Categoria: Arte & Cultura
25 luglio 1943: Milano e la caduta di Mussolini
Ottant'anni fa, in piena guerra, l'annuncio nella notte delle dimissioni e dell'arresto del Duce. Dopo la sorpresa, la gente reagì tra scene di giubilo e attacchi ai simboli fascisti, in un clima di attesa e incredulità...
Gaston de Foix e la sua mirabile tomba incompiuta
Una storia di 500 anni fa, che ha come protagonista il giovane comandante francese e uno dei più grandi scultori dell'epoca: Agostino Busti detto il Bambaia. Il monumento è stato smembrato, ma molti dei pezzi più significativi sono rimasti a Milano, tra il Museo del Castello Sforzesco e la Pinacoteca Ambrosiana.
Bizzozero, l’antica chiesa romanica di Santo Stefano riapre al culto e alla visita
Lo storico edifico, custode di preziosi affreschi, torna accessibile. La parrocchia celebra la Messa domenicale e il 15 luglio Archeologistics guida alla scoperta della storia e dell’arte
A Riccione l’edizione “del sorriso” delle giornate delle Sale della Comunità
Alla convention cinematografica che presenta le uscite in sala del prossimo semestre ha partecipato anche l'attore Claudio Bisio, che esordirà alla regia con la pellicola "L’ultima volta che siamo stati bambini"
Gli oratori al Museo Diocesano per “prendersi cura”: dell’arte, di tutti
In collaborazione con la Fom, un'iniziativa didattica rivolta a bambini e ragazzi che ha già coinvolto un migliaio di partecipanti. Iscrizioni aperte anche per le prossime settimane, agosto e settembre
Piccio, la grande arte del “piccolo” pittore dell’Ottocento
A 150 anni dalla morte, a Luino una mostra ripercorre la figura e l'opera di uno dei protagonisti della pittura del XIX secolo, nato nel 1804 a Montegrino Valtravaglia. L'ammirazione di Hayez, l'interesse per Delacroix e il suo stile "scapigliato"
Alla Nostra Famiglia il 12 luglio un monologo sulla costruzione del Duomo di Milano
Lo spettacolo «Auf», con Carlo Pastori, racconta come la Cattedrale sia stata edificata con il sostegno di una città intera. La serata sostiene le attività per i bambini con autismo
Teatro e cultura di qualità a Varese «Tra Sacro e Sacro Monte»
La 14ma edizione al via il 6 luglio con uno spettacolo di Simone Cristicchi su Dante. In programma omaggi a Manzoni, a 150 anni dalla morte, e a Testori, nel centenario della nascita. Sarà ricordato anche monsignor Pasquale Macchi
A Lecco il cinema “ridesta lo stupore”
Questo il tema della quarta edizione della rassegna promossa dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, in programma dal 5 al 9 luglio. Cartellone ricco di eventi, attesi numerosi ospiti, tra i quali Marco Bellocchio e Carlo Verdone
Le note dell’organo risuonano in Valsassina
Dal 1° luglio al 26 agosto la Valle ospita la 51ma edizione della Rassegna: quindici concerti distribuiti in dieci chiese e nove Comuni
Neri di Bicci: la pittura toscana del ‘400 a Castiglione Olona
Continuano le iniziative per i 600 anni della fondazione della Collegiata. Nel suo Museo, accanto alla bellissima «Crocifissione», oggi sono esposte due tavole del maestro fiorentino del XV secolo.
«Munera»: uno sviluppo davvero umano e integrale
Al tema su cui papa Francesco richiama spesso è dedicato il dossier all’interno del secondo numero della rivista europea di cultura
Riscoprire gli eremiti nella città che va di corsa
Fino al 30 giugno nell’Aula Magna dell’Università degli Studi allestita «La via dell’Esychia», mostra di fotografie di Eliana Gagliardoni che racconta i luoghi, le storie e la vita di chi ha fatto questa scelta esistenziale
Al via il restauro del film sui «mutilatini»
Grazie alle Fondazioni Mac e Don Gnocchi riprenderà vita il cortometraggio di Nicolò Ferrari, gioiello neorealista voluto nel 1952 dal sacerdote oggi beato. Ne parla «Il Segno» di giugno
Italia e Siria, conflitti a confronto
La storia di una 14enne reduce dalla separazione dei genitori e di un giovane scappato dalla guerra in scena al Delfino di Milano il 25 giugno per la Giornata del Rifugiato
All’Arena Chiesa Rossa film sotto le stelle
Da giugno a settembre Centro Asteria, parrocchia di Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa e Associazione Alveare rinnovano l’appuntamento con le proiezioni all’aperto di «Estate al Cinema»
L’Apocalisse, la nuova traduzione di monsignor Borgonovo
Sarà presentata martedì 20 giugno nell'ambito di Brera Libri. Con l'arciprete del Duomo di Milano dialogherà rav. David Elia Sciunnach.
A Villa Mirabello la grande musica classica
Fino al 13 luglio cinque appuntamenti proposti dalla Fondazione in uno dei luoghi più suggestivi di Milano
Francesco Nuti, attore grande e sfortunato
È morto a Roma, a 68 anni. Da tempo era malato. Negli anni Ottanta è stato campione di incassi con film che hanno segnato un'epoca della comicità italiana.
Mencarelli ai giovani: «Riscoprite l’arte dell’incontro»
Sabato 24 giugno a Lecco il poeta e scrittore dialogherà con i partecipanti alla giornata nella quale l’Arcivescovo conferirà il mandato per la Gmg di Lisbona e per altre esperienze estive