Rubrica

Arte, Storia & Cultura

Rubrica / Arte, Storia & Cultura / News

News

Il mondo con lo sguardo di Dorothea Lange

Il Museo Diocesano di Milano ospita una nuova mostra dedicata a una grande protagonista del reportage e dell'arte fotografica, a 60 anni dalla morte. Suoi sono gli scatti più significativi della Grande Depressione negli USA, con immagini che sono diventate icone del XX secolo nell'immaginario collettivo.

Gli Agostiniani a Milano e in terra ambrosiana

L’elezione di papa Leone XIV, dell’Ordine di sant’Agostino, ha suscitato un rinnovato interesse per gli agostiniani. Che a Milano si insediarono a metà del Duecento in San Marco e poi all’Incoronata, centri di spiritualità e di cultura di livello internazionale. Anche san Carlo cercò la loro collaborazione

di Luca FRIGERIO

Quando la mamma di Leonardo da Vinci venne a Milano

È solo un indizio, ma molto suggestivo: tra gli innumerevoli appunti di Leonardo si legge che il 16 luglio 1493 giunse da lui a Milano una tale “Caterina”, che potrebbe essere proprio la mamma del genio toscano. Quella mamma da cui Leonardo era stato separato da piccolo e sulla quale, ancora recentemente, si è fissato l’interesse degli studiosi

di Luca FRIGERIO

San Pietro da Verona e il suo assassino Carino da Balsamo, diventato beato

Una storia straordinaria che si ricorda nel Calendimaggio, con l’imposizione del falcastro, cioè l’arma con cui, secondo la tradizione, è stato ucciso il frate domenicano. Una storia di conversione perché il sicario, pentito, trascorse il resto della sua vita proprio in un convento domenicano, morendo in fama di santità. Lunedì 5 maggio la Messa solenne con l'Arcivescovo Delpini, che ricorda il suo 50° di ordinazione sacerdotale

di Luca FRIGERIO

La Sindone di Inzago che fu di san Carlo

Nella prepositurale di Inzago è conservata una copia pittorica della Sindone di Torino, che fu donata nel 1581 dai Savoia al cardinal Borromeo, particolarmente devoto del Santo Sudario. Il telo viene esposto nel Triduo pasquale e quest’anno, eccezionalmente per il Giubileo, l’ostensione prosegue fino al 4 maggio

di Luca FRIGERIO

Il millenario del Battistero di Mariano Comense

Un gioiello romanico in una delle pievi più antiche della Diocesi di Milano, sorto in un luogo già frequentato in epoca romana, oggi al centro di eventi e celebrazioni. La rara e splendida capsella reliquiario del V secolo.

di Luca FRIGERIO

1585: quando i primi giapponesi giunsero a Milano

Una spedizione organizzata dai missionari gesuiti per far conoscere in Europa e in Italia la comunità nipponica che si era convertita alla fede cattolica. Quattro giovani di Cipango giunsero a Milano poco dopo la morte di san Carlo, destando grande impressione, come raccontano le cronache dell’epoca

di Luca FRIGERIO

Al Museo del Duomo di Monza il Polittico “ritrovato”

Una piccola, ma interessante esposizione, dopo l’anteprima a Vigevano, ricostruisce le vicende di un Polittico del 1478, realizzato per la basilica monzese di San Giovanni, ma poi smembrato e disperso. Le tavole sono di mano di Stefano de’ Fedeli, milanese, uno dei pittori più in auge alla corte degli Sforza nella seconda metà del XV secolo.

di Luca FRIGERIO

Castiglione Olona: 600 anni fa la consacrazione della Collegiata

Era il 25 marzo 1425 quando avvenne la solenne celebrazione, alla presenza di illustri ospiti, del mondo ecclesiale e culturale, d’Italia e d’Europa. Era l’inizio del sogno del cardinal Branda Castiglioni di una città ideale: quell’«isola di Toscana in Lombardia», come la definì Gabriele D’Annunzio. Eventi e iniziative per l’importante anniversario. Come raccontiamo domenica sull’inserto Milano7 Avvenire e in questo video.

di Luca FRIGERIO

Boezio e l’antica basilica di Santa Maria in Calvenzano

1500 anni fa, per ordine del re Teodorico veniva ucciso “in agro Calventiano” il filosofo autore della celebre "Consolazione della filosofia". Quel luogo, secondo alcuni studiosi, è dove sorge la splendida chiesa romanica di Vizzolo Predabissi, vicino a Melegnano. Ne parliamo domenica su Milano7 Avvenire e in questo video

di Luca FRIGERIO

Il PIAMS in festa per i suoi 85 anni di storia

Fortemente voluto dal cardinal Schuster, il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica sacra è nato infatti nel 1940. Una scuola di livello universitario, unica nel suo genere, per la formazione musicale e liturgica per lo studio della tradizione ambrosiana, che oggi ha sede negli storici spazi dell’Incoronata. Mercoledì 12 marzo la tavola rotonda per festeggiare l’anniversario

di Luca FRIGERIO
1 2 3 4 5 9