Categoria: Parliamone con un film
Fuori, l’atmosfera della Roma degli anni ’80
Il film racconta uno dei tanti momenti dell’articolata vita della scrittrice: l’estate trascorsa dopo essere appena uscita dal carcere, dopo un furto di gioielli. A Rebibbia si creano però legami forti con altre donne, in particolare Roberta (Matilda De Angelis) e Barbara (Elodie)
Vie Privée, un giallo psicanalitico senza veri e propri Psycho Killer
Alla morte di una paziente, Lilian non riesce a smettere di lacrimare. Non piange, dice all’ex marito oculista, ma probabilmente ha un disturbo ai condotti oculari. Non le era mai capitato prima
Il Mohicano, un western moderno tra i social network
Joseph è un pastore della Corsica, l’ultimo rimasto, e sul suo terreno i potenti signori locali vogliono speculare. Ma il protagonista non è disposto a vendere e finisce nel mirino della mafia locale
Imparare prima di tutto ad amare se stessi
Ripartire. Ricominciare. Ricostruire. La regista norvegese Lilja Ingolfsdottir ci regala un'intesa riflessione sulle nostre fragilità e sulla precarietà delle relazioni: perchè per riuscire ad amare, dobbiamo prima di ogni altra cosa imparare ad amare noi stessi. Ce ne parla Giovanni Scalera nella nuova puntata di Cinepensiero
Thunderbolts*, un film che tra effetti speciali e mantelli prova a parlare di altro
La forza, in questo caso, non servirà. Si può dileggiare lo spirito positivo del film (è stato fatto da più parti), eppure parlare con questa precisione della depressione e della salute mentale non è da poco
Lutto, desiderio e tecnologia nel nuovo film di Cronenberg
Le cupe atmosfere cronenberghiane fanno da sfondo a una profonda riflessione sulla persistenza del passato nel presente, in una complessa architettura che mescola tecnologia e accettazione della perdita dei cari
In viaggio con mio figlio, un film da vedere in famiglia
Un road movie, non solo fisico ma dei sentimenti, che spinge lo spettatore a interrogarsi su un tema come l’autismo, e sul senso del bene che, in fondo, tutti nella vita devono in qualche modo cercare
Sotto le foglie, quanto ci costa davvero perdonare?
François Ozon realizza film che vanno dal bello allo straordinario, estremamente diversi per stile, temi, intensità. Nella sua ultima opera ci porta in una dimensione in cui tutto ciò appartiene al passato
Il viaggio doloroso: quando la redenzione passa attraverso la sofferenze
Luca Zingaretti esordisce alla regia con un film al cui centro c'è il rapporto tra un padre e suo figlio, dove la sofferenza è una tappa necessaria per re-innamorarsi di se stessi
Guida pratica per insegnanti, le fragilità del corpo docente
Il film procede in maniera fin troppo episodica seguendo i singoli professori: c’è chi cerca di mantenere alta la passione, chi convive con il burnout, chi cerca il trasferimento salvo poi osservare le aule vuote con malinconia
La vita da grandi: Greta Scarano racconta la disabilità e il diritto a sognare
Semplificando il più possibile la storia, la regia valorizza tutto il resto: lascia parlare le interpretazioni, la particolarità degli eventi veri e il loro essere significativi per le persone che li ascoltano
Accettare la diversità: la complessità dell’identità in “A Different Man”
Nuova puntata di Cinepensiero, per approfondire due forze interne all'essere umano: l'accettazione del proprio passato e la ricerca perpetua di autenticità
Le assaggiatrici: una storia di violenza, in cerca di una speranza a cui aggrapparsi
Nonostante sia po’ timido nel mostrare gli orrori della guerra dal punto di vista delle protagoniste, il film giova di una storia che non può lasciare indifferenti, oltre alle buone interpretazioni in lingua tedesca
Berlino, Estate ’42. Una bussola per orientarsi in questi tempi folli
Il titolo tedesco del film, traducibile “Con amore, la vostra Hilde” svela la struttura a ricordo della sceneggiatura e della protagonista, che insieme al marito Hans Coppi si è unita all’Orchestra rossa, un gruppo di resistenza al nazismo in Germania
La discesa di Pupi Avati negli abissi della psiche
L'amore che diventa ossessione, l'ossessione che si trasforma in follia: il desiderio ci fa vedere il mondo in bianco e nero
Silenzio! L’insegnamento ormai privo di ossigeno
Sono lontani i tempi di film come L’attimo fuggente. Oggi nelle scuole domina il conflitto e si sprecano risorse per difendersi dalle polemiche anziché investirle in educazione. È il destino di Julien, ennesimo educatore in crisi dopo una denuncia
Dreams, quando i sentimenti diventano racconto
A Oslo, la studentessa Johanne si innamora della sua insegnante di francese e ne scrive in un diario. La nonna, scrittrice affermata, lo legge e insieme valutano la pubblicazione di un potenziale bestseller
Il senso del disordine in Diciannove
L'opera prima di Giovanni Tortorici ci immerge nella testa e nel cuore di un giovani alla ricerca di sè nel caos della modernità
A Real Pain. Un viaggio nel dolore: quello del passato
David è sposato, serio e impacciato. Suo cugino Benji è l'opposto: pieno di energia e di dolore. Dopo la morte della nonna Dory, i due partono per la Polonia, alla scoperta della sua infanzia durante l’Olocausto
Il seme del fico sacro, la lotta contro l’oppressione
Per il suo film, il regista Mohammad Rasoulof è stato condannato a otto anni di carcere e alla fustigazione, perché giudicato parte di un complotto contro la sicurezza nazionale




















