Categoria: Arte & Cultura
«La Porta del Cielo» in dvd, nuova vita per il film di De Sica
Girato durante l’occupazione di Roma con il sostegno del Vaticano, è stato restaurato dal Centro di ricerca CAST di UniNettuno e digitalizzato dall'editore Mustang Entertainment con il coordinamento della Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo
Itl Libri al Salone del Libro di Torino
L’editrice diocesana presente con un proprio stand al Padiglione 2, Stand F15 dal 15 al 19 maggio. In programma due incontri legati a libri recentemente pubblicati
Il millenario del Battistero di Mariano Comense
Un gioiello romanico in una delle pievi più antiche della Diocesi di Milano, sorto in un luogo già frequentato in epoca romana, oggi al centro di eventi e celebrazioni. La rara e splendida capsella reliquiario del V secolo.
A Galbiate l’assemblea annuale dell’Associazione Cattolica Esercenti Cinema
Sabato 12 aprile gestori e volontari delle Sale della Comunità chiamati a partecipare alla valutazione dell’anno associativo appena concluso e a rivolgere insieme uno sguardo sul prossimo
1585: quando i primi giapponesi giunsero a Milano
Una spedizione organizzata dai missionari gesuiti per far conoscere in Europa e in Italia la comunità nipponica che si era convertita alla fede cattolica. Quattro giovani di Cipango giunsero a Milano poco dopo la morte di san Carlo, destando grande impressione, come raccontano le cronache dell’epoca
«Il Velo di Veronica», mostra itinerante in Lombardia
Immagine legata alla storia dei Giubilei, è al centro di una rassegna che sarà inaugurata sabato 12 aprile a Santa Maria Hoè (Lc) e poi coinvolgerà tutte le province della regione fino a novembre
Al Museo del Duomo di Monza il Polittico “ritrovato”
Una piccola, ma interessante esposizione, dopo l’anteprima a Vigevano, ricostruisce le vicende di un Polittico del 1478, realizzato per la basilica monzese di San Giovanni, ma poi smembrato e disperso. Le tavole sono di mano di Stefano de’ Fedeli, milanese, uno dei pittori più in auge alla corte degli Sforza nella seconda metà del XV secolo.
Erri De Luca e il tempo nuovo della vecchiaia
Nel suo ultimo libro lo scrittore celebra la terza età: gli anziani di oggi, più attivi e in forma di un tempo, non sono più i “dimissionari della vita”, ma una risorsa per tutti. Se ne parla nel numero di marzo del mensile diocesano
Castiglione Olona: 600 anni fa la consacrazione della Collegiata
Era il 25 marzo 1425 quando avvenne la solenne celebrazione, alla presenza di illustri ospiti, del mondo ecclesiale e culturale, d’Italia e d’Europa. Era l’inizio del sogno del cardinal Branda Castiglioni di una città ideale: quell’«isola di Toscana in Lombardia», come la definì Gabriele D’Annunzio. Eventi e iniziative per l’importante anniversario. Come raccontiamo domenica sull’inserto Milano7 Avvenire e in questo video.
David Grossman: «È più facile continuare ad odiare, perché è una cosa che si conosce»
Lo scrittore israeliano ha aperto la seconda edizione del Festival di Spiritualità “Soul”, che fino al 23 marzo proporrà sessanti eventi accomunati dal tema “Fiducia. La trama del noi”
FESCAAL, omaggio alle nuove generazioni
La 34ª edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina (21-30 marzo) è dedicata all’idea di gioventù in movimento: dieci giorni di proiezioni, incontri con gli autori ed eventi collegati
Itl Libri a «SBAM! Fumetti a Cologno 2025»
Il 29 e 30 marzo l’editore diocesano partecipa alla manifestazione con un proprio stand e alcune sue pubblicazioni a fumetti, con storie di carattere educativo e storico
Lo «Stabat Mater» di Rossini all’Auditorium
Il 15 e il 17 aprile nell’interpretazione dell’Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano sotto la guida del direttore Emmanuel Tjeknavorian. Offerta riservata per i “navigatori” di Chiesadimilano.it
Boezio e l’antica basilica di Santa Maria in Calvenzano
1500 anni fa, per ordine del re Teodorico veniva ucciso “in agro Calventiano” il filosofo autore della celebre "Consolazione della filosofia". Quel luogo, secondo alcuni studiosi, è dove sorge la splendida chiesa romanica di Vizzolo Predabissi, vicino a Melegnano. Ne parliamo domenica su Milano7 Avvenire e in questo video
Itl Libri porta la Rosa Bianca a Book Pride
L’editore diocesano presente con un proprio stand alla fiera dell'editoria indipendente (21-23 marzo). Sabato 22 presentazione della graphic novel dedicata alla storia degli studenti tedeschi che si opposero al nazismo
8 marzo: storie di donne
In occasione della Giornata internazionale segnaliamo alcune pubblicazioni di Itl Libri che rappresentano altrettante testimonianze del cammino e delle sfide affrontate dalla donna per vedere riconoscere i suoi diritti
Il PIAMS in festa per i suoi 85 anni di storia
Fortemente voluto dal cardinal Schuster, il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica sacra è nato infatti nel 1940. Una scuola di livello universitario, unica nel suo genere, per la formazione musicale e liturgica per lo studio della tradizione ambrosiana, che oggi ha sede negli storici spazi dell’Incoronata. Mercoledì 12 marzo la tavola rotonda per festeggiare l’anniversario
SOUL, seconda edizione: «Fiducia, la trama del noi»
Il Festival di Spiritualità promosso da Università Cattolica e Diocesi di Milano torna dal 19 al 23 marzo con oltre 60 appuntamenti diffusi in città e circa 90 protagonisti d’eccezione. Aprono David Grossman in Cattolica e Luigi Lo Cascio al Teatro Franco Parenti
In Ambrosiana i codici dei Giubilei e del Concilio di Nicea
Dalla sua miniera di tesori, documenti, libri e immagini, per lo più mai visti prima e di straordinario interesse, esposti in una nuova mostra per raccontare la storia degli Anni Santi e celebrare i 1700 anni dell'evento ecumenico. Ne parliamo domenica su Milano 7 Avvenire e in questo video
Prove di pace: la sfida di Neve Shalom Wahat al-Salam
Per la prima volta in Italia, parlano i protagonisti del villaggio in un libro scritto da Giulia Ceccutti e disponibile in libreria dal prossimo 3 marzo




















