Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo
Link: https://www.chiesadimilano.it/almanacco/preghiera-e-pensiero-di-oggi/anno-c-2024-2025-pp/commento-liturgia-del-giorno-1026-2848491.html
Share

Beato chi hai scelto per starti vicino

Sabato della settimana della VI Domenica dopo il martirio di san Giovanni il Precursore

11 Ottobre 2025

Dt 18, 1-8; Sal 94 (95); Eb 10, 11-14; Lc 22, 24-30a

Mosè disse: «I sacerdoti leviti, tutta la tribù di Levi, non avranno parte né eredità insieme con Israele; vivranno dei sacrifici consumati dal fuoco per il Signore e della sua eredità. Non avrà alcuna eredità tra i suoi fratelli: il Signore è la sua eredità, come gli ha promesso». (Dt 18, 1-2)

Viene descritta l’identità specifica dei sacerdoti in Israele: nessun legame terreno può creare disparità, perché il loro ruolo, che serve a mettere tutto il popolo in contatto con Dio, è rivolto indistintamente a ogni israelita. Quella missione universale, basata sulla libertà rispetto a vincoli terreni, può però avere un grande valore spirituale per tutti i discepoli del Signore: la consapevolezza di essere destinati a essere con lui, per sempre e in modo totale, cioè riconoscerlo come somma eredità, fa assumere a ciascuno uno stile diverso con cui affrontare i fatti e i desideri del mondo. Non si tratta di trascurarli o di giudicarli negativi, ma tutto trova senso nella misura in cui è orientato dalla certezza che è promessa, a tutti, la vita che non finisce.  

 

Preghiamo

Suo è il mare, è lui che l’ha fatto;
le sue mani hanno plasmato la terra.
Acclamiamo la roccia della nostra salvezza,
a lui acclamiamo con canti di gioia.

dal Salmo 94 (95)