-
Mosconi: «Giusta remunerazione? È giunta l’ora di un ripensamento complessivo»
Fa discutere sui social il caso di Ornella Casassa, 28 anni, ingegnere, che ha rifiutato un posto di lavoro dove avrebbe guadagnato 750 euro netti. Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile
-
Rolla: «No alle deleghe, tutti possiamo fare qualcosa per i poveri»
Mercoledì scorso è stata inaugurata a Lecco la Casa della Carità: la povertà c'è ancora, non è certo stata battuta nonostante i numeri dicano che un po' la situazione stia iniziando a migliorare. Ne parliamo con monsignor Maurizio Rolla, Vicario episcopale della Zona di Lecco
-
Davanzo: «Cristiani, facciamoci promotori di una cultura del perdono»
Portare attenzione sulle periferie del mondo: a lanciare l'appello è Papa Francesco nel suo 40° viaggio apostolico che in questi giorni tocca la Repubblica democratica del Congo. Don Roberto Davanzo: «Abbiamo le mani insanguinate dai diamanti saccheggiati...auspichiamo in un esame di coscienza»
-
Borsa: «L’Africa deve essere degli africani»
Papa Francesco atterra a Kinshasa, prima tappa del suo viaggio internazionale in Congo e Sud Sudan ed esordisce dicendo "stop al colonialismo economico". L'Africa è il continente più giovane eppure è una terra piegata perchè altri ci hanno messo le mani sopra. Ne parliamo con Gianni Borsa
-
Vitali: «Papa Francesco in Africa? Portatore di speranza e Fede»
È partito oggi Papa Francesco per il suo 40mo viaggio internazionale che lo porterà nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan, Paesi travagliati da annosi conflitti. Ne parliamo con don Alberto Vitali, Responsabile della Pastorale dei migranti
-
Lampertico: «Record disoccupazione giovanile? I dati non sorprendono»
Secondo la mappa del sociologo Ilvo Diamanti 2 italiani su 3 vedono nero per il futuro del lavoro. Più speranza esprimono i ventenni: un vero paradosso dal momento che la disoccupazione giovanile è al 23%, la più alta d'Europa. Ne parliamo con Stefano Lampertico (Scarp de' Tenis)
-
Pessina: «Le vere principesse sono quelle che si ricordano di essere state Cenerentole»
Non passa giorno in cu non ci siano allarmi educativi per i ragazzi. La proposta del "corso per principesse" di una ludoteca di Rho ha suscitato un vespaio di polemiche. Quale futuro da donne hanno in mente le mamme che portano le figlie qui? Ne parliamo con Paola Pessina (Fondazione Nord Milano)
-
Massironi: «Non abituiamoci alla guerra!»
Tripudio di foto sui media circa le forniture belliche da parte dell'Occidente all'Ucraina. Ma la guerra piace? Ne parliamo con don Sergio Massironi, del Dicastero vaticano per lo sviluppo umano integrale
-
Mosconi: «La logica dell’arma è opposta alla prima regola evangelica»
Secondo i dati del Gun Violence Archive negli Stati Uniti ci sono state già 39 sparatorie e 70 morti: Biden auspica che il Congresso reagisca e metta al bando almeno le armi d'assalto. Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile della Diocesi di Milano
-
Brivio: «Homeless, a uccidere non è l’inverno ma la strada»
Altri due senza dimora morti sulla strada, nonostante il Comune di Milano offra 600 posti nei dormitori e gli aiuti delle associazioni del Terzo Settore. Una strage invisibile: nei primi 24 giorni del 2023 sono già 30 le vittime. Ne parliamo con Paolo Brivio (Ufficio stampa Caritas Ambrosiana)
-
Violoni: «Oggi il lavoro non è più solo uno stipendio, ha un suo senso»
Addio posto fisso, boom di dimissioni volontarie, ben 1,7 milioni nei primi 9 mesi del 2022. Gli italiani a caccia del lavoro flessibile? Effetto pandemia? Ne parliamo con don Luca Violoni prevosto di San Giuliano milanese.
-
Vitali: «Ucraina, cerchiamo subito percorsi di pace»
In corso a Ramstein il summit degli alleati occidentali per decidere se inviare altre armi all'Ucraina. Dall'America l'annuncio dell'invio di ulteriori aiuti a Zelensky. Don Alberto Vitali, Pastorale dei migranti: «All'orizzonte un escalation del conflitto nonostante gli auspici di pace»
-
«Omertà, un male che ci deve far riflettere anche come cristiani»
Dopo l'arresto di Matteo Messina Denaro si indaga sulla rete di fiancheggiatori che hanno consentito al boss di vivere 30 anni di latitanza indisturbato, praticamente a casa sua. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni
-
Castagna: «Libertà religiosa? Va difesa sempre, anche se riguarda una minoranza»
Resi noti i risultati del Rapporto Open Doors relativo allo scorso anno: nel mondo sono 360 milioni i cristiani che rischiano per la loro fede. Ne parliamo con don Enrico Castagna, Rettore Maggiore del Seminario arcivescovile
-
Guidi: «Oratori senza muri perchè nessuno si senta escluso»
Sono ricorrenti gli allarmi del disagio psicologico dei ragazzi che pongono sfide serie sul piano dell'educazione alla comunità educante; dobbiamo passare dall'emozione all'azione. Ne parliamo con don Stefano Guidi, direttore della Fom, che ci presenta l'imminente Settimana dell'educazione