Rubrica

Arte, Storia & Cultura

Rubrica / Arte, Storia & Cultura / News

News

Elio Ciol, sguardi e silenzi al Museo Diocesano

Classe 1929, friulano come Padre Turoldo e Pasolini (con i quali ha condiviso sguardi e passioni), è uno dei decani dei fotografi italiani. In mostra fino al 15 febbraio 2026 cento scatti che raccontano storie e fatti, in Italia e nel mondo, con attenzione particolare per la gente delle campagne, le luci e le ombre delle grandi città, la passione per Assisi

di Luca FRIGERIO

Nuova luce per l’Ossario di San Bernardino

Un nuovo impianto di illuminazione, installato da A2A, fa risplendere la celebre cappella con le ossa, meta incessante di turisti. Un monumentale Memento Mori, con sulla cupola i colori delle anime che ascendono al cielo, nel capolavoro di Sebastiano Ricci, realizzato nel 1695

«Fede e guerra»: i volti del mondo martoriato

All’Ambrosianeum a Milano fino al prossimo 5 aprile è possibile visitare la mostra con le fotografie che documentano le tragedie in atto in Siria, Libano, Nigeria, Myanmar, Armenia. Scatti realizzati dai giovani fotografi del Collettivo Memora

di Luca FRIGERIO

Dalle tenebre alla luce, il capolavoro del Cerano

Nella Cappella dei defunti della basilica di San Vittore si trova la splendida tela di Giovanni Battista Crespi detto il Cerano, realizzata nel 1617. È la “Messa di san Gregorio”, dove le anime del Purgatorio sono accompagnate verso la beatitudine del Paradiso. Un dipinto straordinario già segnalato da Testori come pietra miliare dell’arte della Controriforma

di Luca FRIGERIO

Don Orione, il santo «facchino di Dio» e Milano

Fu un legame forte, quello di san Luigi Orione e la Diocesi ambrosiana, dove ancora oggi operano le realtà create dal sacerdote di Pontecurone. La sua amicizia con il cardinal Schuster e la passione per i “Promessi Sposi” del Manzoni. Lo raccontiamo domenica su Milano7 Avvenire e in questo video

di Luca FRIGERIO

La Corona ferrea nella bufera della guerra

Sul mensile diocesano «Il Segno» di ottobre un servizio racconta le vicende di questo prezioso e celebre diadema conservato nel Duomo di Monza, che ha incoronato re e imperatori, Napoleone compreso. Mentre sull’inserto «Milano 7» su «Avvenire» di questa domenica un approfondimento ne ricorda le vicende durante la seconda guerra mondiale, sotto i bombardamenti e le mire dei nazisti

di Luca FRIGERIO

La «Natività» di Lorenzo Lotto al Museo Diocesano

Il nuovo «Capolavoro per Milano» quest’anno vede protagonista la splendida tavola del "Genio inquieto" del Rinascimento. Il dipinto, proveniente dalla Pinacoteca Nazionale di Siena, sarà in mostra dal 28 ottobre fino al 1° febbraio 2026

di Luca FRIGERIO

Lo Scudo Blu per la basilica dei Santi Nereo e Achilleo a Milano

Sulla maestosa basilica di Città studi viene apposto lo «Scudo blu», il vessillo internazionale per la protezione dei beni di particolare rilevanza culturale e artistica in caso di conflitto armato. Si tratta del primo edificio religioso a ricevere questo significativo riconoscimento nel capoluogo lombardo, insieme al Castello Sforzesco e a Palazzo Reale

di Luca FRIGERIO

Il miracoloso Crocifisso di Castano Primo

Leggenda vuole che sia di mano di san Luca evangelista, giunto in terra ambrosiana all'epoca delle Crociate... Ma è una pregevole scultura lignea del '500: nel 1859 il voto di processioni solenni ogni 25 anni. E oggi, per il Giubileo, l'ostensione straordinaria fino al 5 ottobre

di Luca FRIGERIO

Santa Tecla, alle origini del Duomo di Milano

Per la tradizione fu la prima collaboratrice di san Paolo in Asia Minore. Sant'Ambrogio la propose a modello delle consacrate: la sua devozione lasciò segni importanti, tanto che la prima cattedrale di Milano venne dedicata proprio a questa santa e martire, che si ricorda il 24 settembre

di Luca FRIGERIO

Ha 100 anni la Croce sul Resegone

Molte sono state le iniziative e le celebrazioni per il centenario della posa della Croce sulla punta più alta dell’amata e celebre montagna, tra Lecco e Bergamo. Collocata lassù nell’Anno Santo come simbolo di pace dopo la Prima Guerra mondiale, con la benedizione del cardinale Eugenio Tosi, l’allora arcivescovo di Milano. Lo raccontiamo domenica sull’inserto Milano7 di Avvenire e in questo video

di Luca FRIGERIO

La Resistenza nei lager di Giuseppe Lazzati

Lla pagina eroica, drammatica e purtroppo poco conosciuta, dei militari italiani internati dai tedeschi dopo l’Armistizio del 1943. Tra gli oltre 600mila uomini che si rifiutarono di sostenere il nazifascismo, il tenente degli alpini dell'Azione cattolica ambrosiana fu un punto di riferimento, tra discorsi sul “mondo nuovo” dopo la guerra e la preghiera

di Luca FRIGERIO
1 2 3 9