La colossale testa di Dio Padre, in rame sbalzato e dorato, venne ultimata dall'orafo nativo di Rho nel 1425, tra lo stupore dei contemporanei. Posta nella volta dell'abside della cattedrale di Milano, oggi è esposta nel Museo del Duomo
Il retore di Tagaste, futuro vescovo di Ippona, fu battezzato proprio a Milano, folgorato dalla figura del suo pastore. Una vicenda che rievochiamo in occasione della sua memoria liturgica, pensando anche al carisma agostiniano di papa Leone XIV
L'opera fu ideata dal maestro dei "tagli" per il Duomo di Milano nel 1955, ma non venne mai realizzata in marmo. Il modello in gesso, bellissimo, è oggi conservato al Museo diocesano di Milano, dove si possono ammirare altri lavori d'arte sacra del celebre artista
Il corpo mummificato del Visconti, morto nel 1413, già esposto nel Chiostrino del Duomo, oggi è oggetto di studi e ricerche scientifiche. In autunno troverà “casa” nel Museo del Duomo, dove, considerando il tema sensibile, oltre all’importanza storica, è stato aperto un sondaggio tra i cittadini monzesi su dove custodire queste spoglie
È considerato uno dei più grandi fotografi italiani, noto in tutto il mondo. Per i suoi scatti tra la gente della sua Senigallia, il mare e la terra. Ma ha anche ritratto la solitudine degli ospizi e la speranza dei fedeli a Lourdes. Nel centenario della nascita, Milano gli dedica una grande mostra. Con le celebri immagini dei “pretini”, in un evocativo bianco e nero
A 400 anni dalla morte dell'artista di Anversa, la Pinacoteca Ambrosiana ha riallestito la Sala dei Fiamminghi, con una nuova postazione multimediale. Dove si possono ammirare capolavori straordinari
Un ricordo del grande artista italiano, a 20 anni dalla morte. Nato a Gemonio nel 1933 (dove oggi c’è il museo a lui dedicato), si formò a Milano, raggiungendo presto la fama. Particolarmente importante il suo rapporto con papa Paolo VI, che ritrasse in diverse occasioni, anche nei monumenti al Sacro Monte di Varese e nel Duomo di Milano
Una chiesa antica, che nel Cinquecento e nel Seicento è stata ricoperta di affreschi dedicati alla Madre di Dio: immagini di grande tenerezza, dove spesso ritorna il gesto dell’allattamento di Gesù. Un luogo da scoprire grazie anche ai volontari della Pro Loco che propongono visite guidate
Al Museo Poldi Pezzoli di Milano una mostra da non perdere, dedicata a uno dei pittori più celebrati nel primo ‘500, al di qua e al di là delle Alpi. Capace di unire nella sua pittura il colorismo veneziano con l’impronta leonardesca. E tra i suoi capolavori, la tenerissima Madonna col Bambino dal cuscino verde. Una vera seduzione del colore
Un breve viaggio fra alcune rappresentazioni della Discesa dello Spirito Santo, nella solennità della Pentecoste. A partire dalle vetrate del Duomo di Milano, passando per Sant’Eufemia (con il bel dipinto del Peterzano, maestro del Caravaggio), fino a San Marco (con lo splendido scorcio di Carlo Urbino). A conclusione, un capolavoro da riscoprire: quello del Morazzone, del 1615, ora conservato al Castello Sforzesco
L'esito del referendum sanciva il tramonto della monarchia dei Savoia e l'inizio della fase repubblicana per il nostro Paese. Una vittoria netta, ma non trionfale. Lo storico Alfredo Canavero spiega cosa avvenne in quei giorni
Dopo l’intervento di ripulitura, è tornato nella cattedrale ambrosiana il celebre capolavoro di Marco d’Agrate, che mostra l’apostolo privo della pelle per il martirio subito. Un saggio di bravura, del 1562, che ha sempre suscitato l’ammirazione dei visitatori, di ieri e di oggi. Collocato ora nel retrocoro, al suo posto, è stata messa un’altra statua straordinaria: il Cristo alla colonna di Cristoforo Solari detto il Gobbo, degli inizi del '500.