Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/pizzaballa-ai-vescovi-lombardi-cerco-di-essere-vicino-a-tutti-soprattutto-a-chi-soffre-2853015.html
Speciale

I Vescovi lombardi in Terra Santa

Radio Marconi cultura
Share

Pellegrinaggio/8

Pizzaballa ai Vescovi lombardi: «Cerco di essere vicino a tutti, soprattutto a chi soffre»

Nell’ultima giornata a Gerusalemme l’incontro con il Patriarca, che ha portato la sua testimonianza sulla drammatica attualità del territorio: «Il 7 ottobre una strage orribile, ma la reazione ha superato il limite». Dalle diocesi lombarde 80 mila euro di offerte suddivisi tra Patriarcato e Custodia, in fase di studio un progetto che coinvolge oratori e Csi

di Stefano FEMMINISInviato in Terrasanta

31 Ottobre 2025
Il Patriarca con l'Arcivescovo, gli Ausiliari ambrosiani e il Vescovo di Brescia

Un’ora abbondante di chiacchierata, in cui i Vescovi lombardi hanno potuto percepire la profondità della sofferenza che oggi vive la Terrasanta e comprendere qualcosa in più delle radici, ormai pluridecennali, di tale dolore. E lo hanno fatto con un testimone d’eccezione, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei latini dal 2016. È stato questo il senso dell’ultimo incontro previsto nel fitto programma del pellegrinaggio dei presuli delle dieci Diocesi di Lombardia, organizzato dal segretario della Conferenza episcopale lombarda, monsignor Giuseppe Scotti, dall’incaricato regionale per la Pastorale del turismo e dei pellegrinaggi, don Massimo Pavanello, con il supporto di Duomo Viaggi, agenzia della Diocesi ambrosiana.

Con la consueta schiettezza e lucidità, il Patriarca – già Custode di Terrasanta dal 2004 al 2016 – non ha usato giri di parole per descrivere ai “colleghi” lombardi la situazione a Gaza: «In 36 anni che sono qui non ho mai visto una devastazione simile. I conflitti e le crisi non sono mancate, ma c’era sempre l’idea di un “dopo”, c’era una prospettiva. Questa prospettiva, oggi, sinceramente non c’è. Quanto accaduto il 7 ottobre è una strage orribile, ma bisogna avere anche il coraggio di dire che la reazione ha superato il limite».

Il 7 ottobre, uno spartiacque

Auspicando che la fragile tregua durerà («se la vogliono Stati Uniti e Paesi arabi sono convinto che reggerà»), ma tenendosi comunque lontano da valutazioni di tipo politico, il Cardinale ha poi raccontato come vivono questa situazione i cristiani e come lui stesso cerca di interpretare il suo ruolo di pastore: «Come Chiesa abbiamo avuto bisogno di tempo per capire il 7 ottobre, lo sconvolgimento che ha rappresentato, le reazioni che avrebbe innescato: molti, me compreso, pensavano che la risposta israeliana si sarebbe esaurita in due mesi o poco più, come accaduto in altre occasioni. Invece quella tragedia ha rappresentato uno spartiacque, ha scavato un solco profondo tra le due società: in questi anni c’è stata una polarizzazione mai sperimentata, si è diventati incapaci di ascoltare le ragioni dell’altro perché ognuna delle due parti vede se stessa come l’unica vittima, e si assiste a una negazione dei fatti da una parte e dall’altra».

Un momento dell’incontro

Il dovere dell’equilibrio

Su un concetto è tornato più volte, il porporato francescano: «Io come pastore devo sempre cercare di essere vicino a tutti. Tenete sempre presenta la peculiarità della Chiesa locale che guido, che comprende Israele, Palestina, Giordania e Cipro: questo significa che del Patriarcato latino fanno parte lavoratori immigrati di fede cattolica che sono morti il 7 ottobre e altri deceduti sotto i missili di Hezbollah nel nord del Paese; ci sono cristiani che combattono nell’esercito israeliano e altri che sono sotto le bombe a Gaza: io sono vescovo di tutti e ho il dovere di cercare sempre un equilibrio, di essere presente a fianco di chiunque soffre, anche se questo a volte non viene capito.

La devastazione di Gaza

Il racconto della situazione a Gaza, che Pizzaballa ha potuto visitare anche recentemente, è da brividi: «Gaza di fatto non esiste più, c’è solo una distesa di macerie, sotto le quali ci sono ancora molti cadaveri. L’odore dei morti, unito a quello delle fognature distrutte, crea una puzza che è inimmaginabile. La maggior parte delle persone vive nelle tende, senza acqua, fognature, corrente elettrica. E adesso arriva l’inverno. Ci sono anche molti mutilati, ovviamente tantissimi orfani e anziani soli, e ricordo sempre che da due anni a Gaza di fatto le scuole sono chiuse».  

