Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo
Link: https://www.chiesadimilano.it/almanacco/letture-rito-ambrosiano/anno-c-2024-2025-la/venerdi-della-settimana-della-v-domenica-dopo-il-martirio-di-san-giovanni-il-precursore-6-2846135.html
Share

Venerdì della settimana della V Domenica dopo il martirio di san Giovanni il Precursore

Memoria facoltativa del beato Luigi Talamoni, sacerdote

3 Ottobre 2025

ALL’INGRESSO
Abbiate cura del gregge di Dio,
che vi è affidato, sorvegliandolo volentieri,
come piace a Dio,
con animo generoso, facendovi modelli del gregge.
E, quando apparirà il Pastore supremo,
riceverete la corona della gloria,
che non appassisce.

ALL’INIZIO DELL’ASSEMBLEA LITURGICA
O Dio, che hai rinnovato nel beato Luigi [Talamoni] l’immagine di Cristo, sommo sacerdote, e hai ricolmato il suo cuore della stessa carità del buon Pastore, per sua intercessione ravviva nei presbiteri della Chiesa la grazia ricevuta con l’imposizione delle mani e fa’ che tutti i fedeli, nell’ascolto della parola che salva, testimonino con la vita il tuo amore misericordioso.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con Te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen  

EPISTOLA 1Tm 1, 1-11
Prima lettera di san Paolo apostolo a Timòteo

Paolo, apostolo di Cristo Gesù per comando di Dio nostro salvatore e di Cristo Gesù nostra speranza, a Timòteo, vero figlio mio nella fede: grazia, misericordia e pace da Dio Padre e da Cristo Gesù Signore nostro. Partendo per la Macedonia, ti raccomandai di rimanere a Èfeso perché tu ordinassi a taluni di non insegnare dottrine diverse e di non aderire a favole e a genealogie interminabili, le quali sono più adatte a vane discussioni che non al disegno di Dio, che si attua nella fede. Lo scopo del comando è però la carità, che nasce da un cuore puro, da una buona coscienza e da una fede sincera. Deviando da questa linea, alcuni si sono perduti in discorsi senza senso, pretendendo di essere dottori della Legge, mentre non capiscono né quello che dicono né ciò di cui sono tanto sicuri. Noi sappiamo che la Legge è buona, purché se ne faccia un uso legittimo, nella convinzione che la Legge non è fatta per il giusto, ma per gli iniqui e i ribelli, per gli empi e i peccatori, per i sacrìleghi e i profanatori, per i parricidi e i matricidi, per gli assassini, i fornicatori, i sodomiti, i mercanti di uomini, i bugiardi, gli spergiuri e per ogni altra cosa contraria alla sana dottrina, secondo il vangelo della gloria del beato Dio, che mi è stato affidato.

SALMO Sal 93 (94)

Beato l’uomo che tu istruisci, Signore.

Intendete, ignoranti del popolo:
stolti, quando diventerete saggi?
Chi ha formato l’orecchio, forse non sente?
Chi ha plasmato l’occhio, forse non vede?
Il Signore conosce i pensieri dell’uomo:
non sono che un soffio. R

Beato l’uomo che tu castighi, Signore,
e a cui insegni la tua legge,
per dargli riposo nei giorni di sventura;
poiché il Signore non respinge il suo popolo
e non abbandona la sua eredità. R

Quando dicevo: «Il mio piede vacilla»,
la tua fedeltà, Signore, mi ha sostenuto.
Si avventano contro la vita del giusto
e condannano il sangue innocente.
Ma il Signore è il mio baluardo,
roccia del mio rifugio è il mio Dio. R

VANGELO Lc 20, 45-47
✠ Lettura del Vangelo secondo Luca

In quel tempo. Mentre tutto il popolo ascoltava, il Signore Gesù disse ai suoi discepoli: «Guardatevi dagli scribi, che vogliono passeggiare in lunghe vesti e si compiacciono di essere salutati nelle piazze, di avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti; divorano le case delle vedove e pregano a lungo per farsi vedere. Essi riceveranno una condanna più severa».

DOPO IL VANGELO  
Per mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore,
abbiamo ricevuto la grazia e la missione di apostoli,
per portare tutte le nazioni all’obbedienza della fede,
a gloria del suo nome.

A CONCLUSIONE DELLA LITURGIA DELLA PAROLA
Effondi largamente, o Padre, sulla tua Chiesa lo Spirito di sapienza e di consiglio, che animò la vita e le opere del beato Luigi, perché insieme, pastori e gregge, viviamo ogni giorno di più, ciascuno secondo la propria vocazione, come sale della terra e luce del mondo.
Per Cristo nostro Signore. Amen

SUI DONI
Ricevi, o Padre, i nostri umili doni, perché trasformati dal tuo Spirito in virtù del ministero sacerdotale, che anche il beato Luigi ha santamente esercitato, siano per il tuo popolo cibo di vita e fonte di fraterno e inesauribile amore.
Per Cristo nostro Signore. Amen

PREFAZIO
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, ringraziarti e glorificarti, o Padre di misericordia, che in Gesù, tuo Figlio e nostro Signore, ci hai donato il mediatore della nuova ed eterna alleanza, sancita nel suo Sangue versato per noi sulla croce.
Effondendo il tuo Spirito di santità sul presbitero Luigi, lo hai reso partecipe del sacerdozio eterno di Cristo, perché fosse dispensatore fedele dei misteri di salvezza e coraggioso annunciatore del Vangelo. Animato da una grande carità pastorale, egli rifulse nella nostra Chiesa per la fede ardente, la scienza luminosa, l’incessante preghiera e il ministero assiduo e infaticabile del tuo perdono. [Alla scuola di Cristo, maestro mite e umile di cuore, questo tuo servo beato divenne sapiente educatore dei giovani e, guida paterna dei candidati al sacerdozio, fu solerte operatore di giustizia e stimato promotore del bene della città e della convivenza civile; si fece paziente consolatore degli afflitti e soccorritore magnanimo dei poveri, suscitando, per provvida ispirazione, una nuova famiglia di vergini, consacrate al servizio della misericordia.]
Riconoscenti per il tuo amore verso la Chiesa di Ambrogio e Carlo, uniti ai cori degli angeli e dei santi, innalziamo a te l’inno di lode: Santo…

ALLO SPEZZARE DEL PANE  
Poiché c’è un solo pane,
noi, pur essendo molti,
siamo un corpo solo:
tutti infatti partecipiamo all’unico pane.

ALLA COMUNIONE  
Gesù, mediatore di un’alleanza nuova,
possiede un sacerdozio che non tramonta.
Egli può salvare perfettamente
quelli che per mezzo di lui si avvicinano a Dio:
egli infatti è sempre vivo
per intercedere a loro favore.

DOPO LA COMUNIONE
O Padre, che nel sacro convito ci fai partecipi del sacrificio di Cristo e del suo immenso amore per tutti gli uomini, donaci la forza di seguire l’esempio e i meriti del beato Luigi, nella gioiosa testimonianza del Signore crocifisso e risorto, che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen