Convegno dei gruppi liturgici parrocchiali con la presenza dell’Arcivescovo, Sabato 14 maggio dalle ore 9.00alle ore 12.00 in Via S. Antonio 5 a Milano
Sono riportati qui di seguito gli elenchi di canti secondo la proposta dei foglietti “Celebriamo la domenica” (ed. Ancora) di rito ambrosiano e i sussidi musicali per gli animatori liturgico musicali
A questo incontro sono invitati i direttori di coro, gli organisti tutti gli altri operatori musicali della liturgia i presbiteri, i diaconi, le consacrate e i consacrati interessati
Sussidio curato dal Servizio di Pastorale liturgica e dalle Carmelitane di Legnano, con testi e commenti a cui faranno riferimento anche i riti presieduti dall’Arcivescovo nelle sette Zone pastorali
Pubblichiamo i testi curati da diversi servizi di Curia. Tre proposte diversificate: per famiglie con ragazzi, per famiglie con soli adulti (o singoli), per i più piccoli e le persone con disabilità
La Presidenza invita le comunità ecclesiali italiane a pregare per i migranti, in particolare per coloro che perdono la vita nella traversata nel Mar Mediterraneo
Parroci allertati per segnalare i nomi di quanti esercitano questo ministero, allo scopo di un opportuno e tempestivo aggiornamento dell’archivio. Il 22 maggio incontro con l’Arcivescovo in Duomo
La solennità di san Giuseppe acquista, in questa Quaresima, un sapore del tutto speciale: papa Francesco ha infatti indetto un Anno a lui dedicato, che durerà fino all’8 Dicembre 2021
Come in Avvento, anche in Quaresima sono stati predisposti sussidi per celebrazioni domestiche, nel rito ambrosiano e romano, differenziati per tipologie di famiglia, che non sostituiscono la Messa do...
Il servizio di pastorale liturgica offre un testo di preghiera in concomitanza col centenario
della morte del Beato Cardinale Andrea Carlo Ferrari (2 febbraio 1921)
Qualche indicazione e lo schema per la celebrazione del Sacramento della Cresima o Confermazione in Diocesi, in vista di una prassi pastorale sempre più efficace e condivisa.
Il documento, approvato dall’Arcivescovo dopo un confronto col Consiglio presbiterale e con l’aiuto del Consiglio episcopale, è in vigore dal 23 giugno 2017
Con decreto del 29 giugno 2015 il Cardinale Arcivescovo Scola, nella sua funzione di Capo Rito, ha promulgato il Libro delle Vigilie, fissando la sua entrata in vigore alla Pasqua 2016.
Con decreto del 25 gennaio 2016 il Cardinale Arcivescovo Angelo Scola, nella sua funzione di Capo Rito, ha promulgato nel Lezionario Ambrosiano dei tempi liturgici l’uso di 32 letture abbreviate.
Decreto dell’Arcivescovo sull’uso del Lezionario feriale nel periodo di Avvento, con l’estensione anche per i prossimi anni della possibilità di proclamare una sola delle due letture profetiche che precedono il Vangelo, secondo criteri ben determinati.
E’ a disposizione presso la Libreria della Curia il Cd dal titolo: “Canti per il Triduo Pasquale che contiene il Preconio Pasquale Ambrosiano, i Salmelli della Veglia Pasquale e i canti della Liturgia della Deposizione del Venerdì Santo
Il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano offre alle comunità e ai singoli fedeli la traduzione della Liturgia della Parola delle Messe Festive di Rito Ambrosiano in 4 lingue
Animatori, organisti, direttori di coro, dall’entrata in vigore del nuovo Lezionario ambrosiano, sembrano “preoccupati. In realtà non ci saranno richieste delle grosse novità, tranne alcune specificità proprie della Messa vigiliare.