Link: https://www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/il-velo-di-veronica-mostra-itinerante-in-lombardia-2833743.html
Percorsi ecclesiali

Un nuovo Giubileo

Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Arte

«Il Velo di Veronica», mostra itinerante in Lombardia

Immagine legata alla storia dei Giubilei, è al centro di una rassegna che sarà inaugurata sabato 12 aprile a Santa Maria Hoè (Lc) e poi coinvolgerà tutte le province della regione fino a novembre

di Massimo PAVANELLO Delegato diocesano Giubileo

4 Aprile 2025
L'affresco nella chiesa di Santa Maria Hoé

E prima delle Porte sante? Il Giubileo, come si è andato consolidando, trova simbolica convergenza verso le soglie delle basiliche romane.

L’origine dell’Anno santo, però, risale al 1300. La prima Porta giubilare, in San Giovanni in Laterano, fu collocata nel 1423. Il rito d’apertura dei battenti fu formalizzato solo nel 1500, in occasione della cerimonia in San Pietro.

In precedenza, chi giungeva a Roma, cosa poteva contemplare? Ammirava la reliquia della Veronica con il Velo di Cristo, la cui presenza nella Città eterna è documentata dagli inizi dell’VIII secolo.

Il sudario calamitò anche Dante, pellegrino giubilare della prima ora. Così ne poeteggia, parlando di sé, nella Divina Commedia: Colui che forse di Croazia/viene a veder la Veronica nostra» [Par. XXXI 103-108].

La Lombardia e la Veronica

La Lombardia vanta un legame particolare con questa donna. A Santa Maria Hoè, in provincia di Lecco, si trova la più antica raffigurazione nota di Veronica con il velo, risalente al 1280. Alcune chiese medievali della regione sono ancora dedicate a lei. I calendari in area ambrosiana, poi, già nel XII secolo riportano la festa di santa Veronica. In un Martirologio miniato, realizzato a Milano attorno al 1330, al 4 febbraio si trova la depositio della Veronica. Oggi è celebrata il 12 luglio, come patrona di ricamatrici, lavandaie, guardarobieri, fotografi, informatici, mercanti di lino e tele.

Il Velo di Veronica, come ricordato, divenne oggetto di devozione per i pellegrini medievali, che lo ritenevano un premio del loro cammino a Roma. Le raffigurazioni del volto di Cristo, inizialmente sereno, si sono evolute nel tempo: da luminoso e pacifico, come nelle tradizioni orientali, a sofferente, segnato dalla Passione, con la corona di spine.

La Mostra diffusa «VeLo»

Questa spiccata devozione locale al sacro panno, ha spinto l’Associazione Il Volto Ritrovato ad organizzare, nella circostanza giubilare, una mostra diffusa dal titolo: «VeLo, la Veronica e la Lombardia». Sarà inaugurata – sabato 12 aprile, alle 15.30 – proprio a Santa Maria Hoè (cfr programma allegato).

La mostra – dal 21 aprile all’11 novembre – coinvolgerà tutte le province lombarde, con percorsi storici, artistici e naturali alla scoperta delle antiche raffigurazioni della Veronica. Ogni tappa offrirà un’opportunità per esplorare la storia e il patrimonio artistico legato alla reliquia, facendo rivivere le tradizioni medievali dei pellegrini. Oltre alla componente artistica, la mostra valorizza il paesaggio lombardo, con cammini che attraversano vie storiche e offrono un contatto diretto con la natura e le bellezze locali.

Il programma offre anche la possibilità di coinvolgere le scuole in progetti di PCTO, in cui gli studenti diventeranno guide storiche-artistiche o accompagnatori lungo i cammini. Per maggiori informazioni si veda qui.

Le città coinvolte nella regione

L’iniziativa interesserà 20 località lombarde: Milano, Asola (Mn), Bonate Sotto (Bg), Carlazzo (Co), Castelveccana (Va), Certosa di Pavia (Pv), Clusone (Bg), Cusio (Bg), Cantù (Co), Lodi (Lo), Lurano (Bg), Ponte in Valtellina (So), Provaglio d’Iseo (Bs), San Felice al Benaco (Bs), Santa Maria Hoè (Lc), Soncino (Cr), Varese (Va), Valdisotto (So), Villanterio (Pv), Vimercate (Mb).

A Milano, presso la Basilica di Sant’Eustorgio, è allestito un infopoint di presentazione della mostra stessa.

Il progetto Veronica Route è posto sotto la protezione di Carlo Acutis e dedicato alla memoria di Fabiola Zardoni, amica del Volto Ritrovato, volata in cielo nel 2018.