Link: https://www.chiesadimilano.it/parliamone-con-un-film/sotto-le-foglie-film-2834917.html
Rubrica

Parliamone con un film

Share

Espiazione

Sotto le foglie, quanto ci costa davvero perdonare?

François Ozon realizza film che vanno dal bello allo straordinario, estremamente diversi per stile, temi, intensità. Nella sua ultima opera ci porta in una dimensione in cui tutto ciò appartiene al passato

di Gabriele LINGIARDI

17 Aprile 2025
Una scena del film Sotto le foglie

Ci sono dei registi che sono una garanzia per gli spettatori. Sono autori che fanno con costanza bei film, ma che propongono anche storie simili tra di loro in cui si sa già quello che si trova. François Ozon è l’opposto: fa sempre film che vanno dal bello allo straordinario, ma sono tutti estremamente diversi per stile, temi, intensità.

Con Sotto le foglie il regista che in passato ha messo al centro dei suoi film la sessualità e la prostituzione (Giovane e bella) ci porta in una dimensione in cui tutto questo appartiene al passato. Si gioca con il noir (come in Mon crime), si propone una scena di apertura in chiesa (luogo già esplorato nel lancinante Grazie a dio) e imposta una spiritualità mimetizzata, ma pervasiva per tutta l’opera.

La trama

Le due protagoniste sono tutte da scoprire. Guai a leggere più della semplice trama del film: meno si sa, più sarà coinvolgente l’esperienza. Perché Sotto le foglie cambia sulla base dei giudizi e dei pregiudizi che siamo abituati a portare con noi.

Chi sono le due amiche Michelle e Marie-Claude, che vivono tranquillamente in Borgogna? Sono due tenere anziane, già, ma forse sono qualcosa di più.

La prima ha un nipote affezionato e una figlia distante; la odia ma non sappiamo perché. L’altra con un figlio in carcere; non è noto cos’abbia fatto di imperdonabile.

Ci sono una serie di incidenti in questo film, ma non sappiamo nemmeno se siano scherzi del destino o se nascondano una volontà delittuosa ben precisa. Anche se l’andamento non è certo quello di un giallo di Agatha Christie, il film di Ozon chiede allo spettatore di mettere un punto di domanda in coda ad ogni scena.

Il passato che torna 

Man mano ci si rende conto che quello che sappiamo dei personaggi viene da una nostra suggestione sulla base dei pochi dati, estetici e “morali”, che ci sono stati forniti. Grazie a una splendida fotografia ci si immerge in uno spazio sospeso, lontano dalla città, in cui il passato ritorna come un fungo trovato sotto il manto autunnale e chiede di fare i conti con lui.

Alla fine, per capire il film, occorrerà fare i conti con la domanda pasquale per eccellenza: quanto ci costa perdonare? La difficoltà a farlo quanto ci porta fuori strada e quanto imprigiona l’altro nella figura che noi gli attribuiamo?

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

La scheda del film

Regia di François Ozon. Con Josiane Balasko, Garlan Erlos, Hélène Vincent, Ludivine Sagnier, Pierre Lottin.

Titolo originale: Quand vient l'automne. Genere Drammatico, Francia, 2024, durata 102 minuti.

Uscita cinema giovedì 10 aprile 2025 distribuito da Bim Distribuzione.

 

Temi: colpa, peccato, espiazione, passato, anzianità, famiglia, delitti, giudizi e pregiudizi

Leggi anche

Crescita
Guida Pratica per insegnanti

Guida pratica per insegnanti, le fragilità del corpo docente

Il film procede in maniera fin troppo episodica seguendo i singoli professori: c’è chi cerca di mantenere alta la passione, chi convive con il burnout, chi cerca il trasferimento salvo poi osservare le aule vuote con malinconia

di Gabriele LINGIARDI

Famiglia
vita da grandi 1

La vita da grandi: Greta Scarano racconta la disabilità e il diritto a sognare

Semplificando il più possibile la storia, la regia valorizza tutto il resto: lascia parlare le interpretazioni, la particolarità degli eventi veri e il loro essere significativi per le persone che li ascoltano

di Gabriele LINGIARDI

Solitudine
Assaggiatrici

Le assaggiatrici: una storia di violenza, in cerca di una speranza a cui aggrapparsi

Nonostante sia po’ timido nel mostrare gli orrori della guerra dal punto di vista delle protagoniste, il film giova di una storia che non può lasciare indifferenti, oltre alle buone interpretazioni in lingua tedesca

di Gianluca BERNARDINI

Resistenza
Berlino

Berlino, Estate ’42. Una bussola per orientarsi in questi tempi folli

Il titolo tedesco del film, traducibile “Con amore, la vostra Hilde” svela la struttura a ricordo della sceneggiatura e della protagonista, che insieme al marito Hans Coppi si è unita all’Orchestra rossa, un gruppo di resistenza al nazismo in Germania

di Gabriele LINGIARDI

Educazione
Silenzio

Silenzio! L’insegnamento ormai privo di ossigeno

Sono lontani i tempi di film come L’attimo fuggente. Oggi nelle scuole domina il conflitto e si sprecano risorse per difendersi dalle polemiche anziché investirle in educazione. È il destino di Julien, ennesimo educatore in crisi dopo una denuncia

di Gabriele LINGIARDI

Sogni
Dreams

Dreams, quando i sentimenti diventano racconto

A Oslo, la studentessa Johanne si innamora della sua insegnante di francese e ne scrive in un diario. La nonna, scrittrice affermata, lo legge e insieme valutano la pubblicazione di un potenziale bestseller

di Gabriele LINGIARDI

Legami
A real Pain

A Real Pain. Un viaggio nel dolore: quello del passato

David è sposato, serio e impacciato. Suo cugino Benji è l'opposto: pieno di energia e di dolore. Dopo la morte della nonna Dory, i due partono per la Polonia, alla scoperta della sua infanzia durante l’Olocausto

di Gabriele LINGIARDI

Oppressione
Il seme del fico sacro

Il seme del fico sacro, la lotta contro l’oppressione

Per il suo film, il regista Mohammad Rasoulof è stato condannato a otto anni di carcere e alla fustigazione, perché giudicato parte di un complotto contro la sicurezza nazionale

di Gabriele LINGIARDI