Vita consacrata
Vocazioni nate nel silenzio: così suor Chiara Damiana ha aperto il cuore alla speranza

Vocazioni nate nel silenzio: così suor Chiara Damiana ha aperto il cuore alla speranza

Nella festa della Presentazione della Madre di Dio al Tempio e nella Giornata Pro Orantibus la testimonianza di una Sorella Povera di Santa Chiara e della sua Abbadessa. Dal 23 al 29 novembre l’Arcivescovo terrà Esercizi spirituali nei monasteri maschili e femminili dell’Arcidiocesi

di Simonetta CABONI

Vita consacrata
Vocazioni nate nel silenzio: suor Maria Gabriella e la felicità di sentirsi amata

Vocazioni nate nel silenzio: suor Maria Gabriella e la felicità di sentirsi amata

Nella festa della Presentazione della Madre di Dio al Tempio e nella Giornata Pro Orantibus la testimonianza di una Benedettina e della sua Priora. Dal 23 al 29 novembre l’Arcivescovo terrà Esercizi spirituali nei monasteri maschili e femminili dell’Arcidiocesi

di Simonetta CABONI

Programma
La Visita pastorale a Cologno Monzese

La Visita pastorale a Cologno Monzese

Il Decanato della Zona VII sarà visitato dall'Arcivescovo dal 21 novembre al 20 dicembre, con Messe in tutte le parrocchie, incontri con i chierichetti, i nonni e i Consigli pastorali, le realtà sociali ed ecclesiali

Seveso
Verso le Olimpiadi, il Consiglio pastorale riflette sullo sport

Verso le Olimpiadi, il Consiglio pastorale riflette sullo sport

È questo, nel suo rapporto con la vita cristiana, il tema della tredicesima sessione dell’organismo diocesano, convocata sabato 22 e domenica 23 novembre al Centro pastorale ambrosiano. In programma un intervento di Marco Riva, presidente regionale del Coni

Caritas Ambrosiana
Arcipelago doposcuola, la sfida delle alleanze

Arcipelago doposcuola, la sfida delle alleanze

Presentato il Rapporto di ricerca 2025 su 165 esperienze che in diocesi aiutano nei compiti (e non solo) almeno 7.500 minori. Volontariato tenace, ma difficile da reclutare. La centralità negli oratori. Le frontiere del digitale. La prevalenza di chi viene da percorsi migratori. «Insieme, per battere povertà educativa e dispersione scolastica»

Assisi
Il Papa ai vescovi italiani: siate profeti di pace in un tempo segnato da fratture

Il Papa ai vescovi italiani: siate profeti di pace in un tempo segnato da fratture

Chiudendo l'Assemblea Cei l’invito a dare sempre più forma a «una Chiesa collegiale», promuovendo «un umanesimo integrale» e intervenendo «profeticamente» nel dibattito pubblico per diffondere legalità e solidarietà

Anniversario
Città dell’uomo tra radici e speranze

Città dell’uomo tra radici e speranze

Sabato 29 novembre, presso la Fondazione San Fedele a Milano, l’associazione fondata da Giuseppe Lazzati promuove un convegno a 40 anni dalla propria nascita, concentrando l’attenzione su quanto avvenuto nell’ultimo decennio in Italia, nell’Europa e nel mondo

di Luciano CAIMI Presidente La Città dell’uomo Aps   

Educazione
Eupilio e Longone al Segrino, una settimana per crescere nel rispetto

Eupilio e Longone al Segrino, una settimana per crescere nel rispetto

Dal 23 al 30 novembre un ciclo di eventi contro la violenza di genere, promossi dalla Comunità pastorale Sant’Antonio Maria Zaccaria in collaborazione con il Tavolo Educativo Territoriale e le amministrazioni locali e rivolti principalmente ai giovani

Assisi
Zuppi e i vescovi italiani: «Mai più guerra, mettere al bando le armi e scegliere la pace»

Zuppi e i vescovi italiani: «Mai più guerra, mettere al bando le armi e scegliere la pace»

Il forte appello nella chiesa inferiore della Basilica di San Francesco, alla vigilia dell'incontro con il Papa che concluderà i lavori dell’Assemblea Cei

di Maria Michela NICOLAIS Agensir

Corresponsabilità
Consigli pastorali, prosegue la formazione

Consigli pastorali, prosegue la formazione

Sabato 29 novembre, dalle 9.30 alle 12.30, sul tema «Formare un popolo di discepoli missionari» don Mario Antonelli parlerà in presenza dal Centro pastorale ambrosiano di Seveso per la Zona V, mentre per tutte le altre Zone sarà possibile seguire in diretta streaming

