A cinque anni dalla morte del grande regista Marco Manzoni ha realizzato un documentario con un’intervista inedita sulla vita e i valori. Se ne parla ne «Il Segno» di maggio
Lunedì 22 maggio, nel giorno in cui ricorre il 150° della morte dello scrittore, l’Orchestra Sinfonica e il Coro Sinfonico di Milano eseguono il capolavoro verdiano tra le navate della Cattedrale. Mentre ogni giorno proseguono le letture manzoniane.
Lunedì 22 maggio al Franco Parenti il primo appuntamento di «Reinventare la legalità», ciclo promosso dalla Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi
«Il Cammino di Lombardia» di Giovanni Colombo non è solo una raccolta di itinerari compiuti lungo la regione: racconta un percorso umano alla ricerca di senso, con un significato anche politico
È morto a 96 anni, dopo aver dedicato la vita alla Cattedrale con professionalità, impegno e umiltà. Artefice dei più importanti interventi di catalogazione e restauro, fu autore di studi e saggi scientifici e divulgativi
Al Museo Diocesano di Milano una mostra antologica dedicata a uno dei grandi maestri della fotografia del Novecento. A cominciare dal "Bacio", iconica immagine della Parigi del dopoguerra.
Sabato 20 maggio alla Biblioteca Umanistica presentazione di un libro in cui Andrea Macinanti analizza le caratteristiche “antropomorfe” dello strumento musicale
Per i 150 anni dalla sua morte, dal 9 al 31 maggio la lettura dei “Promessi sposi”, con la direzione artistica di Finazzer Flory e i giovani talenti del teatro. Il 22 grande esecuzione del “Requiem” di Verdi, con l’Orchestra Sinfonica di Milano
Messaggio di papa Francesco in occasione della prima riunione plenaria della Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo, incaricata di preservare e valorizzare un patrimonio di grande valore storico
L’8 maggio alle 20.45, a cinque anni dalla morte, all'Auditorium San Fedele anteprima nazionale del film-intervista di Marco Manzoni, in cui il grande regista racconta la sua visione dell’uomo, della vita e della fede
Il Premio Strega 2020 («Fame d’aria» è il suo ultimo romanzo) è tra i vincitori del Premio «Fuoco dentro». Pubblichiamo una sintesi dell’intervista apparsa sul numero di aprile de «Il Segno»
L’8 maggio all’Odeon Duomo di Milano proiezione pubblica del film americano. Un’occasione per valorizzare la maternità supportando le donne in difficoltà. Biglietti in prevendita
Al Teatro Angelicum e alla Cineteca Milano Arlecchino dal 4 al 31 maggio rassegna cinematografica promossa nell’ambito del progetto «Francesco 2023 - 2026. Centenari francescani in Lombardia»
I diari di guerra dell’allora tenente cappellano e futuro segretario di Giovanni XXIII raccolti in un libro che racconta anche della sua azione per sottrarre alcuni avieri all’internamento in Germania
Parroco per quasi trent’anni a Ponte Lambro (Como), dove aiutò i partigiani durante la Resistenza, è al centro di un volume che sarà presentato in paese il 25 aprile alla presenza dell’Arcivescovo