Link: https://www.chiesadimilano.it/parliamone-con-un-film/in-viaggio-con-mio-figlio-film-2835797.html
Rubrica

Parliamone con un film

Share

Paternità

In viaggio con mio figlio, un film da vedere in famiglia

Un road movie, non solo fisico ma dei sentimenti, che spinge lo spettatore a interrogarsi su un tema come l’autismo, e sul senso del bene che, in fondo, tutti nella vita devono in qualche modo cercare

di Gianluca BERNARDINI

24 Aprile 2025

La parola autismo viene del greco: “stare nel proprio mondo”. Non voglio che stia nel suo mondo, io lo voglio in questo mondo”. Sono queste le parole che Max (Bobby Cannavale), padre separato, con una carriera da stand up comedian che fa fatica a decollare, rivolge all’amico, mentre si è messo in viaggio con il figlio undicenne Ezra (William A. Fitzgerald) per accedere a quel “provino”, sogno di una vita, che la sua agente (Whoopi Goldberg) gli ha procurato.

La trama

Una “fuga” che metterà in moto non solo i due, ma pure la madre Jenna (Rose Byrne), che vorrebbe, forse, una scuola “speciale” per il figlio, e il nonno Stan (Robert De Niro), ex chef rinomato che ora fa il portiere, convinto che tutti vogliano rubargli qualcosa.

Un road movie, non solo fisico ma dei sentimenti, che spinge, oltre i protagonisti, anche lo spettatore a interrogarsi sì su un tema importante, come l’autismo, ma anche sul senso del bene che, in fondo, tutti nella vita devono in qualche modo cercare. Tony Goldwyn, con “In viaggio con mio figlio, mette insieme un cast stellare per raccontare la storia semi-autobiografica dello sceneggiatore Tony Spiridakis.

Una storia che “accende” la testa

Presentato al festival di Roma, nella sezione Alice nella città, il film, senza scadere nel sentimentalismo, riesce nel suo intento ad “avvicinarci”, con il sorriso, non solo al piccolo Ezra, ma anche a questa storia, in fondo transgenerazionale, che ha molto da raccontare, oltre lo schermo. 

Ci sono nodi che vanno scoperti, piano piano, e Goldwyn, attore-regista (nei panni pure del nuovo compagno della madre), sembra aver compreso come fare. Una storia, infine, che emoziona, ma che non dimentica di tenere “accesa” la testa su questioni che non possono prendere solo il cuore. Da vedere, magari anche in famiglia.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

La scheda del film

Un film di Tony Goldwyn. Con Bobby Cannavale, Rose Byrne, William A. Fitzgerald, Robert De Niro…

Titolo originale Ezra. Commedia, Ratings: Kids+13, durata 101 min. - USA 2023. - Bim Distribuzione

 

Temi: autismo, famiglia, paternità, educazione, viaggio, ricerca, bene, vita

Leggi anche

Espiazione
sotto le foglie

Sotto le foglie, quanto ci costa davvero perdonare?

François Ozon realizza film che vanno dal bello allo straordinario, estremamente diversi per stile, temi, intensità. Nella sua ultima opera ci porta in una dimensione in cui tutto ciò appartiene al passato

di Gabriele LINGIARDI

Crescita
Guida Pratica per insegnanti

Guida pratica per insegnanti, le fragilità del corpo docente

Il film procede in maniera fin troppo episodica seguendo i singoli professori: c’è chi cerca di mantenere alta la passione, chi convive con il burnout, chi cerca il trasferimento salvo poi osservare le aule vuote con malinconia

di Gabriele LINGIARDI

Famiglia
vita da grandi 1

La vita da grandi: Greta Scarano racconta la disabilità e il diritto a sognare

Semplificando il più possibile la storia, la regia valorizza tutto il resto: lascia parlare le interpretazioni, la particolarità degli eventi veri e il loro essere significativi per le persone che li ascoltano

di Gabriele LINGIARDI

Solitudine
Assaggiatrici

Le assaggiatrici: una storia di violenza, in cerca di una speranza a cui aggrapparsi

Nonostante sia po’ timido nel mostrare gli orrori della guerra dal punto di vista delle protagoniste, il film giova di una storia che non può lasciare indifferenti, oltre alle buone interpretazioni in lingua tedesca

di Gianluca BERNARDINI

Educazione
Silenzio

Silenzio! L’insegnamento ormai privo di ossigeno

Sono lontani i tempi di film come L’attimo fuggente. Oggi nelle scuole domina il conflitto e si sprecano risorse per difendersi dalle polemiche anziché investirle in educazione. È il destino di Julien, ennesimo educatore in crisi dopo una denuncia

di Gabriele LINGIARDI

Sogni
Dreams

Dreams, quando i sentimenti diventano racconto

A Oslo, la studentessa Johanne si innamora della sua insegnante di francese e ne scrive in un diario. La nonna, scrittrice affermata, lo legge e insieme valutano la pubblicazione di un potenziale bestseller

di Gabriele LINGIARDI

Legami
A real Pain

A Real Pain. Un viaggio nel dolore: quello del passato

David è sposato, serio e impacciato. Suo cugino Benji è l'opposto: pieno di energia e di dolore. Dopo la morte della nonna Dory, i due partono per la Polonia, alla scoperta della sua infanzia durante l’Olocausto

di Gabriele LINGIARDI

Oppressione
Il seme del fico sacro

Il seme del fico sacro, la lotta contro l’oppressione

Per il suo film, il regista Mohammad Rasoulof è stato condannato a otto anni di carcere e alla fustigazione, perché giudicato parte di un complotto contro la sicurezza nazionale

di Gabriele LINGIARDI