I Dialoghi di Pace a Castelveccana

Sabato 7 ottobre un nuovo appuntamento dell'iniziativa che presenta in forma artistica il Messaggio del Papa per la Giornata mondiale

Borsa: «Per seminare speranza dobbiamo essere testimoni originali e capaci di dialogare»

Il presidente dell’Azione cattolica ambrosiana sull’appello ai cattolici nella Proposta pastorale: «Non basta affermare principi, occorre agire, anche ricercando alleanze in ambito sociale e civile»

di Gianni BORSA Presidente Azione cattolica ambrosiana  

Sant’Egidio, da 55 anni tra accoglienza e dialogo

Anche a Milano la presenza è cresciuta negli anni e oggi la Comunità conta sull’impegno di molti. Sabato 23 settembre, alle 18.15, Messa con l’Arcivescovo nella basilica di San Vittore al Corpo

di Annamaria BRACCINI

Petrosino: «Fare il bene non basta, se poi non diventa cultura diffusa»

Il filosofo della Cattolica riflette sul punto di partenza della Proposta pastorale, la deriva individualista che pervade la nostra società, «cosa diversa dall’unicità di ogni persona in quanto creata e chiamata per nome da Dio»

di Annamaria BRACCINI

Obiettori e volontari di ieri e di oggi: «La pace si costruisce ogni giorno»

Al centro della giornata promossa il 23 settembre da Caritas Ambrosiana, Csi, Fom e Pastorale giovanile c’è una scelta di ideali e di impegno. Ne parlano Stefano Lampertico e Megan Vargas Valencia, in servizio civile rispettivamente negli anni Novanta e ora

di Paolo BRIVIO

Quando «l’Angelo dei Bimbi» aiutò don Gnocchi a costruire la sua «baracca»

Il 20 settembre al Museo del Beato presentazione di un libro che rievoca la trasvolata oceanica promossa nel 1949 da don Carlo e il cui ricavato, frutto delle offerte degli italiani emigrati in Argentina, sostenne la nascita della Pro Juventute

Ministeri istituiti: un rinnovamento della responsabilità dei laici nella Chiesa

A Milano si è svolto il Convegno regionale “Ministeri al servizio di una Chiesa missionaria”, promosso dalla Conferenza Episcopale Lombarda e aperto da un videomessaggio dell’Arcivescovo di Milano

di Annamaria BRACCINI

Rito della Nivola: «Quella lentezza che ci fa apprezzare il segno»

Presiedendo i Vesperi primi nella Festa dell’Esaltazione della Santa Croce, l’Arcivescovo, con l'antica e suggestiva cerimonia, ha portato sull’altare del Duomo la preziosa reliquia del Santo Chiodo

di Annamaria BRACCINI

Padre Lembo, missionario ambrosiano, vescovo ausiliare di Tokyo

È stato nominato oggi da papa Francesco. Missionario del Pime, originario di Treviglio, 49 anni, attualmente è responsabile di tutta la regione Pime dell’Asia Orientale.

Caritas decanali: a servizio dei poveri, in un mondo che cambia

130 delegati di tutta la Diocesi di Milano in dialogo e confronto al Centro pastorale di Seveso. L’Arcivescovo ha illustrato i temi della nuova Proposta pastorale: «La verità merita di essere rivelata, con lo stile di Gesù».

di Paolo BRIVIO

«Puglisi, “prete di strada” nel solco di papa Francesco»

A trent’anni dal martirio del sacerdote ucciso dalla mafia, Francesco Deliziosi, giornalista e autore di alcune pubblicazioni su di lui, ricorda: «Era consapevole di rischiare la vita, però non volle andarsene. Rimase a Brancaccio con la sua missione»

di Filippo PASSANTINO Agensir

L’Arcivescovo agli oratori: «Vivete la gioia di una vita ricevuta»

Monsignor Delpini scrive in vista della Festa d’apertura (24 settembre), occasione per celebrare la grazia di un dono, il valore della domenica e l’impegno condiviso «per aggiustare il mondo»

di monsignor Mario DELPINIArcivescovo di Milano

Don Burgio, un sacerdote in missione nel carcere minorile

Non esistono ragazzi cattivi, ma solo giovani in difficoltà in cerca di aiuto e conforto: ne è convinto il cappellano del «Beccaria», fondatore della Comunità Kayros. La sua storia in occasione della Giornata nazionale delle Offerte per il sostentamento dei sacerdoti

Centro Studi di Spiritualità, ecco i programmi per il 2023-2024

L’offerta formativa si articola in un corso biennale aperto a laici, religiosi e sacerdoti (iscrizioni antro il 27 settembre). Il confronto e l’approfondimento si attuano invece attraverso incontri di studio aperti a tutti e una collana di testi

Rinnovo dei Consigli, entro il 30 settembre “rileggere” l’ultimo mandato

Dopo la Lettera dell’Arcivescovo e il richiamo del Vicario generale, l’Équipe sinodale sollecita a compiere questa esperienza avvalendosi di alcuni materiali utili (in allegato)

UniCagnola, aperta a tutti, ma non a tutto

Espressione culturale dell’Istituto superiore di Studi religiosi Paolo VI, patrocinata dalla Diocesi, presenta le sue attività nell'Open Day in programma sabato 16 settembre dalle 10 alle 13

«Te laudamus», riprendono i corsi per alimentare «il fuoco dentro»

Il 19 settembre webinar di presentazione, il 28 ottobre partono le iniziative formative per voci guida, direttori e strumentisti. Ne parla don Riccardo Miolo, collaboratore del Servizio diocesano per la musica

Una giornata per dire grazie ai preti che si dedicano agli altri

Domenica 17 settembre l’appuntamento annuale delle Offerte per il sostentamento. Il 21 e il 22 settembre a Seveso incontro per responsabili, incaricati e operatori di un settore i cui ultimi dati sollecitano riflessioni

di Massimo PAVANELLO Incaricato diocesano Sovvenire

Intitolata a Carlo Acutis la Casa dello studente di via Barrili

La struttura Aler nel quartiere Stadera ospiterà fino a 130 studenti fuorisede ed Erasmus. Hanno partecipato all'inaugurazione l'Arcivescovo Mario Delpini, i genitori del beato e il presidente della Regione Attilio Fontana

di Annamaria BRACCINI

Tempo del Creato, «Che scorrano giustizia e pace»

Domenica 17 settembre, al Centro pastorale Sant’Agnese, incontro promosso dalla Pastorale sociale e del lavoro e da Libera. Interventi di Nello Scavo («Avvenire»), Emiliano Cottini e monsignor Bressan

1 2 3 4 5 6 735