Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo
Link: https://www.chiesadimilano.it/almanacco/letture-rito-ambrosiano/anno-c-2024-2025-la/giovedi-della-settimana-della-vii-domenica-dopo-il-martirio-di-san-giovanni-il-precursore-4-2846234.html
Share

Giovedì della settimana della VII Domenica dopo il martirio di san Giovanni il Precursore

Memoria del beato Contardo Ferrini

16 Ottobre 2025

ALL’INGRESSO  
Il giusto non vacillerà
perché il Signore lo tiene per mano.
Egli ha sempre compassione,
per questo la sua stirpe è benedetta.

ALL’INIZIO DELL’ASSEMBLEA LITURGICA
O Dio, sorgente di verità e di giustizia, che nel beato Contardo [ Ferrini] hai dato alla tua Chiesa uno splendido esempio di virtù e di scienza, infondi in noi un amore sincero e operoso per la rettitudine; fa’ che ti ricerchiamo in ogni creatura con animo puro e, dopo averti trovato, ti amiamo sopra ogni cosa.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen

EPISTOLA 1Tm 6, 1-10
Prima lettera di san Paolo apostolo a Timòteo

Carissimo, quelli che si trovano sotto il giogo della schiavitù, stimino i loro padroni degni di ogni rispetto, perché non vengano bestemmiati il nome di Dio e la dottrina. Quelli invece che hanno padroni credenti, non manchino loro di riguardo, perché sono fratelli, ma li servano ancora meglio, proprio perché quelli che ricevono i loro servizi sono credenti e amati da Dio. Questo devi insegnare e raccomandare. Se qualcuno insegna diversamente e non segue le sane parole del Signore nostro Gesù Cristo e la dottrina conforme alla vera religiosità, è accecato dall’orgoglio, non comprende nulla ed è un maniaco di questioni oziose e discussioni inutili. Da ciò nascono le invidie, i litigi, le maldicenze, i sospetti cattivi, i conflitti di uomini corrotti nella mente e privi della verità, che considerano la religione come fonte di guadagno. Certo, la religione è un grande guadagno, purché sappiamo accontentarci! Infatti non abbiamo portato nulla nel mondo e nulla possiamo portare via. Quando dunque abbiamo di che mangiare e di che coprirci, accontentiamoci. Quelli invece che vogliono arricchirsi, cadono nella tentazione, nell’inganno di molti desideri insensati e dannosi, che fanno affogare gli uomini nella rovina e nella perdizione. L’avidità del denaro infatti è la radice di tutti i mali; presi da questo desiderio, alcuni hanno deviato dalla fede e si sono procurati molti tormenti.

SALMO Sal 132 (133)

Dove la carità è vera, abita il Signore.

Ecco, com’è bello e com’è dolce
che i fratelli vivano insieme! R

È come olio prezioso versato sul capo,
che scende sulla barba, la barba di Aronne,
che scende sull’orlo della sua veste. R

È come la rugiada dell’Ermon,
che scende sui monti di Sion.
Perché là il Signore manda la benedizione,
la vita per sempre. R

VANGELO Lc 24, 44-48
✠ Lettura del Vangelo secondo Luca

In quel tempo. Il Signore Gesù disse ai suoi discepoli: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».

DOPO IL VANGELO  
Ti benedicano, Signore, i tuoi santi,
dicano la gloria del tuo regno
e parlino della tua potenza.

A CONCLUSIONE DELLA LITURGIA DELLA PAROLA
O Dio, che ti riveli a quanti ti cercano con cuore umile e casto, concedi alla tua Chiesa figli saggi e fedeli che, sull’esempio del beato Contardo, attraverso l’indagine umana e la scienza rivelino al mondo le misteriose profondità della tua sapienza e del tuo disegno mirabile.
Per Cristo nostro Signore. Amen

SUI DONI
Con i doni che abbiamo offerto per il sacrificio di salvezza accogli, o Padre, le preghiere della tua Chiesa nella memoria del beato Contardo e concedi a noi, come compimento della ricerca e del sapere umano, la divina scienza della carità di Cristo, tua Parola eterna, che si è fatta carne per noi, e vive e regna nei secoli dei secoli. Amen

PREFAZIO
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre, qui e in ogni luogo, a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno.
Poiché ogni sapienza ha nel Figlio unigenito, splendore della tua gloria, la sua sorgente ineffabile, noi ti celebriamo per un uomo giusto e dotto, fulgida stella di pietà cristiana e di scienza. Tu hai chiamato il beato Contardo a contemplare la tua perfezione infinita, ed egli a te ogni giorno, nella fatica dello studio, tenne fissi il pensiero e l’amore ed elevò la sua fervida e incessante preghiera. Così, forte nella fede, servì la tua verità senza pausa e la rivelò ai giovani; divenuto maestro insigne di vita cristiana, si dedicò all’esaltazione della tua grandezza e all’autentico bene dei fratelli.
Riconoscenti e ammiràti, lodiamo le opere della tua potenza e uniti a tutti gli abitanti del cielo con animo lieto e concorde ti innalziamo l’inno di gioia: Santo…

ALLO SPEZZARE DEL PANE  
«Se uno mi vuol servire,
mi segua – dice il Signore –,
e dove sono io,
là sarà anche il mio servo».

ALLA COMUNIONE
Beati i puri di cuore perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace
perché saranno chiamati figli di Dio.

DOPO LA COMUNIONE
Sostienici, o Padre, ogni giorno con il cibo che viene dal cielo; fa’ che così confortati, imitando il beato Contardo, resistiamo alle vane attrattive del mondo per camminare alla luce del tuo Verbo nell’umile e paziente servizio dei fratelli.
Per Cristo nostro Signore. Amen