#Tag: visita pastorale
Fede, cultura e formazione dalla Martesana all’Adda
Inizia il 6 febbraio la Visita pastorale nel Decanato di Melzo: un territorio frammentato, ma vivace, con molte proposte per giovani e adulti. Di seguito la sintesi dell’articolo pubblicato sul numero di febbraio del mensile diocesano
La Visita pastorale a Melzo
Il Decanato della Zona VI sarà il secondo visitato dall'Arcivescovo nel 2024. Dal 6 febbraio al 7 aprile Messe in tutte le parrocchie, incontri con i sacerdoti, i giovani, i chierichetti, i nonni e i Consigli pastorali, le realtà sociali ed ecclesiali
«Santi Martiri», occupazione e dignità ai più fragili
Tra le realtà che l’Arcivescovo incontrerà nella sua visita pastorale al Decanato c’è una cooperativa attiva da 25 anni: 12 dei suoi 16 dipendenti hanno diversi tipi di disabilità. Il presidente Turri: «Teniamo insieme lavoro e attenzione alla persona»
«Cerchiamo di capire dove va la città e cosa ci chiede Dio»
In Basilica l’Arcivescovo ha incontrato Decani, parroci e Consigli parrocchiali di Milano a conclusione della Visita pastorale
Vegezzi: «Chiesa di Milano, riparti dalle “Sette lettere” per vincere timori e sfiducia»
Il Vicario della Zona I presenta la serata del 19 gennaio in Sant’Ambrogio, nella quale l’Arcivescovo incontrerà i Decani e i membri dei Consigli pastorali parrocchiali della città presentando loro il messaggio pubblicato al termine della visita pastorale del 2022/2023
Legnano, una Chiesa attiva dentro una città viva
Il decano monsignor Angelo Cairati presenta il territorio in cui è in corso la visita pastorale dell’Arcivescovo. In una zona mediamente benestante non mancano sacche di povertà, ma ferve l’attenzione alle problematiche sociali
Legnano, città solidale che investe sui giovani
Dall’11 gennaio al 4 febbraio l’Arcivescovo incontra le comunità del Decanato nell’Alto Milanese, dove gruppi e associazioni lavorano insieme per rispondere ai bisogni del territorio. Di seguito una sintesi dell’articolo pubblicato sul numero di gennaio del mensile diocesano
Delpini: «In Brasile ho visto semi di Vangelo»
Appena rientrato dalla sua visita ai fidei donum ambrosiani, l'Arcivescovo ricorda realtà ed esperienze che ha incontrato nel Paese latinoamericano
La Visita pastorale a Legnano
Il Decanato della Zona IV sarà il primo visitato dall'Arcivescovo nel 2024. Dall’11 gennaio al 4 febbraio Messe in tutte le parrocchie, incontri con i sacerdoti, i giovani, i chierichetti, i nonni e i Consigli pastorali, le realtà sociali ed ecclesiali
La Casa dell’Accoglienza porge la mano alla vita
Nata nel 1979 per soccorrere alcune ragazze madri, porta avanti questa missione da oltre quarant’anni. Oggi anche centro diurno per i piccoli che vivono in contesti fragili, accoglierà l'Arcivescovo in visita pastorale
Cinisello Balsamo, il gusto delle cose nuove
Così il decano don Federico Bareggi descrive la ripresa delle attività seguita alla pandemia nel Decanato in queste settimane visitato dall’Arcivescovo: «A lui chiediamo come essere Chiesa in questa città»
La Visita pastorale a Cinisello Balsamo
Dopo quelli nella città di Milano, il Decanato della Zona VII sarà il prossimo visitato dall'Arcivescovo. Dal 18 novembre al 10 dicembre Messe in tutte le parrocchie, incontri con i sacerdoti, i giovani, i chierichetti, i nonni e i Consigli pastorali, le realtà sociali ed ecclesiali
Cinisello Balsamo, la città degli operai che si trasforma grazie alla cultura
La popolazione che l’Arcivescovo incontra nella sua prossima visita pastorale è quintuplicata in soli 30 anni con l’afflusso di lavoratori dal Sud. Chiesa e società collaborano su più fronti. Pubblichiamo una sintesi dell’articolo apparso sul numero di novembre del mensile diocesano
De Bortoli: «Delpini chiama Milano a diventare capitale del bene comune»
Il giornalista riflette sulle «Sette lettere» dell’Arcivescovo: per non essere inospitale ed escludente, la città deve «sviluppare un grado di apertura capace di immaginare il futuro», senza «specchiarsi nel proprio successo» ed essendo «rigorosa nel campo delle regole»
Le «sette lettere» di Delpini per Milano
La città dei flussi e quella delle ferite, la città della ricchezza e quella della disperazione, la città della solidarietà e quella della solitudine, fino a quella del pensiero: per tutte, a conclusione della visita pastorale, giunge la parola di benedizione e di incoraggiamento dell’Arcivescovo. Ecco una sintesi
Il messaggio dell’Arcivescovo dopo la visita pastorale a Milano
Il testo verrà pubblicato in «Milano Sette» di «Avvenire» del 5 novembre e in un libro di Itl, disponibile dal 2 novembre e in offerta alle parrocchie a prezzo ridotto
L’Arcivescovo in partenza per la Turchia
Dopo il viaggio a Cuba in luglio e l'esperienza della Gmg in Portogallo, un nuovo impegno internazionale attende mons. Delpini: dal 12 al 16 agosto sarà in Anatolia dove, a Konya, è presente una fidei donum ambrosiana
A Niguarda-Zara un grande desiderio di incontro e relazione
Lo evidenzia il decano, padre Luca Zanchi, presentando il territorio dove l'Arcivescovo sta concludendo la Visita pastorale cittadina: «Se daremo prova che ci vogliamo bene, la fraternità salverà la Chiesa»
Niguarda e Zara, quartieri ricchi di iniziative solidali
È il volto di questo territorio secondo l’inchiesta che il mensile diocesano «Il Segno» dedica all’ultima porzione di città toccata dall’Arcivescovo nella sua Visita pastorale
La Visita pastorale a Niguarda-Zara
Dal 7 maggio all’11 giugno Messe in tutte le parrocchie, incontri con i sacerdoti, i giovani, i chierichetti, i nonni e i Consigli pastorali, le realtà sociali ed ecclesiali. È l’ultimo Decanato visitato a Milano




