Itl Libri
Le lettere dell’Arcivescovo per Natale

Le lettere dell’Arcivescovo per Natale

L’offerta di un incontro spirituale condiviso: questo il “dono” al centro di «Prego con te. A tu per tu con Dio ogni giorno». Il «Messaggio natalizio per gli ammalati» rinnova invece la vicinanza ai sofferenti e agli operatori della pastorale della salute. Entrambi sono pensati per accompagnare le visite e le benedizioni

Riflessioni/2
Bressan: la Chiesa cambia per nutrire la città che cambia

Bressan: la Chiesa cambia per nutrire la città che cambia

Proseguono gli approfondimenti mensili sui temi della Proposta pastorale «Tra voi, però, non sia così». Il Vicario episcopale: «Dentro un processo di continua evoluzione, noi cattolici, gli altri cristiani e le altre religioni dobbiamo mostrare come la dimensione religiosa sia una ricchezza per tutti»

di monsignor Luca BRESSANVicario episcopale

Fom
Concorso Presepi, quest’anno vince anche la neve

Concorso Presepi, quest’anno vince anche la neve

Novità dell’edizione 2025 (73ma per la città, 38ma per la diocesi) è un premio speciale per manufatti “innevati”, con riferimento a Milano Cortina 2026. Iscrizioni online dal 27 novembre al 22 dicembre, premiazione l’11 gennaio

Solidarietà
Avvento, progetti di carità e condivisione in Iraq, Perù, Tanzania e Terra Santa

Avvento, progetti di carità e condivisione in Iraq, Perù, Tanzania e Terra Santa

Le iniziative proposte da Pastorale missionaria e Caritas Ambrosiana a favore di una parrocchia a Pucallpa, dei giovani di Moshono, dei ragazzi di Ninive e Baghdad e della pacifica convivenza tra ebrei e palestinesi

di Lorenzo GARBARINO

Pensieri giubilari/2
Carcere, i numeri spingono a cercare strade nuove

Carcere, i numeri spingono a cercare strade nuove

Nella seconda riflessione dei Cappellani lombardi verso il Giubileo (14 dicembre) uno sguardo alla realtà attuale, fatta di sovraffollamento e di condizioni inumane, che accentuano l’intento punitivo e negano qualsiasi possibilità di rieducazione. Ci sono altre soluzioni, a beneficio dei reclusi e di tutta la società?

Assemblea CEI
Zuppi: «Preghiamo per la pace. La Chiesa non cessi mai di essere popolo»

Zuppi: «Preghiamo per la pace. La Chiesa non cessi mai di essere popolo»

Il presidente della Cei ha aperto l'Assemblea di Assisi annunciando la preghiera corale di mercoledì 19 novembre per la pace e la Giornata dedicata alle vittime degli abusi. «Nessuna ambizione, ci anima solo l'amore per il bene del popolo italiano e della nostra gente». Il grazie a papa Leone per l'incontro con i vescovi

di M. Michela NICOLAISAgenzia SIR

Fom
Oratori, leggere il presente per sognare il futuro

Oratori, leggere il presente per sognare il futuro

Dopo una prima fase di conoscenza e di studio di alcune situazioni particolarmente significative, l’iniziativa «Èoratorio» entra ora nel tempo della progettazione vera e propria. Mercoledì 19 novembre una mattinata di lavoro all’oratorio San Carlo di Milano

di Stefania CECCHETTI

Vocabolario/12
Abusi, le parole della prevenzione: la cultura dell’errore

Abusi, le parole della prevenzione: la cultura dell’errore

È un passaggio necessario che sta all’origine del processo preventivo: significa imparare a non nascondere, non occultare, non sminuire e banalizzare gli errori, ma riconoscerli, nominarli, ammetterli e affrontarli

a cura del Servizio Regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

In Duomo
L’Arcivescovo: «Viviamo intensamente l’Avvento invocando il ritorno del Signore»

L’Arcivescovo: «Viviamo intensamente l’Avvento invocando il ritorno del Signore»

Nell’omelia della Messa vespertina per la prima domenica monsignor Delpini è ricorso alla figura immaginaria del «folle di Dio», che si prende beffe degli idoli creati dagli uomini e delle futilità da cui essi si fanno catturare

di Annamaria BRACCINI

In Avvento
Parole e musica guardando a Nicea

Parole e musica guardando a Nicea

Nella Basilica di Santa Maria presso San Satiro, nei mercoledì del tempo di avvicinamento al Natale, un percorso di spiritualità e cultura ispirato al primo Concilio ecumenico, che coniuga concerti, incontri di approfondimento e celebrazioni liturgiche

di Marta VALAGUSSA

1 2 3 867