprio l'invito del nostro Arci...
Un percorso di ascolto della Parola e di preghiera attraverso i linguaggi della musica, dell'arte, della poesia, del cinema... Lectio a cura di don Bortolo Uberti
In questo anno pastorale dedicato alla preghiera e nell'ambito dell'edizione 2022-2023 di "Donna chi cerchi?" le Ausiliarie diocesane invitano le giovani donne dai 20 ai 35 anni a mettersi alla scuola del Maestro per gi...
Caritas Ambrosiana invita a partecipare a sette tappe di formazione, riflessione e confronto sul tema della pace che prevedono anche la visita ad alcune realtà che operano per costruirla