Comunicazione
Fondazione Mac, ecco la Digital Library e una nuova collana editoriale

Fondazione Mac, ecco la Digital Library e una nuova collana editoriale

Ricostruire la storia del cattolicesimo attraverso i media di massa e promuovere ricerche e studi sul loro rapporto: questo l’obiettivo dei nuovi progetti di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio audiovisivo, che saranno presentati il 27 settembre a Roma

Milano
Arriva «Rallentare», il Festival dei ritmi sostenibili

Arriva «Rallentare», il Festival dei ritmi sostenibili

Sabato 4 ottobre negli spazi dalla Fondazione San Fedele un nuovo appuntamento culturale ideato dalla rivista «Aggiornamenti Sociali» e dalla Fondazione

Storia
La Chiesa e il cinema negli anni di Pio XII, convegno in Vaticano

La Chiesa e il cinema negli anni di Pio XII, convegno in Vaticano

Indagare il ruolo della “settima arte” nel processo di modernizzazione negli anni del pontificato di papa Pacelli: questa la tematica al centro dell'evento in programma il 25 settembre

Storia
Santa Tecla, alle origini del Duomo di Milano

Santa Tecla, alle origini del Duomo di Milano

Per la tradizione fu la prima collaboratrice di san Paolo in Asia Minore. Sant'Ambrogio la propose a modello delle consacrate: la sua devozione lasciò segni importanti, tanto che la prima cattedrale di Milano venne dedicata proprio a questa santa e martire, che si ricorda il 24 settembre

di Luca FRIGERIO

Anniversario
Ha 100 anni la Croce sul Resegone

Ha 100 anni la Croce sul Resegone

Molte sono state le iniziative e le celebrazioni per il centenario della posa della Croce sulla punta più alta dell’amata e celebre montagna, tra Lecco e Bergamo. Collocata lassù nell’Anno Santo come simbolo di pace dopo la Prima Guerra mondiale, con la benedizione del cardinale Eugenio Tosi, l’allora arcivescovo di Milano. Lo raccontiamo domenica sull’inserto Milano7 di Avvenire e in questo video

di Luca FRIGERIO

Storia
La Resistenza nei lager di Giuseppe Lazzati

La Resistenza nei lager di Giuseppe Lazzati

Lla pagina eroica, drammatica e purtroppo poco conosciuta, dei militari italiani internati dai tedeschi dopo l’Armistizio del 1943. Tra gli oltre 600mila uomini che si rifiutarono di sostenere il nazifascismo, il tenente degli alpini dell'Azione cattolica ambrosiana fu un punto di riferimento, tra discorsi sul “mondo nuovo” dopo la guerra e la preghiera

di Luca FRIGERIO

Iniziative
Con il Centro Asteria il teatro racconta lo sport

Con il Centro Asteria il teatro racconta lo sport

Dal 12 settembre all'11 ottobre nei quartieri del Municipio 5, nell’ambito di «Milano è viva», sei spettacoli gratuiti sulle storie di atleti e atlete simbolo di inclusione, parità di genere, resilienza e diritti

Libri
Una lettura in ricordo di Carlo Maria Martini

Una lettura in ricordo di Carlo Maria Martini

Dal 30 agosto al 6 settembre, per ogni acquisto superiore a 10 € sul sito www.itl-libri.com si riceverà in omaggio "Il mio Martini segreto", di Gregorio Valerio

Anniversario
Ha 600 anni il capolavoro di Beltramino per il Duomo

Ha 600 anni il capolavoro di Beltramino per il Duomo

La colossale testa di Dio Padre, in rame sbalzato e dorato, venne ultimata dall'orafo nativo di Rho nel 1425, tra lo stupore dei contemporanei. Posta nella volta dell'abside della cattedrale di Milano, oggi è esposta nel Museo del Duomo

di Luca Frigerio

Storia
L’incontro di Agostino e Ambrogio a Milano

L’incontro di Agostino e Ambrogio a Milano

Il retore di Tagaste, futuro vescovo di Ippona, fu battezzato proprio a Milano, folgorato dalla figura del suo pastore. Una vicenda che rievochiamo in occasione della sua memoria liturgica, pensando anche al carisma agostiniano di papa Leone XIV

di Luca FRIGERIO

Civate
San Pietro al Monte, sentinella di bellezza

San Pietro al Monte, sentinella di bellezza

Nell'anniversario dell'Associazione di volontari, che compie 50 anni, un'occasione per scoprire, o riscoprire, lo straordinario complesso medievale in alta Brianza

