Sin da ora, guardando un po' più avanti nel tempo, presentiamo alcuni dei percorsi lungo i quali i giovani, accompagnati dai loro educatori, saranno chiamati a camminare nel corso del prossimo anno pastorale.
Entro il 30 settembre 2022 - consegna dei progetti
Fino a venerdì 30 settembre 2022 è possibile presentare domanda per la realizzazione di nuove azioni progettuali da realizzare in oratorio o sul territorio, che dovranno essere rivolte in particolar...
Cerchiamo giovani che offrano servizio e competenze per le attività dell’Oratorio estivo 2022 nelle parrocchie che ne faranno richiesta. Le adesioni dei giovani vanno presentate entro mercoledì 20...
È iniziata l'avventura della "cordata educativa" che si è data una "missione possibile", quella di riunire insieme diversi soggetti e realtà che operano nella nostra Diocesi per accompagnare le com...
La guerra non lascia indifferenti. Il conflitto in Ucraina ci mette in gioco anche come educatori in oratorio, soprattutto nei confronti di preadolescenti e adolescenti. Dopo il lancio dell'Oratorio e...
Come Servizio per i Giovani siamo a disposizione per incontrare i diversi gruppi 18-19enni del nostro territorio sui temi del percorso “Diventare grandi”: le caratteristiche, il discernimento e la...
La nuova edizione del libretto di meditazione e preghiera, pensato per gli educatori, ci mette alla scuola di Charles de Faucauld che, con il suo esempio e il suo cammino di conversione, è maestro di...
Il terzo Convegno "Professione oratorio" con gli educatori retribuiti degli oratori si è tenuto l'11 febbraio 2022 al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano. Abbiamo trasmesso il convegno on l...
Presentiamo una sintesi scritta e rendiamo disponibili i video degli interventi che don Fabio Rosini, Direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, ha tenuto in occasione del Convegno...
Prendendo spunto dall'esortazione apostolica "Christus vivit", don Fabio Rosini accompagnerà i partecipanti nella riflessione circa le modalità più appropriate per indagare il vissuto delle giovani...
Dal 21 al 31 gennaio 2022 ci fermiamo per poter vivere la Settimana dell'educazione e chiamare a raccolta le comunità educanti e tutti coloro che vivono un'esperienza di accompagnamento delle giovani...
La costruzione della nuova pastorale degli adolescenti si sviluppa attorno al confronto costante con gli educatori impegnati direttamente nei gruppi adolescenti della Diocesi. Nel tempo di Avvento, co...
Questa giornata di formazione è rivolta agli educatori dei 18/19enni allo scopo di sostenerli nell'accompagnamento e nell'animazione dei ragazzi/e loro affidati/e: quest'anno la riflessione verterà ...
In questo Anno straordinario Adolescenti, diamo un supporto alla formazione degli educatori proponendo un percorso formativo on line sulla nostra piattaforma formativa Oramiformo.it. I temi sono quell...
All'inizio dell'anno oratoriano abbiamo vissuto con i preti impegnati in oratorio una Due Giorni che crediamo abbia segnato un passo importante nel discernimento e nella condivisione di chi vive lo st...
Agli educatori professionali che lavorano negli oratori della diocesi di Milano abbiamo proposto una Due Giorni residenziale di formazione e aggiornamento pastorale che si è tenuta il 26 e il 27 nove...
La scrittura della nuova pastorale degli adolescenti passa al vaglio delle équipe educatori per il livello dei contenuti. Lo facciamo attivando il livello MACRO, chiedendo a ciascuna comunità di lav...
Quest’anno gli incontri riservati agli educatori dei 18/19enni saranno un’occasione formativa per condividere alcune priorità, emergenti anche dalla pandemia, a riguardo dei cammini di fede dei r...
Cosa possiamo vedere/fare/pensare per e con i preadolescenti, anche in questo tempo così particolare? Abbiamo vissuto con gli educatori dei preadolescenti, online su Zoom, mercoledì 27 gennaio, nell...
Si stanno svolgendo in questi giorni, fino al 23 aprile, i laboratori che completano il percorso di approfondimento del 2° Convegno dedicato alla figura degli educatori retribuiti in oratorio, dal ti...
Mettiamo il nostro oratorio sotto la lente di ingrandimento dell'esperienza di questi mesi per poterne trarre punti di forza per il futuro. Pubblichiamo la «Scheda 21» che è una proposta di lavoro ...
Sabato 6 febbraio 2021 si è tenuto in modalità online il convegno di Pastorale Giovanile sul tema della vita comune e della fraternità, al quale ha preso parte come principale relatore il teologo T...
