Alcune nuove proposte di giochi da vivere con i ragazzi all’interno del percorso “Con Te!”. Chi gioca apprende con gioia in un coinvolgimento a tutto tondo per scoprire la buona notizia di Gesù
Foto di iPhone Snaps su UnsplashLe attività ludiche e i giochi proposti sono stati pensati e condivisi da don Francesco Agostani, don Samuele Ferrari e un gruppo di catechiste che hanno partecipato al “Laboratorio” sul Gioco proposto dal Servizio per la Catechesi.
Ogni proposta ludica è sintetizzata in una “Scheda del gioco” che racchiude gli elementi essenziali e la descrizione della proposta stessa.
La nomenclatura del file corrisponde all’anno e alla tappa di riferimento dell’itinerario diocesano di IC, a cui segue il nome del gioco (Es. file “A4-T4- Lo Spirito dà vita”: il gioco si riferisce alla Tappa 4 del 4° anno del percorso “Con Te!” e si intitola “Lo Spirito dà vita”).
Infine, prima di prendere in mano queste schede, è importante ricordarsi 4 punti.
- La Scheda del Gioco è uno strumento sintetico: il “gioco giocato” è sempre più ricco della sua spiegazione.
- Alcuni giochi sembrano più difficili di altri: la “riuscita” di un gioco spesso non dipende dalla complicazione del gioco, ma da tanti fattori, tra i quali il fatto che il/la catechista si sia immerso/a nella logica del gioco stesso (non solo lo abbia capito!) e se ne sia appassionato/a. Non ci si fermi solo a pensare “Faccio questo perché è più facile!”, ma si vada nel profondo delle dinamiche che un gioco può intercettare.
- Le Schede del Gioco sono punti di partenza, non strumenti perfetti: ciascuno può prendere spunto e modificare, migliorare, giocarli a proprio piacimento in relazione ai suoi interlocutori.
- È possibile che anche un “buon gioco” non susciti la dinamica desiderata… Questo “fa parte del gioco” della catechesi. La nostra passione per il Vangelo non ci faccia demordere e alimenti il desiderio che la Parola di Dio continui a risuonare nella vita delle persone, anche con le attività ludiche!