Oppressione
Il seme del fico sacro, la lotta contro l’oppressione

Il seme del fico sacro, la lotta contro l’oppressione

Per il suo film, il regista Mohammad Rasoulof è stato condannato a otto anni di carcere e alla fustigazione, perché giudicato parte di un complotto contro la sicurezza nazionale

di Gabriele LINGIARDI

Cinepensiero
Il Ritorno di un uomo a casa

Il Ritorno di un uomo a casa

Il fallimento e la resilienza. I pesi del passato e la speranza per il futuro. Nel nuovo film di Uberto Pasolini, il poema omerico diventa l'occasione per riflettere su temi universali come l'identità, la memoria e il senso della vita

di Giovanni SCALERA

Eroismo
Captain America: Brave New World

Captain America: Brave New World

Il quarto capitolo della saga riempie i personaggi della sindrome dell’impostore: sentirsi sbagliato nel proprio ruolo, incapaci di seguire la strada tracciata dai giusti del passato, ormai lontani dal presente

di Gabriele LINGIARDI

Malattia
We Live In Time, un film che fa piangere bene

We Live In Time, un film che fa piangere bene

Florence Pugh e Andrew Garfield regalano due prove mature, infondendo a ogni fotogramma un sentimento di amore e attrazione tipico delle migliori storie romantiche

di Gabriele LINGIARDI

Musica
Maria: un ritratto di una donna iconica

Maria: un ritratto di una donna iconica

A interpretare la soprano è una Angelina Jolie fuori dalla zona di comfort. Fa di tutto per dare spessore al personaggio, ma non è sufficiente nelle sequenze più impegnative

di Gabriele LINGIARDI

Pregiudizi
Armand: un film che racconta le vittime del pregiudizio

Armand: un film che racconta le vittime del pregiudizio

Il primo film di Halfdan Ullmann Tøndel, nipote di Ingmar Bergman e Liv Ullmann, è in grado di sferrare un vero e proprio un pugno nello stomaco. Il talento c’è e si vede, in un’opera che trova come unico difetto l’eccessivo ermetismo

di Gabriele Lingiardi

Storia
L’abbaglio: una storia inedita del Risorgimento

L’abbaglio: una storia inedita del Risorgimento

Roberto Andò prende spunto da un racconto inedito di Leonardo Sciascia per rappresentare un'altra pagina del Risorgimento, dove il colonello Orsini desidera riprendersi la terra natia

di Gianluca BERNARDINI

Attivismo
A Complete Unknown: il biopic su Bob Dylan

A Complete Unknown: il biopic su Bob Dylan

Timothée Chalamet interpreta il celebre cantautore americano raccontando, pur in maniera stilizzata, la paura di una nuova guerra negli anni '60, mitigandola con la convinzione che l’arte possa cambiare le cose

di Gabriele LINGIARDI

Diritti umani
No other land: la guerra che erode i popoli

No other land: la guerra che erode i popoli

Il videomaker palestinese Basel Adra e il giornalista israeliano Yuval Abraham raccontano in un documentario la distruzione di Masafer Yatta, un territorio nella Cisgiordania occupata

di Gabriele LINGIARDI

Cinepensiero
“Oh, Canada” il viaggio introspettivo di Paul Schrader

“Oh, Canada” il viaggio introspettivo di Paul Schrader

Richard Gere e Uma Thurman in un intenso dramma sulla memoria e sulle confessioni che riportano la verità a galla

Di Giovanni SCALERA

Cinepensiero
Here con Tom Hanks, l’esperienza visiva unica al cinema

Here con Tom Hanks, l’esperienza visiva unica al cinema

Dal regista di Forrest Gump, arriva in sala il mosaico di vicende umane che riflette sulla nostra condizione sulla Terra, con Tom Hanks e Robin Wright molto affiatati in due ruoli impegnativi

di Giovanni SCALERA

Cinepensiero
Non dirmi che hai paura: quando l’identità passa attraverso la volontà

Non dirmi che hai paura: quando l’identità passa attraverso la volontà

L'incredibile storia di Samia Omar, l'atleta somala che ha partecipato a Pechino 2008 e poi ha intrapreso il viaggio verso l'Europa, ci mostra la forza di volontà di una donna alla ricerca della sua identità

di Giovanni SCALERA

Cinepensiero
Fede e psicoanalisi al cinema

Fede e psicoanalisi al cinema

Come reagisce l'uomo davanti all'ignoto? Quali risposte si è dato per le domande più grandi di lui? Tra religione e scienza, Sigmund Freud e C. S. Lewis si scontrano sui grandi temi della nostra Storia nel momento più buio per l'Europa

di Giovanni SCALERA

Chiesa
Conclave, un thriller sulla fede e il dubbio

Conclave, un thriller sulla fede e il dubbio

Diretto da Edward Berger e basato sull’omonimo romanzo di Robert Harris, è capace di attirare l’attenzione dello spettatore alla ricerca dei colpi di scena che si trovano, di fatto, dietro ogni angolo

di Gianluca BERNARDINI

Piccole cose come queste, per chi non si volta dall’altra parte

Piccole cose come queste, per chi non si volta dall’altra parte

Il film diretto da Tim Mielants è completamente focalizzato sulle capacità attoriali di Cillian Murphy, che sa trasmettere il dilemma al centro della storia, restando nello spirito della Natività

di Gabriele LINGIARDI

Cinepensiero
Giurato Nr. 2: quando l’indagine va oltre al caso

Giurato Nr. 2: quando l’indagine va oltre al caso

Clint Eastwood torna alla regia e firma una piccola gemma di cinema, un film tecnicamente impeccabile che invita il pubblico a riflettere sulla verità, sulle sue rappresentazioni e le possibili interpretazioni

di Giovanni SCALERA

Famiglia
Goodbye Julia, perdono e riconciliazione in un Sudan spezzato

Goodbye Julia, perdono e riconciliazione in un Sudan spezzato

Il regista Mohamed Kordofani racconta la storia di Mona, musulmana, e Julia, cristiana. Due donne separate non solo dalla religione, che riescono a descrivere il mondo sotto lo sguardo femminile

di Gabriele LINGIARDI

Cinepensiero
L’orrore della bellezza: The Substance rivela la mostruosità della perfezione

L’orrore della bellezza: The Substance rivela la mostruosità della perfezione

In sala da qualche settimana, il nuovo film di Coralie Fargeat ci mette davanti a una grottesca rappresentazione della paura di invecchiare, di perdere la propria identità con lo sfiorire della giovinezza. Ma, più in profondità, l'ossessione per la peferzione, l'incapacità di accettarci, tutto in salsa body horror. Il film non è adatto a un pubblico sensibile

Di Giovanni SCALERA

Anniversario
L’Acec celebra i suoi 75 anni agli SDC Days

L’Acec celebra i suoi 75 anni agli SDC Days

Il 9 e 10 novembre, il Cinema delle Provincie - che ha ricevuto il Premio Carlo Lizzani per l’Esercente più coraggioso - ha accolto duecento volontari dell’associazione per due giorni di incontri

di Giovanni BONZANO

Politica
Berlinguer – La grande ambizione, un viaggio fedele al suo progetto politico

Berlinguer – La grande ambizione, un viaggio fedele al suo progetto politico

Andrea Segre dirige un intenso ritratto di Enrico Berlinguer. Il segretario del Partito Comunista italiano è interpretato da Elio Germano tra lotte politiche, dialoghi con la Democrazia Cristiana e momenti di intimità familiare

di Gabriele LINGIARDI

1 2 3 4 5 6