Almanacco liturgico Il Santo del giorno Il Vangelo di oggi Agenda dell'Arcivescovo
Link: https://www.chiesadimilano.it/almanacco/letture-rito-ambrosiano/anno-c-2024-2025-la/lunedi-della-vii-settimana-di-pasqua-12-2835125.html
Share

Lunedì della VII settimana di Pasqua

Memoria facoltativa dei santi Marcellino e Pietro, martiri

2 Giugno 2025

ALL’INGRESSO  
«Avrete forza dallo Spirito Santo
che scenderà su di voi – dice il Signore –
e mi sarete testimoni
sino agli estremi confini della terra», alleluia.

ALL’INIZIO DELL’ASSEMBLEA LITURGICA
Venga su di noi, o Padre, la grazia dello Spirito Santo e ci illumini nella conoscenza della tua volontà divina, perché la possiamo testimoniare con sincerità nella vita.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen

LETTURA Ct 5, 2a. 5-6b
Lettura del Cantico dei Cantici

Mi sono addormentata, ma veglia il mio cuore. Mi sono alzata per aprire al mio amato e le mie mani stillavano mirra; fluiva mirra dalle mie dita sulla maniglia del chiavistello. Ho aperto allora all’amato mio, ma l’amato mio se n’era andato, era scomparso.

SALMO Sal 41 (42)

L’anima mia ha sete del Dio vivente.
Oppure: Alleluia, alleluia, alleluia.

Come la cerva anela ai corsi d’acqua,
così l’anima mia anela a te, o Dio.
L’anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente:
quando verrò e vedrò il volto di Dio?
Le lacrime sono il mio pane giorno e notte,
mentre mi dicono sempre: «Dov’è il tuo Dio?». R

Questo io ricordo e l’anima mia si strugge:
avanzavo tra la folla,
la precedevo fino alla casa di Dio,
fra canti di gioia e di lode
di una moltitudine in festa. R

Perché ti rattristi, anima mia,
perché ti agiti in me?
Spera in Dio: ancora potrò lodarlo,
lui, salvezza del mio volto e mio Dio. R

EPISTOLA 1Cor 10, 23. 27-33
Prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi

Fratelli, «Tutto è lecito!». Sì, ma non tutto giova. «Tutto è lecito!». Sì, ma non tutto edifica. Se un non credente vi invita e volete andare, mangiate tutto quello che vi viene posto davanti, senza fare questioni per motivo di coscienza. Ma se qualcuno vi dicesse: «È carne immolata in sacrificio», non mangiatela, per riguardo a colui che vi ha avvertito e per motivo di coscienza; della coscienza, dico, non tua, ma dell’altro. Per quale motivo, infatti, questa mia libertà dovrebbe essere sottoposta al giudizio della coscienza altrui? Se io partecipo alla mensa rendendo grazie, perché dovrei essere rimproverato per ciò di cui rendo grazie? Dunque, sia che mangiate sia che beviate sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio. Non siate motivo di scandalo né ai Giudei, né ai Greci, né alla Chiesa di Dio; così come io mi sforzo di piacere a tutti in tutto, senza cercare il mio interesse ma quello di molti, perché giungano alla salvezza.

VANGELO Mt 9, 14-15
✠ Lettura del Vangelo secondo Matteo

In quel tempo. Si avvicinarono al Signore Gesù i discepoli di Giovanni e gli dissero: «Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?». E Gesù disse loro: «Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto, e allora digiuneranno».

DOPO IL VANGELO  
Sperate in Dio, popoli di ogni luogo,
aprite al suo cospetto il vostro cuore;
egli è il nostro rifugio, alleluia.

A CONCLUSIONE DELLA LITURGIA DELLA PAROLA
Alla tua Chiesa, o Dio vivo e santo, dona largamente la benedizione del tuo Spirito perché, nel possesso ardente della carità, riveli più chiaramente al mondo la verità del mistero di salvezza.
Per Cristo nostro Signore. Amen

SUI DONI
Manda, o Padre, lo Spirito Santo, che trasformi per noi questi doni nel tuo sacramento e ci disponga a parteciparne con animo puro.
Per Cristo nostro Signore. Amen

PREFAZI
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre, qui e in ogni luogo, a te, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno. Il Signore risorto, elevatosi al di sopra dei cieli e assiso alla tua destra, secondo la promessa ha effuso sui figli di adozione lo Spirito Santo.
Per questo mistero, uniti al coro degli angeli e dei santi, cantiamo con voce incessante l’inno della tua gloria: Santo…

ALLO SPEZZARE DEL PANE
Siate pieni dello Spirito Santo,
che vi impresse il suo segno
nel giorno della vostra redenzione, alleluia.

ALLA COMUNIONE  
«Non vi lascerò orfani – dice il Signore –.
Verrò di nuovo a voi,
e il vostro cuore gioirà», alleluia.

DOPO LA COMUNIONE
Assisti benigno il tuo popolo, Dio onnipotente, e, poiché lo hai colmato della grazia dei santi misteri, donagli di passare dalla nativa fragilità umana all’esistenza nuova nel Cristo risorto.
Per lui che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen