Categoria: Chiesa & Diocesi
La Casa dell’Accoglienza porge la mano alla vita
Nata nel 1979 per soccorrere alcune ragazze madri, porta avanti questa missione da oltre quarant’anni. Oggi anche centro diurno per i piccoli che vivono in contesti fragili, accoglierà l'Arcivescovo in visita pastorale
Farsi prossimo: pane e murale per sensibilizzare contro la violenza sulle donne
Due iniziative promosse dalle cooperative del Consorzio per il 25 novembre: nel Garbagnatese e nel Rhodense la distribuzione di 80 mila sacchetti del pane con i numeri di emergenza del Centro Antiviolenza; a Lissone un’opera realizzata con frequentatori e operatori del Centro Diurno Anziani
Settimanali cattolici, «profeti e testimoni di speranza per l’Italia»
Mauro Ungaro, presidente della Federazione italiana, parla alla vigilia della XX Assemblea nazionale ordinaria elettiva in programma a Roma dal 23 al 25 novembre
Cinisello Balsamo, il gusto delle cose nuove
Così il decano don Federico Bareggi descrive la ripresa delle attività seguita alla pandemia nel Decanato in queste settimane visitato dall’Arcivescovo: «A lui chiediamo come essere Chiesa in questa città»
Beato Angelico, corsi per Improvvisazione organistica e Composizione liturgica
Aperte le iscrizioni, dodici lezioni mensili a partire da gennaio presso la sede della Fondazione
«La vita è vocazione ad amare», Esercizi per i giovani
All’indomani della Giornata mondiale a livello diocesano (26 novembre), il 27, 28 e 29 novembre tre serate di spiritualità nelle diverse Zone pastorali: nella seconda e nella terza l’Arcivescovo predicherà a Sovico (Zona V, diretta web). Rivedi la prima serata
Francesco: la pace è possibile, non rassegniamoci alla guerra
Il Papa è tornato a lanciare il suo appello per Paesi come Myanmar, Ucraina, Palestina e Israele: «La guerra è sempre una sconfitta, guadagnano soltanto i fabbricanti di armi»
Il Papa: «Abusi, nessun silenzio o occultamento»
Ricevendo i partecipanti al primo incontro nazionale dei referenti territoriali del Servizio nazionale Cei per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili, Francesco ha invitato a «perseguire l’accertamento della verità e il ristabilimento della giustizia»
Accoliti, lettori, catechisti: i primi passi da compiere verso l’istituzione
Come iniziare il cammino? Chi domanda e a chi si chiede? Domande e risposte sul percorso di discernimento e formazione sui ministeri
Tutti i materiali della formazione sui ministeri istituiti
I video integrali e le presentazioni dei tre incontri organizzati dai Servizi Catechesi e Liturgia per informarsi sulla ministerialità e sullo specifico delle figure di lettore, accolito e catechista
Su Oramiformo.it un corso sulle dipendenze
Alcol, droga, tabacco: fenomeni che sempre più coinvolgono anche gli adolescenti. Per questo la piattaforma online dedicata a educatori e operatori pastorali propone un percorso elaborato con Caritas ambrosiana e Ats Milano
Diritti delle persone con disabilità, stiamo facendo davvero abbastanza?
Si moltiplicano le iniziative di sensibilizzazione, ma la realtà parla ancora di casi di emarginazione e isolamento. Allora la Giornata internazionale promossa dall’Onu (3 dicembre) può essere un trampolino di lancio per rafforzare i processi d’inclusione, anche dentro la Chiesa
I ministeri istituiti nella Chiesa missionaria e sinodale
Il percorso di formazione e accompagnamento verso l’istituzione dei ministeri dell’Accolito, del Lettore e del Catechista, secondo le indicazioni di papa Francesco e la recezione del suo magistero a livello italiano, lombardo e diocesano
Isaia: «Dio prepara una via per consolare gli umili della terra»
Nella predicazione in Duomo per la seconda Domenica d’Avvento, l’Arcivescovo prosegue l’“intervista” al profeta, che all’invocazione del discepolo impaziente e smarrito risponde con parole di rassicurazione
Delpini al Coni Lombardia per parlare dei valori dello sport
Venerdì 24 novembre la prima visita di un Arcivescovo alla sezione regionale del Comitato olimpico nazionale, nel solco del dialogo tra la Chiesa ambrosiana e il mondo professionistico
«Ministri straordinari, un dono prezioso che si moltiplica»
Sono gli incaricati di portare l'Eucarestia a casa ad anziani e malati. Duemila di loro hanno partecipato a un momento liturgico presieduto dall’Arcivescovo, che li ha ringraziati e li ha incoraggiati «all’affidamento, alla testimonianza e all’impegno a servire la comunione»
Tutela dei minori e degli adulti vulnerabili, un seme che cresce
La rilevazione promossa dalla Cei rileva con obiettività le criticità ancora esistenti per una revisione in tempo reale del processo avviato, ma sottolinea anche il valore di una partecipazione “sinodale” di laici, sacerdoti, religiosi e religiose
Tutela dei minori, una cultura della cura e della protezione nella Chiesa
Oltre 150 referenti territoriali al primo incontro promosso dal Servizio nazionale Cei, dove sono state presentate alcune “buone pratiche”
Sacramenti ai ragazzi con disabilità, un webinar per fare il punto
Lunedì 20 novembre appuntamento online promosso dalla Consulta diocesana con il Servizio per la Catechesi, dal titolo «Che senso ha dare la comunione eucaristica a un bambino così?»
Zuppi: «Nella Chiesa non c’è prescrizione per gli abusi»
Abusi, diritto allo sciopero, "Ratio" sui seminari, conflitto in Ucraina. sono i temi principali della conferenza stampa tenuta dal Cardinale a chiusura dell'Assemblea di Assisi