Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo
Link: https://www.chiesadimilano.it/almanacco/preghiera-e-pensiero-di-oggi/anno-c-2024-2025-pp/commento-liturgia-del-giorno-1001-2846148.html
Share

Non ci allontaneremo più da te

Sabato della settimana della II Domenica dopo il martirio di san Giovanni il Precursore

13 Settembre 2025

Dt 12, 13-19; Sal 95 (96); 1Cor 16, 1-4; Lc 12, 32-34

«Davanti al Signore, tuo Dio, nel luogo che il Signore, tuo Dio, avrà scelto, mangerai tali cose tu, il tuo figlio, la tua figlia, il tuo schiavo, la tua schiava e il levita che abiterà le tue città; gioirai davanti al Signore, tuo Dio, di ogni cosa a cui avrai messo mano. Guàrdati bene, finché vivrai nel tuo paese, dall’abbandonare il levita». (Dt 12, 18-19)

La consapevolezza dell’alleanza passa anche attraverso il codificare le norme del culto e della pratica religiosa. Da quelle formulazioni si possono trarre indicazioni valide anche per i cristiani, ancora oggi: innanzitutto, la centralità del culto non diventa escludente, ma coinvolge coloro che abitano la città, fino agli schiavi – l’incontro con Dio è autentico nella misura in cui crea legame tra gli umani. Inoltre, il culto non è motivo di dovere opprimente, ma possibilità di gioire davanti al Signore per quanto si ha a disposizione. Anche oggi, quell’occasione è alla portata di coloro che, capaci di abbandonare ciò che è superfluo, sanno tornare alla radice del rapporto con il Signore.

Preghiamo

In mezzo alle genti narrate la sua gloria,
a tutti i popoli dite le sue meraviglie.
Grande è il Signore e degno di ogni lode,
terribile sopra tutti gli dèi.

dal Salmo 95 (96)