Categoria: Arte & Cultura
Arnaldo Pomodoro, scultore dell’invisibile
Domenica 22 giugno, alla vigilia del suo 99° compleanno, si è spento a Milano il celebre artista, dalla lucida creatività visionaria, noto soprattutto per le forme geometriche in dialogo con lo spazio, come le grandi sfere
Il santuario della Madonna della Neve a Cislago
Una chiesa antica, che nel Cinquecento e nel Seicento è stata ricoperta di affreschi dedicati alla Madre di Dio: immagini di grande tenerezza, dove spesso ritorna il gesto dell’allattamento di Gesù. Un luogo da scoprire grazie anche ai volontari della Pro Loco che propongono visite guidate
Una «Smart Experience» per scoprire il Duomo in modo nuovo
Un tour guidato innovativo, immersivo e coinvolgente, che permette di conoscere la Cattedrale da ogni prospettiva in soli 60 minuti
Il Rinascimento di Andrea Solario
Al Museo Poldi Pezzoli di Milano una mostra da non perdere, dedicata a uno dei pittori più celebrati nel primo ‘500, al di qua e al di là delle Alpi. Capace di unire nella sua pittura il colorismo veneziano con l’impronta leonardesca. E tra i suoi capolavori, la tenerissima Madonna col Bambino dal cuscino verde. Una vera seduzione del colore
Torna “Tra Sacro e Sacro Monte”, nel segno del Giubileo
Nella sedicesima edizione, dal 3 al 27 luglio, la XIV cappella della Via Sacra diventerà palcoscenico d’eccezione per un viaggio artistico e spirituale che intreccia parola, musica e pensiero, attorno ai temi giubilari della speranza e del pellegrinaggio.
Le immagini della Pentecoste nelle chiese di Milano
Un breve viaggio fra alcune rappresentazioni della Discesa dello Spirito Santo, nella solennità della Pentecoste. A partire dalle vetrate del Duomo di Milano, passando per Sant’Eufemia (con il bel dipinto del Peterzano, maestro del Caravaggio), fino a San Marco (con lo splendido scorcio di Carlo Urbino). A conclusione, un capolavoro da riscoprire: quello del Morazzone, del 1615, ora conservato al Castello Sforzesco
Al Museo del Duomo torna l’Aperitivo ad Arte
Quattro speciali appuntamenti estivi che coniugano storia, arte e musica (e degustazioni gourmet), a partire da martedì 10 giugno, tra i capolavori custoditi nel Museo della Cattedrale
2 giugno 1946: così è nata la Repubblica in Italia
L'esito del referendum sanciva il tramonto della monarchia dei Savoia e l'inizio della fase repubblicana per il nostro Paese. Una vittoria netta, ma non trionfale. Lo storico Alfredo Canavero spiega cosa avvenne in quei giorni
Il san Bartolomeo scorticato e… restaurato!
Dopo l’intervento di ripulitura, è tornato nella cattedrale ambrosiana il celebre capolavoro di Marco d’Agrate, che mostra l’apostolo privo della pelle per il martirio subito. Un saggio di bravura, del 1562, che ha sempre suscitato l’ammirazione dei visitatori, di ieri e di oggi. Collocato ora nel retrocoro, al suo posto, è stata messa un’altra statua straordinaria: il Cristo alla colonna di Cristoforo Solari detto il Gobbo, degli inizi del '500.
I Papi, i treni e i Giubilei, un racconto per immagini
Il rapporto tra i Pontefici e i mezzi ferroviari, nel contesto dei pellegrinaggi per gli Anni Santi, al centro di un volume fotografico curato da Gianluca della Maggiore e Dario Edoardo Viganò e promosso dalla Fondazione MAC e dalla Fondazione Ferrovie dello Stato
Il mondo con lo sguardo di Dorothea Lange
Il Museo Diocesano di Milano ospita una nuova mostra dedicata a una grande protagonista del reportage e dell'arte fotografica, a 60 anni dalla morte. Suoi sono gli scatti più significativi della Grande Depressione negli USA, con immagini che sono diventate icone del XX secolo nell'immaginario collettivo.
Gli Agostiniani a Milano e in terra ambrosiana
L’elezione di papa Leone XIV, dell’Ordine di sant’Agostino, ha suscitato un rinnovato interesse per gli agostiniani. Che a Milano si insediarono a metà del Duecento in San Marco e poi all’Incoronata, centri di spiritualità e di cultura di livello internazionale. Anche san Carlo cercò la loro collaborazione
Quando la mamma di Leonardo da Vinci venne a Milano
È solo un indizio, ma molto suggestivo: tra gli innumerevoli appunti di Leonardo si legge che il 16 luglio 1493 giunse da lui a Milano una tale “Caterina”, che potrebbe essere proprio la mamma del genio toscano. Quella mamma da cui Leonardo era stato separato da piccolo e sulla quale, ancora recentemente, si è fissato l’interesse degli studiosi
A Milano l’incontro di Agostino con Ambrogio e la sua conversione
Colui che diventerà vescovo di Ippona e Dottore della Chiesa fu battezzato proprio a Milano, folgorato dalla figura del suo pastore. Una vicenda che viene spontaneo rievocare, pensando al carisma agostiniano del nuovo papa Leone XIV
San Pietro in Gessate a Milano, la rinascita
Mercoledì 14 maggio una giornata per celebrare l'avvio dei lavori di restauro di uno dei tesori artistici e culturali più preziosi di Milano, all’insegna della spontaneità e dell’aggregazione
San Pietro da Verona e il suo assassino Carino da Balsamo, diventato beato
Una storia straordinaria che si ricorda nel Calendimaggio, con l’imposizione del falcastro, cioè l’arma con cui, secondo la tradizione, è stato ucciso il frate domenicano. Una storia di conversione perché il sicario, pentito, trascorse il resto della sua vita proprio in un convento domenicano, morendo in fama di santità. Lunedì 5 maggio la Messa solenne con l'Arcivescovo Delpini, che ricorda il suo 50° di ordinazione sacerdotale
Il cinema d’autore protagonista a San Marco a Milano
Il 5, 6 e 7 maggio, nel chiostro grande della chiesa milanese, una rassegna di film dal titolo "SognoRealtà", con gli interventi dei registi Alessandra Cardone, Pupi Avati e Mimmo Colapresti che presentano i loro lavori. Ingresso libero.
«Custodi della Bellezza» riparte da Milano
Sabato 3 maggio il Duomo e l’Ambrosiana al centro della prima puntata del nuovo ciclo del viaggio tra arte e Vangelo, in onda su RaiUno dalle 16.30 all’interno de «Le Ragioni della Speranza», a cura di monsignor Dario Edoardo Viganò
La Sindone di Inzago che fu di san Carlo
Nella prepositurale di Inzago è conservata una copia pittorica della Sindone di Torino, che fu donata nel 1581 dai Savoia al cardinal Borromeo, particolarmente devoto del Santo Sudario. Il telo viene esposto nel Triduo pasquale e quest’anno, eccezionalmente per il Giubileo, l’ostensione prosegue fino al 4 maggio
Nel “Dittico Trivulzio” il Vangelo della Risurrezione
Uno straordinario capolavoro in avorio, databile tra il IV e il V secolo, che presenta una delle prime immagini dell'Anastasis



















