Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo
Share

Custodiscimi come pupilla degli occhi

Venerdì della settimana della Domenica che precede il martirio di san Giovanni il Precursore

1 Settembre 2023

2Mac 12, 38-45; Sal 102 (103); Gv 1, 35-42

Il nobile Giuda esortò tutti a conservarsi senza peccati, avendo visto con i propri occhi quanto era avvenuto a causa del peccato di quelli che erano caduti. Poi fatta una colletta, con tanto a testa, per circa duemila dracme d’argento, le inviò a Gerusalemme perché fosse offerto un sacrificio per il peccato, compiendo così un’azione molto buona e nobile, suggerita dal pensiero della risurrezione. Perché, se non avesse avuto ferma fiducia che i caduti sarebbero risuscitati, sarebbe stato superfluo e vano pregare per i morti.  (2Mac 12,42-44)

“Il pensiero della resurrezione”. È questa una delle prime volte nelle quali la Bibbia fa menzione esplicita della resurrezione; è particolarmente significativo che esso emerga in un periodo di persecuzione e che spinga Giuda a pregare per i morti, caduti in una situazione di peccato. Oggi è l’occasione per considerare quale sia il nostro rapporto con la morte e, di conseguenza, con la resurrezione, a partire dalla salvezza rivelata da Gesù.

Preghiamo

Benedici il Signore, anima mia,
quanto è in me benedica il suo santo nome.
Egli perdona tutte le tue colpe,
guarisce tutte le tue infermità,
salva dalla fossa la tua vita,
ti circonda di bontà e misericordia.

dal Salmo 102 (103)