Pavia, benemerenza di San Siro a don Alberto Lolli

La massima onorificenza civica al sacerdote ambrosiano, rettore dell’Almo Collegio Borromeo e direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale universitaria e Cultura, per il suo impegno in particolare nella valorizzazione degli Orti Borromaici

Il pianeta-Caritas in un mondo che cambia

Venerdì 15 dicembre un seminario in Cattolica fa da ponte tra il recente 50° dell’organismo nazionale (2021) e il prossimo di quello diocesano (2024) e lancia un progetto legato alla pace e rivolto agli universitari

di Paolo BRIVIO

Il contributo della teologia per comprendere presente e futuro dell’uomo

Giovedì 14 dicembre l’inaugurazione dell’anno accademico della Facoltà teologica e dell’Istituto superiore di Scienze religiose. Il preside dell’ateneo, don Massimo Epis, riflette sul tema della prolusione: «La condivisione dei saperi per una città inclusiva»

di Annamaria BRACCINI

L’Archivio Storico Diocesano saluta e ringrazia monsignor Bosatra

Venerdì 15 dicembre il commiato del sacerdote che lascia la direzione dopo 38 anni di attività. Nell’incontro gli interventi del successore monsignor Pontiggia, di monsignor Bressan e dell’Arcivescovo e la presentazione di due nuovi volumi di ricerche e studi storici

di Fabrizio PAGANI Archivio Storico Diocesano

Isaia: «Lo Spirito del Signore rinnova la faccia della terra»

Nella predicazione in Duomo per la quinta Domenica d’Avvento l’Arcivescovo prosegue l’“intervista” al profeta, che invita il discepolo a non rassegnarsi alla disperazione, ma a praticare sapienza, fortezza e timore di Dio, perché «la parola dell’Eterno è promessa affidabile»

di monsignor Mario DELPINIArcivescovo di Milano

A Marco Garzonio il Premio Lazzati 2023

Martedì 12 dicembre all’Ambrosianeum la consegna del riconoscimento al giornalista e scrittore, presidente emerito della Fondazione. Sarà presente il cardinale Ravasi, che rifletterà sulla cultura nella città di oggi

Fratelli Oblati, una vocazione tutta ambrosiana

Fondati dal cardinale Schuster novant’anni fa, sono religiosi a servizio della Diocesi in numerose mansioni. Domenica 10 dicembre nel Santuario di Rho Messa presieduta da dom Donato Ogliari, abate di San Paolo fuori le Mura

di Annamaria BRACCINI

Veglia di Natale in Seminario

Sabato 16 dicembre i giovani ambrosiani invitati a una serata di preghiera, ascolto della Parola e convivialità insieme alla comunità dei seminaristi. Iscrizioni entro il 13 dicembre

di Ylenia SPINELLI

Rispondendo alla nostra vocazione costruiamo tutti insieme una storia nuova

In Duomo l’Arcivescovo ha presieduto il Pontificale solenne dell’Immacolata. Ad assistere al rito anche il cardinale Ernest Simoni, per 30 anni incarcerato dal regime comunista albanese

di Annamaria BRACCINI

Delpini: «La pace non è frutto dell’imposizione del potere o dell’uniformità»

Per la solennità di Sant’Ambrogio, l’Arcivescovo ha presieduto il Pontificale nella Basilica intitolata al Santo patrono della città e della Diocesi

di Annamaria BRACCINI

Delpini: «L’umanità va avanti perché prevalgono i seminatori di fiducia»

L'Arcivescovo approfondisce alcuni concetti contenuti nel Discorso alla Città: le responsabilità dei mass media, l’esempio di uomini e donne di buona volontà e il ruolo dell’Europa

Discorso alla Città, il testo disponibile in libreria

Il pronunciamento dell'Arcivescovo edito da Centro ambrosiano in una pubblicazione di 32 pagine, in vendita anche online a 2 euro

Discorso alla Città: il bene comune esige fiducia

Nel suo pronunciamento l’Arcivescovo mette in guardia dalla paura che si diffonde come un virus, aiutata da chi la “semina” a tutto vantaggio di pochi interessati, e che condiziona scelte personali e vita sociale. Invita credenti e non a riscoprire la pratica di una virtù che passa attraverso il dialogo e il confronto tra idee diverse, per costruire alleanze davanti alle sfide di oggi: crisi demografica, emergenza educativa e migrazioni

di Pino NARDI

Al Coe due premi dalla Focsiv

Il primo riconoscimento per la Cooperazione internazionale al progetto Alma de Colores, il secondo per il Servizio civile internazionale all’operatore Michele Scolari

Dieci passi verso una Chiesa inclusiva e madre di tutti

Ne «La disabilità ci rende umani» (Ipl), don Stefano Buttinoni esamina il percorso di integrazione nella comunità cristiana e propone soluzioni ed esempi concreti

«Facciamo la pace», con gesti concreti, in oratorio

Nella scia del messaggio dell’Arcivescovo, domenica 10 dicembre i ragazzi sono invitati ad animare la Messa con preghiere e commenti e a realizzare cartelloni e murales per le proprie comunità. Don Guidi: «Una giornata per riflettere, andando oltre le emozioni»

di Stefania CECCHETTI

Corallo: «Pace in terra», dall’Italia e dal mondo

Domenica 10 dicembre, dalle 15 alle 18 in diretta da Assisi, lo speciale a cura delle emittenti che aderiscono al circuito cattolico, con collegamenti da Terra Santa, Ucraina e Africa

Bressan: «Dobbiamo unirci tutti in una grande catena di pace»

Il Vicario episcopale commenta il recente messaggio dell’Arcivescovo rivolto alle altre comunità religiose in una logica ecumenica che coinvolge tutte le Chiese cristiane: «Un’invocazione a Dio perché intervenga cambiando i cuori. Senza lo Spirito non sapremmo e potremo fare niente»

di Annamaria BRACCINI

Giovani stranieri a Milano, ecco un «Seme» di futuro

Con gli adolescenti di due oratori l’Arcivescovo ha trascorso una serata con i minori non accompagnati arrivati in Italia da diversi Paesi e accolti dalla Comunità del Consorzio Farsi prossimo. Per loro e per tutti tre consegne: riconoscenza, grinta e responsabilità

di Annamaria BRACCINI

Aderire all’Azione cattolica, una dichiarazione d’impegno

L’8 dicembre la Festa dell’adesione caratterizzata dallo slogan «Conta su di me!». Mentre si chiude la prima fase del percorso assembleare verso l’assise nazionale di Roma in aprile, l’Ac diocesana prosegue il “ripensamento” dell’associazione

1 2 3 749