Categoria: Arte & Cultura
Nuova luce per l’Ossario di San Bernardino
Un nuovo impianto di illuminazione, installato da A2A, fa risplendere la celebre cappella con le ossa, meta incessante di turisti. Un monumentale Memento Mori, con sulla cupola i colori delle anime che ascendono al cielo, nel capolavoro di Sebastiano Ricci, realizzato nel 1695
San Bernardino alle Ossa, una luce che illumina la via verso il cielo
C’è una “teologia della speranza” dietro la filosofia ispiratrice del nuovo impianto di illuminazione della chiesa, realizzato dall’Arcidiocesi grazie al contributo di A2A Illuminazione Pubblica, e che riguarda in particolare l’Ossario. L’Arcivescovo: «Qui si parla di morte, ma anche della promessa di vita eterna»
«Fede e guerra»: i volti del mondo martoriato
All’Ambrosianeum a Milano fino al prossimo 5 aprile è possibile visitare la mostra con le fotografie che documentano le tragedie in atto in Siria, Libano, Nigeria, Myanmar, Armenia. Scatti realizzati dai giovani fotografi del Collettivo Memora
Dalle tenebre alla luce, il capolavoro del Cerano
Nella Cappella dei defunti della basilica di San Vittore si trova la splendida tela di Giovanni Battista Crespi detto il Cerano, realizzata nel 1617. È la “Messa di san Gregorio”, dove le anime del Purgatorio sono accompagnate verso la beatitudine del Paradiso. Un dipinto straordinario già segnalato da Testori come pietra miliare dell’arte della Controriforma
Il Medio Oriente a Milano, tra storia, arte e attualità
Il 6 e 7 novembre l’XI edizione delle “Giornate” promosse dalla Fondazione Terra Santa e dalla rivista «Terrasanta»: si parlerà di recenti scavi archeologici, del momento politico tra guerre e informazione negata e dei 1700 anni dal Concilio di Nicea
Cultura in comunità, torna “Giffoni in a Day”
Dal 10 al 14 novembre 5 tappe in altrettante Sale della Comunità educare con il cinema. Un’iniziativa promossa in collaborazione con Giffoni Experience e con il sostegno di Fondazione Cariplo
Don Orione, il santo «facchino di Dio» e Milano
Fu un legame forte, quello di san Luigi Orione e la Diocesi ambrosiana, dove ancora oggi operano le realtà create dal sacerdote di Pontecurone. La sua amicizia con il cardinal Schuster e la passione per i “Promessi Sposi” del Manzoni. Lo raccontiamo domenica su Milano7 Avvenire e in questo video
«Mosaico Mediterraneo», la mostra benefica prosegue
Dopo il successo all’inaugurazione al Teatro Franco Parenti, le foto di Antonio Calabrò sono disponibili online: il ricavato verrà devoluto a sostegno di progetti formativi rivolti a giovani migranti
Fede e guerra in mostra all’Ambrosianeum
I risvolti religiosi dei conflitti in corso in Armenia, Siria, Libano, Myanmar e Nigeria “raccontati” dalle immagini dei fotografi Carlo Cozzoli, Davide Canella, Alessandro Cimma e Marco Cremonesi. L’esposizione, promossa dalla Fondazione e dal Collettivo Memora, è aperta dal 27 ottobre al 5 aprile
La Corona ferrea nella bufera della guerra
Sul mensile diocesano «Il Segno» di ottobre un servizio racconta le vicende di questo prezioso e celebre diadema conservato nel Duomo di Monza, che ha incoronato re e imperatori, Napoleone compreso. Mentre sull’inserto «Milano 7» su «Avvenire» di questa domenica un approfondimento ne ricorda le vicende durante la seconda guerra mondiale, sotto i bombardamenti e le mire dei nazisti
La «Natività» di Lorenzo Lotto al Museo Diocesano
Il nuovo «Capolavoro per Milano» quest’anno vede protagonista la splendida tavola del "Genio inquieto" del Rinascimento. Il dipinto, proveniente dalla Pinacoteca Nazionale di Siena, sarà in mostra dal 28 ottobre fino al 1° febbraio 2026
Il Duomo “parla” su Radio Marconi
Il lunedì alle 16.10, con replica il martedì alle 6.15 e anche in podcast, un ciclo della rubrica «Parole per capire» dedicato alla Cattedrale, ai suoi simboli e ai suoi segreti, in collaborazione con la Veneranda Fabbrica
Il Mediterraneo in mostra, per ricordare la storia e costruire il futuro
Al Teatro Franco Parenti rassegna di immagini di Antonio Calabrò per un’iniziativa di cultura e responsabilità sociale, con la collaborazione di Caritas Ambrosiana e il sostegno di Fondazione Bpm. Inaugurazione il 13 ottobre alla presenza dell’Arcivescovo. Il ricavato delle foto vendute finanzierà le attività formative della Caritas per i giovani migranti
Il «Giffoni in a day» nelle Sale della Comunità
Dal 13 al 17 ottobre cinque mattinate per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado nelle strutture del circuito della Diocesi di Milano, all’insegna di cinema, ambiente e partecipazione
Il passato riemerge attorno alla Collegiata di Castiglione Olona
Da domenica 12 a sabato 18 ottobre si svolgerà un’intera settimana di visite al cantiere archeologico alle porte di Varese: sono riemerse antiche rovine che raccontano storie di castelli costruiti e distrutti, di battaglie vinte e perse, di incendi rovinosi e di rinascite
Lo Scudo Blu per la basilica dei Santi Nereo e Achilleo a Milano
Sulla maestosa basilica di Città studi viene apposto lo «Scudo blu», il vessillo internazionale per la protezione dei beni di particolare rilevanza culturale e artistica in caso di conflitto armato. Si tratta del primo edificio religioso a ricevere questo significativo riconoscimento nel capoluogo lombardo, insieme al Castello Sforzesco e a Palazzo Reale
Giovani mossi dalla Bellezza verso la Sagrada Familia
L’esposizione dedicata alla chiesa di Barcellona progettata dall’«architetto di Dio» Antoni Gaudì allestita dal 13 ottobre al 9 novembre all’Università degli Studi di Milano
Il miracoloso Crocifisso di Castano Primo
Leggenda vuole che sia di mano di san Luca evangelista, giunto in terra ambrosiana all'epoca delle Crociate... Ma è una pregevole scultura lignea del '500: nel 1859 il voto di processioni solenni ogni 25 anni. E oggi, per il Giubileo, l'ostensione straordinaria fino al 5 ottobre
«Laudato si’», un cantico per i popoli del mondo
In occasione degli ottocentenari francescani giovedì 2 ottobre nella chiesa di Sant’Angelo una serata di approfondimento e spettacolo
Note di pace “francescane” a Lecco
In occasione degli ottocentenari del Santo di Assisi lunedì 29 settembre, nella Basilica di San Nicolò, un’elevazione musicale dell’Orchestra da camera multireligiosa dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme



















