Categoria: Arte & Cultura
Rugginenti, imprenditore culturale al servizio della fede
Scomparso il 21 settembre, ha svolto un’intensa attività editoriale e produttiva nel campo della musica sacra, dando un contributo significativo al rinnovamento post-conciliare. Recentemente aveva raccontato in un volume la sua esperienza di credente convinto e appassionato
Alessandro Nastasio, una vita per l’arte alla ricerca del vero e del bello
Alle soglie dei 90 anni, Regione Lombardia omaggia l'artista milanese con una mostra antologica a Palazzo Pirelli a Milano. Le sue opere oggi sono in luoghi pubblici, in collezioni e chiese in tutto il mondo. I testi biblici sono spesso la sua fonte di ispirazione: «Sono come un naufrago che si aggrappa a Cristo», dice di sé.
Così Bergamo e Brescia educano i giovani a custodire la bellezza
Le due Diocesi hanno condiviso un progetto per dare rilevanza al loro patrimonio artistico, strumento per comprendere il presente ed eredità da trasmettere alle future generazioni
Il Santo Chiodo, la Nivola e san Carlo
Il Duomo di Milano conserva la più importante reliquia della diocesi ambrosiana, testimonianza della Passione di Cristo. Fu l'arcivescovo Borromeo a portarla in processione durante la peste del 1576. E da allora è oggetto di una pia devozione.
Al via il Festival del Medioevo a Lecco e in Brianza
Dopo il successo dello scorso anno, dal 1° al 23 settembre torna MedFest: 19 appuntamenti tra concerti, incontri, spettacoli teatrali e cinema in dieci comuni. L’Apocalisse e l’arte dei giullari al centro del programma di questa edizione.
Arte e fede all’eremo di Santa Caterina al Sasso
Dal 30 agosto al 3 settembre, percorsi di visita all'antico e suggestivo spazio sacro affacciato sul Lago Maggiore, curati da Archeologistics insieme alla Comunità Francescana di Betania residente
Don Minzoni, martire della libertà e del Vangelo
Cento anni fa, il 23 agosto 1923, il sacerdote romagnolo veniva ucciso a bastonate dagli squadristi fascisti per il suo impegno sociale e al servizio dei giovani. Da pochi mesi è stata avviata la causa di beatificazione.
Il santuario del Moletto a Limonta, affacciato sul lago
Una chiesetta del Seicento, minuscola ma riccamente affrescata, che sorge in un luogo idilliaco, sulla Costiera degli oliveti, nel versante occidentale del ramo lecchese del Lario. Che per quasi mille anni fu feudo dei monaci di Sant'Ambrogio a Milano
L’Assunta di Lucio Fontana, poesia infinita
L'opera fu ideata dal maestro dei "tagli" per il Duomo di Milano nel 1955, ma non venne mai realizzata in marmo. Il modello in gesso, bellissimo, è oggi conservato al Museo diocesano di Milano, dove si possono ammirare altri lavori d'arte sacra del celebre artista
25 luglio 1943: Milano e la caduta di Mussolini
Ottant'anni fa, in piena guerra, l'annuncio nella notte delle dimissioni e dell'arresto del Duce. Dopo la sorpresa, la gente reagì tra scene di giubilo e attacchi ai simboli fascisti, in un clima di attesa e incredulità...
Gaston de Foix e la sua mirabile tomba incompiuta
Una storia di 500 anni fa, che ha come protagonista il giovane comandante francese e uno dei più grandi scultori dell'epoca: Agostino Busti detto il Bambaia. Il monumento è stato smembrato, ma molti dei pezzi più significativi sono rimasti a Milano, tra il Museo del Castello Sforzesco e la Pinacoteca Ambrosiana.
Bizzozero, l’antica chiesa romanica di Santo Stefano riapre al culto e alla visita
Lo storico edifico, custode di preziosi affreschi, torna accessibile. La parrocchia celebra la Messa domenicale e il 15 luglio Archeologistics guida alla scoperta della storia e dell’arte
A Riccione l’edizione “del sorriso” delle giornate delle Sale della Comunità
Alla convention cinematografica che presenta le uscite in sala del prossimo semestre ha partecipato anche l'attore Claudio Bisio, che esordirà alla regia con la pellicola "L’ultima volta che siamo stati bambini"
Gli oratori al Museo Diocesano per “prendersi cura”: dell’arte, di tutti
In collaborazione con la Fom, un'iniziativa didattica rivolta a bambini e ragazzi che ha già coinvolto un migliaio di partecipanti. Iscrizioni aperte anche per le prossime settimane, agosto e settembre
Piccio, la grande arte del “piccolo” pittore dell’Ottocento
A 150 anni dalla morte, a Luino una mostra ripercorre la figura e l'opera di uno dei protagonisti della pittura del XIX secolo, nato nel 1804 a Montegrino Valtravaglia. L'ammirazione di Hayez, l'interesse per Delacroix e il suo stile "scapigliato"
Alla Nostra Famiglia il 12 luglio un monologo sulla costruzione del Duomo di Milano
Lo spettacolo «Auf», con Carlo Pastori, racconta come la Cattedrale sia stata edificata con il sostegno di una città intera. La serata sostiene le attività per i bambini con autismo
Teatro e cultura di qualità a Varese «Tra Sacro e Sacro Monte»
La 14ma edizione al via il 6 luglio con uno spettacolo di Simone Cristicchi su Dante. In programma omaggi a Manzoni, a 150 anni dalla morte, e a Testori, nel centenario della nascita. Sarà ricordato anche monsignor Pasquale Macchi
A Lecco il cinema “ridesta lo stupore”
Questo il tema della quarta edizione della rassegna promossa dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, in programma dal 5 al 9 luglio. Cartellone ricco di eventi, attesi numerosi ospiti, tra i quali Marco Bellocchio e Carlo Verdone
Le note dell’organo risuonano in Valsassina
Dal 1° luglio al 26 agosto la Valle ospita la 51ma edizione della Rassegna: quindici concerti distribuiti in dieci chiese e nove Comuni
Neri di Bicci: la pittura toscana del ‘400 a Castiglione Olona
Continuano le iniziative per i 600 anni della fondazione della Collegiata. Nel suo Museo, accanto alla bellissima «Crocifissione», oggi sono esposte due tavole del maestro fiorentino del XV secolo.