Categoria: Arte & Cultura
Il cibo dell’essere: un viaggio tra nutrimento, relazioni e tradizioni
La psicologa Rossella Semplici analizza nel suo nuovo libro il cibo come elemento di connessione tra corpo, mente e relazioni, mettendo in luce il suo valore simbolico, culturale e spirituale
A Treviglio Zenale incontra Zenale
Per festeggiare il primo anno del suo nuovo museo “La Porta del Cielo”, la Comunità pastorale di Treviglio presenta una tavola di Bernardo Zenale con il san Giovanni Battista a confronto con il Polittico di San Martino, capolavoro della fine del ‘400 realizzato appunto da Zenale in coppia con Butinone
Le proposte di lettura per la Quaresima
La Diocesi, in collaborazione con Itl Libri, propone una serie di pubblicazioni per l'approfondimento personale e comunitario in vista del tempo liturgico che prepara alla Pasqua
In Stoppani una sintesi perfetta di fede e scienza
Questa l’eredità del «prete, scienziato e patriota» secondo l’Arcivescovo, intervenuto alla giornata di studi svoltasi al Museo di Storia naturale nel bicentenario della nascita: «Questi due mondi sono troppo spesso contrapposti, invece oggi c’è un grande bisogno che dialoghino tra loro»
«In grembo la speranza», i capolavori per Lecco
Prosegue fino al 2 marzo la sesta edizione dell'apprezzato evento culturale, promosso dalla Comunità pastorale Madonna del Rosario, che quest'anno vede protagonista la Pala Tezi del Perugino e la Madonna adorante di Giovanni Antonio di Giordano
«Fiducia, la trama del noi», dal 19 al 23 marzo la seconda edizione di SOUL
Il Festival di Spiritualità promosso da Università Cattolica e Arcidiocesi torna con oltre 60 appuntamenti diffusi in città e 80 protagonisti d’eccezione tra i quali, nella prima giornata, David Grossman e Luigi Lo Cascio
Tre antiche statue restaurate grazie a Italia Nostra
Si tratta di tre preziose opere del XVI secolo in marmo di Candoglia, un tempo collocate tra le guglie e oggi esposte nel Museo della Cattedrale
In memoria di Mario Luzi letture in Duomo
Dal 28 febbraio al 7 marzo, sotto la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory, sei serate in Cattedrale dedicate al grande poeta. Ingresso libero e diretta streaming
Riscoprire Stoppani, prete, scienziato, filosofo ed educatore
Il 14 febbraio al Museo di Storia naturale una giornata di studi per celebrare la figura e l’opera dell’Abate, a conclusione delle iniziative svoltesi nel bicentenario della nascita. Prolusione dell’Arcivescovo
Al Museo Diocesano di Milano arriva la “Deposizione” di Tintoretto
È il nuovo capolavoro che sarà in mostra ai Chiostri di Sant'Eustorgio dal prossimo 4 marzo, proveniente dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Ci accompagnerà per tutto il tempo di Quaresima e di Pasqua, con eventi e iniziative
«A me Mi piace», un libro per chi ama la metropoli
Conoscere le nuove meraviglie custodendo le vecchie: questo l’obiettivo del volume realizzato dalla Fondazione Amici del Trivulzio, con i contributi, tra gli altri, dell’Arcivescovo, di ex sindaci, amministratori, giornalisti e attori. Le somme raccolte saranno destinate a realizzare il Giardino Alzheimer del Pio Albergo
«Rinasce» la chiesa delle Abbadesse a Milano
Un angolo “nascosto” della Milano che fu, all’ombra del Palazzo della Regione, tra cascine e antiche storie. Domenica 9 febbraio un concerto per continuare i restauri della piccola chiesa sorta agli inizi del Settecento
La “Madonna dell’Idea”, luce che illumina il mondo
Per la festa della Presentazione del Signore al Tempio ancora oggi si ripete nel Duomo di Milano un'antichissima tradizione, che ha il suo fulcro nella processione guidata dall'arcivescovo, con una venerata icona: quella attuale è attribuita a Michelino da Besozzo ed è degli inizi del Quattrocento
Gli studenti che sfidarono Hitler, la storia della Rosa Bianca a fumetti
La vicenda degli universitari tedeschi che sacrificarono la loro vita per ribellarsi al nazismo - simbolo di resistenza morale e civile nella difesa della dignità umana e dei diritti fondamentali – raccontata in un volume edito da Ipl
Suor Giovanna Mosna, l’angelo di Niguarda contro i nazifascisti
Infermiera e caposala nel grande ospedale di Milano, riuscì a salvare partigiani e perseguitati, con acume e coraggio, anche a grave rischio personale. Scomparsa nel 1963, fu insignita della medaglia d'oro al valore
I 500 anni degli affreschi di Luini al Santuario di Saronno
Era il 1525 quando il grande pittore originario di Dumenza fu chiamato a decorare il nuovo tempio, destinato a diventare tra i più amati e belli in terra ambrosiana. E il 23 gennaio benedizione degli sposi e distribuzione del biscotto tipico, l'Amoretto
San Francesco e le stimmate: 800 anni di “visibile Passione”
Il Museo dei Cappuccini di Milano celebra questo importante anniversario con una piccola, grande mostra, con autentiche chicche e scoperte, aperta fino al 25 gennaio. Ne parliamo sull’inserto diocesano Milano7 di Avvenire e in questo video
Il coraggio di Eugenio Villoresi, “l’ingegnere di Dio”
Un nuovo romanzo svela oggi la vera vicenda dell'uomo che, all'indomani dell'Unità d'Italia, progettò il grande canale per irrigare le campagne lombarde, lottando contro i potenti del tempo
Il “ritrovato” Retablo fiammingo dei Magi
Un capolavoro degli inizi del '500 conservato nella basilica di San Nazaro a Milano, oggi restaurato e "svelato" al pubblico in una mostra al Museo Diocesano. Come raccontiamo anche su Milano7 Avvenire e in un video
Su «Il Segno» una regista da Oscar
Maura Delpero, intervistata nel numero di dicembre del mensile diocesano, è nella quindicina 2025 per la statuetta al miglior film internazionale con il suo «Vermiglio» (già Leone d’argento a Venezia): una storia sulla capacità di ognuno di fare, talora, scelte eccezionali




















