Link: https://www.chiesadimilano.it/parliamone-con-un-film/guida-pratica-per-insegnanti-2834592.html
Rubrica

Parliamone con un film

Share

Crescita

Guida pratica per insegnanti, le fragilità del corpo docente

Il film procede in maniera fin troppo episodica seguendo i singoli professori: c’è chi cerca di mantenere alta la passione, chi convive con il burnout, chi cerca il trasferimento salvo poi osservare le aule vuote con malinconia

di Gabriele LINGIARDI

15 Aprile 2025

Ecco un film di cui si può auspicare un remake italiano. Una pratica non particolarmente stimolante per la creatività, ma talvolta interessante.

Guida pratica per insegnanti è infatti un film perfetto per essere declinato con varie sensibilità locali. Benjamin (Vincent Lacoste) è un professore appena approdato nel mondo della scuola. Incontra un corpo docenti unito nel proposito di sopravvivere al liceo Victor Hugo, situato nelle banlieue di Parigi.

La trama

Il film procede in maniera fin troppo episodica seguendo i singoli professori: c’è chi cerca di mantenere alta la passione, chi convive con il burnout, chi cerca il trasferimento salvo poi osservare le aule vuote con malinconia. Guida pratica per insegnanti è strettamente legato a Il primo anno, sempre di Thomas Lilti, che con qualche aggiustamento potrebbe funzionare come prequel. Il proposito è di raccontare gli insegnanti nella loro umanità. Per questo andrebbe rifatto in chiave italiana, con i nostri problemi e il nostro “realismo tragicomico”.

Il filo conduttore è infatti fotografare la psicologia, le fragilità e le bizzarrie del corpo docente. Non con giudizio, ma con amore per il mestiere. È da applausi la franchezza del racconto, come riesce ad essere leggero eppure profondo.

La sequenza della prima lezione è irresistibile. Un bravo professore di matematica si dimentica tutto, persino i calcoli più basilari. Viene salvato da YouTube e dai content creator che suggeriscono lezioni appassionanti per studenti sempre più distratti. Si focalizza bene anche l’oppressione dei continui esami, controlli e verifiche, che mandano fuori di testa chi cerca di diventare di ruolo.

Comprendere il ruolo degli insegnanti

C’è anche François Cluzet, nei panni di un professore dalla lunga carriera che, proprio in funzione della sua anzianità scolastica, riesce ad avere un’autorevolezza che non è data ad altri. Non mancano poi le prove antincendio finite in (quasi) tragedia, ma anche i sorrisi, la solidarietà tra professionisti e le emozioni che la fine dell’anno può dare.

Un’opera graffiante, col sorriso, che si presta allo spettatore come guida pratica – e attendibile – non tanto per essere insegnanti, ma per capire il loro lavoro.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

La scheda del film

Regia di Thomas Lilti. Con Vincent Lacoste, François Cluzet, Louise Bourgoin, Adèle Exarchopoulos, William Lebghil.

Titolo originale: Un Métier Sérieux. Genere Commedia, Francia, 2023, durata 101 minuti.

Uscita cinema giovedì 17 aprile 2025 distribuito da Movies Inspired.

 

Temi: insegnamento, vocazione, scuola, crescita, marginalità

Leggi anche

Famiglia
vita da grandi 1

La vita da grandi: Greta Scarano racconta la disabilità e il diritto a sognare

Semplificando il più possibile la storia, la regia valorizza tutto il resto: lascia parlare le interpretazioni, la particolarità degli eventi veri e il loro essere significativi per le persone che li ascoltano

di Gabriele LINGIARDI

Solitudine
Assaggiatrici

Le assaggiatrici: una storia di violenza, in cerca di una speranza a cui aggrapparsi

Nonostante sia po’ timido nel mostrare gli orrori della guerra dal punto di vista delle protagoniste, il film giova di una storia che non può lasciare indifferenti, oltre alle buone interpretazioni in lingua tedesca

di Gianluca BERNARDINI

Resistenza
Berlino

Berlino, Estate ’42. Una bussola per orientarsi in questi tempi folli

Il titolo tedesco del film, traducibile “Con amore, la vostra Hilde” svela la struttura a ricordo della sceneggiatura e della protagonista, che insieme al marito Hans Coppi si è unita all’Orchestra rossa, un gruppo di resistenza al nazismo in Germania

di Gabriele LINGIARDI

Educazione
Silenzio

Silenzio! L’insegnamento ormai privo di ossigeno

Sono lontani i tempi di film come L’attimo fuggente. Oggi nelle scuole domina il conflitto e si sprecano risorse per difendersi dalle polemiche anziché investirle in educazione. È il destino di Julien, ennesimo educatore in crisi dopo una denuncia

di Gabriele LINGIARDI

Sogni
Dreams

Dreams, quando i sentimenti diventano racconto

A Oslo, la studentessa Johanne si innamora della sua insegnante di francese e ne scrive in un diario. La nonna, scrittrice affermata, lo legge e insieme valutano la pubblicazione di un potenziale bestseller

di Gabriele LINGIARDI

Legami
A real Pain

A Real Pain. Un viaggio nel dolore: quello del passato

David è sposato, serio e impacciato. Suo cugino Benji è l'opposto: pieno di energia e di dolore. Dopo la morte della nonna Dory, i due partono per la Polonia, alla scoperta della sua infanzia durante l’Olocausto

di Gabriele LINGIARDI

Oppressione
Il seme del fico sacro

Il seme del fico sacro, la lotta contro l’oppressione

Per il suo film, il regista Mohammad Rasoulof è stato condannato a otto anni di carcere e alla fustigazione, perché giudicato parte di un complotto contro la sicurezza nazionale

di Gabriele LINGIARDI