Chiesa menzionata dalle vecchie guide come sede di una delle parrocchie più antiche di Milano venne soppressa nel 1787 per volontà di Giuseppe II ed unita alla parrocchia di San Carlo al Corso
La perdita degli atti processuali non ha impedito la ricostruzione della vicenda attraverso lo studio delle lettere inviate dai prevosti di Arcisate e di Varese al vicario criminale di Milano
Angelo Colla realizzò un deciso intervento di restauro non esitando a distruggere la chiesa settecentesca per sostituirla con l'attuale caratterizzata da uno stile neoromanico
Noi non comprendiamo che la vita è paradiso, poiché basta desiderare di comprenderlo, e subito il paradiso apparirà dinnanzi a noi in tutta la sua bellezza. (Dostoevskij)
La figura di papa Paolo VI è certamente di grande rilevanza non solo per la Chiesa universale ma anche per varie chiese locali come, ad esempio, la Parrocchia di San Martino in Vergiate
Lo studio del passato e la presentazione della sua ricostruzione storica può essere considerata una delle molteplici forme della cura pastorale parrocchiale
Grazie al lavoro di Bartolomeo Parpaglione, cancelliere arcivescovile di Milano, comprendiamo che già nel secolo XVI il servizio ai poveri era svolto in modo preciso affinché ricevessero attenzione ...
Riorganizzazione territoriale ed amministrativa della parrocchia di San Babila per volontà del cardinale arcivescovo Carlo Borromeo con Decreto del 25 giugno 1580
Come nei primi secoli la Chiesa difese la donna dal giogo maschile così oggi vuol difenderla dagli eccessi che insidiano la sua vera grandezza (tratto da Fiamma viva)
Un volume monografico e un documentario video sulla figura e sull’opera di Guglielmo da Montegrino hanno permesso di rendere più manifeste e conosciute le caratteristiche tecniche e stilistiche del...
La Curia è l'insieme degli organismi che aiutano il Vescovo nel governo della Diocesi e, nello svolgimento delle proprie attività, produce una grande mole di documenti
La chiesa di San Nazaro in Pietrasanta sorgeva a pochi passi dal Cordusio ed il toponimo «pietrasanta» sembra derivare da una pietra utilizzata da sant’Ambrogio per montare a cavallo
Attestata fino dal 1398, ricostruita nel 1625 per volontà del cardinal Federico Borromeo venne, infine, soppressa il 25 dicembre 1787 e abbattuta alla fine del secolo XVIII
La parrocchia, attestata sin dall’inizio del secolo XI venne soppressa nel 1955 per realizzare una Casa del Clero, il suo archivio è custodito presso l’Archivio Storico Diocesano di Milano
La Mensa arcivescovile si rivela particolarmente rilevante per la ricostruzione storiografica dell'immagine di Chiesa, di pastorale, di zelo sacerdotale
Un recente spoglio sistematico ha permesso di comprendere la grande importanza di questo Fondo per condurre studi non solo circa le planimetrie degli edifici di culto, le mappe di interi paesi ma anch...
Tale fondo nasce dalla «politica» ecclesiastica di presentare uomini e donne che, durante la loro vita, hanno dato una testimonianza eroica della loro fede in Gesù Cristo
Lo studio della Sezione II, Atti del Foro Ecclesiastico può condurre ad una più intima cognizione della sfera d'azione, sistemazione e procedura dei Tribunali Ecclesiastici oltre che dei costumi de...
La sezione XIII è formata da 74 volumi, la maggior parte dei quali riguarda gli Ospedali e i Luoghi pii milanesi che avevano una grande importanza nella vita della società milanese.
La sezione Ordini religiosi e Congregazioni è formata da 195 volumi e conserva materiale documentario concernente sopratutto l'economia dei «recinti sacri»
Carlo Borromeo riorganizzando la Diocesi si occupò anche dell'istruzione del clero, perciò a Milano, il 10 dicembre 1564, il vicario generale Niccolò Ormaneto inaugurava il Seminario.