di Luca FRIGERIO

Capolavoro
L’Assunta di Lucio Fontana, poesia infinita

L’Assunta di Lucio Fontana, poesia infinita

L'opera fu ideata dal maestro dei "tagli" per il Duomo di Milano nel 1955, ma non venne mai realizzata in marmo. Il modello in gesso, bellissimo, è oggi conservato al Museo diocesano di Milano, dove si possono ammirare altri lavori d'arte sacra del celebre artista

di Luca FRIGERIO

Anniversario
Da 50 anni “Amici” di San Pietro al Monte

Da 50 anni “Amici” di San Pietro al Monte

Compie mezzo secolo di vita l'associazione fondata da don Vincenzo Gatti che ha cura dello straordinario complesso monumentale medievale sopra Civate. La sua storia e il suo impegno nelle parole dell'attuale presidente

di Andrea VALSECCHIPresidente Associazione "Amici di San Pietro"

Anteprima
La «Natività» di Lorenzo Lotto sarà il Capolavoro per Natale al Museo Diocesano

La «Natività» di Lorenzo Lotto sarà il Capolavoro per Natale al Museo Diocesano

Annunciate le nuove mostre per l'autunno-inverno ai Chiostri di Sant'Eustorgio a Milano. Oltre alla splendida tavola proveniente dalla Pinacoteca nazionale di Siena, esposta dal 28 ottobre, a novembre sarà inaugurata la rassegna dedicata al fotografo Elio Ciol

Monza
Il ritorno della mummia di Estorre

Il ritorno della mummia di Estorre

Il corpo mummificato del Visconti, morto nel 1413, già esposto nel Chiostrino del Duomo, oggi è oggetto di studi e ricerche scientifiche. In autunno troverà “casa” nel Museo del Duomo, dove, considerando il tema sensibile, oltre all’importanza storica, è stato aperto un sondaggio tra i cittadini monzesi su dove custodire queste spoglie

di Luca FRIGERIO

Civate
San Pietro al Monte, il gioiello preservato

San Pietro al Monte, il gioiello preservato

Dello straordinario complesso medievale si è parlato il 14 luglio in un incontro promosso per festeggiare i 50 anni dell'Associazione che se ne prende cura, presentando con Marco Rossi le nuove indagini iconografiche e ricordando, con Giacomo Luzzana, i lunghi restauri. L'omaggio a don Vincenzo Gatti a 10 anni dalla scomparsa

Mostra
Mario Giacomelli, fotografia come poesia

Mario Giacomelli, fotografia come poesia

È considerato uno dei più grandi fotografi italiani, noto in tutto il mondo. Per i suoi scatti tra la gente della sua Senigallia, il mare e la terra. Ma ha anche ritratto la solitudine degli ospizi e la speranza dei fedeli a Lourdes. Nel centenario della nascita, Milano gli dedica una grande mostra. Con le celebri immagini dei “pretini”, in un evocativo bianco e nero

di Luca FRIGERIO

Anniversario
Jan Brueghel dei Velluti, l’amico pittore del cardinal Federico Borromeo

Jan Brueghel dei Velluti, l’amico pittore del cardinal Federico Borromeo

A 400 anni dalla morte dell'artista di Anversa, la Pinacoteca Ambrosiana ha riallestito la Sala dei Fiamminghi, con una nuova postazione multimediale. Dove si possono ammirare capolavori straordinari

di Luca FRIGERIO

Anniversario
Floriano Bodini, una vita per la scultura

Floriano Bodini, una vita per la scultura

Un ricordo del grande artista italiano, a 20 anni dalla morte. Nato a Gemonio nel 1933 (dove oggi c’è il museo a lui dedicato), si formò a Milano, raggiungendo presto la fama. Particolarmente importante il suo rapporto con papa Paolo VI, che ritrasse in diverse occasioni, anche nei monumenti al Sacro Monte di Varese e nel Duomo di Milano

di Luca FRIGERIO

Cinema
Lecco Film Fest 2025, un laboratorio di memoria collettiva

Lecco Film Fest 2025, un laboratorio di memoria collettiva

Il Festival, dal titolo «Questi tempi immemorabili» in programma dal 3 al 6 luglio, riserva forte attenzione ai giovani e alla prospettiva femminile. In calendario opere di Silvio Soldini, Mario Martone e nuovi sguardi come Rossella Inglese e Andrea Pallaoro

di Marco CALVARESE Agensir

1 2 3 4 182