FATTI AVANTI è la proposta dell’anno oratoriano 2025-2026: frutto del cambiamento che stiamo vivendo in questo anno del Giubileo, è un invito a lasciarsi spingere dallo Spirito per rispondere con ...
La data fissata da papa Leone XIV per la canonizzazione di Carlo Acutis, insieme a Pier Giorgio Frassati, il prossimo 7 settembre, ci dà l'occasione di vivere con bambini, ragazzi e animatori un mome...
L’editoriale di don Stefano Guidi, direttore della FOM, introduce il nuovo anno oratoriano FATTI AVANTI come una vera e propria chiamata a un maggiore impegno di servizio per il bene di tutti, fatto...
Il Giubileo 2025 è un’occasione straordinaria per gli oratori ambrosiani: un tempo di grazia per ritrovare speranza e coraggio nell’educazione, promuovendo il cambiamento che nasce dalla fede e d...
Coinvolgiamo l'oratorio, le famiglie e la comunità a compiere gesti inclusivi e a farsi promotori di occasioni di incontro e prossimità con le persone con disabilità che abitano nel nostro territor...
Il primo appuntamento dell'anno pastorale 2025-2026 sarà dedicato all'animazione educativa in oratorio. Invitiamo gli animatori degli oratori insieme ai loro responsabili a un pomeriggio laboratorial...
Abbiamo pubblicato sulle piattaforma musicale Spotify alcuni dei nostri canti che in questi ultimi anni abbiamo offerto per l'animazione della preghiera sia durante l'anno oratoriano sia durante l'ora...
Diversità e unità possono essere le parole che individuano il camminare insieme degli oratori ambrosiani, nello stile di una reciprocità e una collaborazione da riscoprire per essere Chiesa che edu...
La proposta è di verificare il “grado di diocesanità” del nostro oratorio, perché tutti al loro interno possano sentirsi partecipi della missione evangelizzatrice che la nostra Chiesa ambrosian...
Agli oratori è chiesto di verificare la propria missione per una progettualità che sappia accogliere il cambiamento e abitare il futuro, per il bene dei ragazzi e delle ragazze di oggi e di domani. ...
Alla ripresa delle attività e all’inizio del nuovo anno pastorale, ci metteremo a organizzare puntualmente la Festa di apertura degli oratori, fissata per domenica 28 settembre 2025, l’ultima di ...
Potremmo elaborare, insieme alle catechiste e catechisti ed educatori e alle comunità educanti dei ragazzi delle diverse fasce d’età, la proposta di un’educazione alla pace che conduca alla canc...
Nella nostra Diocesi, in questi giorni, stiamo preparando la Festa di apertura degli oratori che ufficialmente celebreremo domenica 29 settembre 2024. Il nostro Arcivescovo Mario Delpini ci ha consegn...
Le 12 schede sono arrivate in allegato con il n. 8 de Il Gazzettino della Fom del 30 novembre 2021 e ora le pubblichiamo qui on line. Sono dedicate ai responsabili dei gruppi animatori, dando loro un ...
Si è svolta giovedì 11 novembre la Giornata di studio "Oratorio: una profezia che si rinnova" realizzata con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per il centenario della morte del beato...
Riapriamo la possibilità di partecipare alla formazione online di OraMIformo. La conferenza stampa indetta dalla Diocesi di Milano, con Fondazione Carolina, ci ha dato l'opportunità di presentare i ...
Domenica 29 marzo l'Arcivescovo Mario Delpini avrebbe incontrato i Cresimandi allo Stadio Meazza, secondo la data che avevamo previsto e inserito in calendario. L'incontro ci sarà! In un giorno che n...
In vista della Settimana dell'educazione pubblichiamo gli atti dell'ultima Assemblea degli oratori che ha messo a tema il rapporto fra oratorio e qualità vocazionale della vita. Il testo riporta l'in...
In questi giorni in cui più spesso i nostri occhi guardano al Cielo per scorgere i volti dei Santi - ricordando oggi il nostro compatrono san Carlo - proponiamo di tracciare una spiritualità dell'or...
Un luogo simbolico, nato con l'inizio di Expo nel 2015, che continua ad accogliere, in uno spazio bello, arricchito da opere d'arte, persone senza dimora o in grave difficoltà. I ragazzi degli orator...