Prosegue la nostra riflessione sulla vita comune: il teologo domenicano Timothy Radcliffe ci aiuterà a comprendere cosa significa essere cristiani nel mondo contemporaneo e in modo particolare come l...
I dieci giorni dal 21 al 31 gennaio sono un'occasione per ritrovare lo slancio nel servizio educativo, confrontarsi e dialogare, riflettere e pregare sul tema dell'educazione e come comunità educante...
Diverse sono le nostre proposte per la Settimana dell'educazione 2021. Mentre chiediamo a tutto l'oratorio di mettersi sotto la lente di ingrandimento di questi mesi difficili per poter scrivere il pr...
Ecco il nuovo percorso per accompagnare gli educatori nella preghiera e nella riflessione personale e di gruppo, soprattutto nei giorni della Settimana dell'educazione 2021. Su sollecitazione dell'Arc...
Mille chiese. Stesso giorno. Un solo cuore. Ci siamo dati appuntamento il 29 gennaio 2021 per celebrare simbolicamente insieme la santità adolescente che abbiamo ammirato nel beato Carlo Acutis. All'...
Presso l’Università Cattolica la seconda edizione del Corso di alta formazione ideato dai Vescovi lombardi e realizzato dall’ateneo e da Odielle. Iscrizioni entro il 13 gennaio
Il discernimento è il "tempo delle scelte", quel momento in cui si inizia a guardarsi dentro e ad ascoltare tutte le voci che ci abitano e che attirano la nostra attenzione.
Per approfondire questo ...
Rendiamo disponibili i materiali audio e video dell'incontro sul tema della fraternità, che sabato 23 gennaio 2021 si è tenuto in modalità online ed al quale hanno partecipato gli educatori dei gru...
A partire dall'Enciclica "Fratelli tutti" un focus online sul tema della fratellanza universale destinato agli educatori dei 18/19enni allo scopo di sostenerli nell'accompagnamento e nella animazione ...
È disponibile la registrazione video del convegno che la mattina di sabato 21 novembre 2020 si è svolto in modalità online; è scaricabile anche la sintesi e il testo completo dell'intervento di Fr...
Un convegno online per approfondire insieme a Frère John di Taizé il tema della vita comune e per porci in ascolto di alcune esperienze in atto. In questa occasione verranno anche presentati i risul...
Questi incontri saranno un'occasione per riflettere insieme sul perchè dell'importanza della Regola di vita quale strumento indispenabile per sostenere quotidianamente la vita di fede dei giovani e s...
Smart Box 2.0: ecco il corso di formazione online per tenere aperti gli oratori ai ragazzi e accompagnare nei percorsi di fede soprattutto i preadolescenti e gli adolescenti. Vi presentiamo la propost...
In queste settimane, ci siamo resi conto sempre di più di quanto sia fondamentale la presenza di giovani e di adulti in oratorio, in tutti i momenti dell'apertura degli ambienti e di svolgimento dell...
Tutto quello che possiamo fare, per stare vicino ai ragazzi e accompagnarli in questo difficile momento, lo facciamo! Quello che possiamo offrirgli è l'Essenziale. Possiamo invitarli alla Messa e far...
Martedì 19 maggio si è tenuto il penultimo appuntamento con la formazione online per gli oratori, #oramiformoacasa. Prima di avviare la formazione dedicata alla prossima estate e di dare uno sguardo...
#oramiformoacasa giunge al suo terzo appuntamento. La serata del 5 maggio ha riguardato i mezzi e i modi adatti a come comunicare e mantenere i rapporti con i ragazzi e nella comunità educante durant...
Una serata bella e importante, per continuare a «sognare insieme, pensare in grande, guardare al futuro».
Martedì 21 aprile ha avuto luogo il primo incontro proposto attraverso la piattaforma Oram...
Con la convocazione di Brugherio, abbiamo fatto un nuovo salto in avanti nel percorso di Oratorio 2020 e ci siamo collocati al "punto uno" della nostra linea del tempo, verso la consegna al Vescovo de...
Riapriamo la possibilità di partecipare alla formazione online di OraMIformo. La conferenza stampa indetta dalla Diocesi di Milano, con Fondazione Carolina, ci ha dato l'opportunità di presentare i ...
Mentre ci concentriamo su Oratorio 2020, chiediamo agli educatori di mettersi in ascolto di uno degli ultimi grandi maestri e pastori della nostra Chiesa ambrosiana. Il cardinal Martini ha accompagnat...
Ancora qualche giorno (fino al 9 settembre) per consegnare da parte delle comunità nuove azioni progettuali con i giovani e per i giovani (dai 18 ai 30 anni), rendendoli protagonisti di proposte e pe...