Cosa fa la Chiesa

Che cosa sta facendo e potrà fare, gli chiedono, la Chiesa cattolica? «Intanto va detto che per iniziare una vera ricostruzione occorre capire chi la dovrà gestire, su quali risorse potrà contare, con quali obiettivi. Come Chiesa ovviamente noi ci siamo, ma vorremmo promuovere progetti che poi saremo in grado di mantenere nel tempo. Per ora cerchiamo di rispondere all’emergenza: la parrocchia di Gaza è diventata come una specie di hub per tutto il circondario, che distribuisce aiuti a 50 mila persone. Cerchiamo soprattutto di coinvolgere i giovani, di dare loro dei compiti, in modo che non vivano solo aspettando le bombe».

«La speranza è figlia della fede»

Non manca una riflessione del Cardinale sulla situazione del rapporto tra le fedi: «Il 7 ottobre è stato uno spartiacque anche per il dialogo interreligioso, una cesura netta. In questo clima molto difficile, registro però il fatto che ebrei e musulmani, alcuni almeno, ci chiedono di aiutarli a interpretare questo tempo: noi non possiamo ignorare le ferite, ma nemmeno si deve lasciare che le ferite diventino l’unico criterio. Nessuno può pensare di avere il monopolio del dolore». Si può ancora sperare? Chiede qualcuno in conclusione: «Non bisogna confondere la speranza con una soluzione politica, per la quale non vedo spazio. Questa guerra forse finirà, ma il conflitto più generale no. La speranza per noi cristiani però è un’altra cosa: è figlia della fede. Se credi in qualcosa poi lo puoi realizzare, a livello personale e comunitario».

Due segni concreti

Sono due i segni concreti che i Vescovi lombardi, a nome delle loro Diocesi, hanno voluto dare al termine del pellegrinaggio in Terrasanta.

Anzitutto un’offerta che è il frutto di una raccolta fondi avviatasi in maniera spontanea appena si è diffusa la notizia del pellegrinaggio della Conferenza episcopale lombarda. Grazie alla mobilitazione di parrocchie e diocesi, associazioni e gruppi, conventi e singoli fedeli, le offerte hanno raggiunto gli 80 mila euro, cifra che è stata consegnata per metà al Patriarcato dei latini e per metà alla Custodia di Terra Santa.

Una seconda iniziativa, per ora annunciata nelle sue linee generali e che sarà poi da concretizzare cercando naturalmente la collaborazione del Patriarcato dei latini, è quella di Odl (Oratori della Lombardia) insieme ai comitati provinciali lombardi del Csi (Centro sportivo italiano), che riunisce le società sportive di ispirazione cristiana. «Desideriamo offrire la nostra disponibilità – dichiara don Stefano Guidi, incaricato regionale di ODL oltre che direttore della Fondazione oratori milanesi -, immaginando alcune iniziative concrete: l’ospitalità per un certo periodo di una ventina di giovani palestinesi; il sostegno economico a cure mediche o scolastiche; la nostra presenza – qualora le condizioni lo permettessero – presso le comunità cristiane della Palestina per portare sollievo ai bambini, con il gioco e l’animazione».

Leggi anche

Pellegrinaggio/7
IMG-20251030-WA0022

I Vescovi lombardi al Sepolcro: «La Resurrezione è la dimora dove dobbiamo rimanere»

L’omelia dell’Arcivescovo nella Messa della giornata conclusiva a Gerusalemme: «Per mezzo del Risorto sono stati riconciliati i popoli e a noi è stata affidata la parola della riconciliazione»

di Stefano FEMMINISInviato in Terrasanta

Pellegrinaggio/6
IMG-20251029-WA0153 (1)

Delpini al Getsemani: «Il perdono è difficile, ma riconcilia i nemici»

Al termine della terza giornata, nella Basilica delle Nazioni i Vescovi lombardi hanno celebrato una Veglia di preghiera leggendo anche brani delle tradizioni ebraica e musulmana. La riflessione dell’Arcivescovo sull’attualità a partire dal punto di vista delle vittime

di Stefano FEMMINISInviato in Terrasanta

Pellegrinaggio/5
IMG-20251029-WA0104

I cattolici di San Giacomo, come la Chiesa delle origini

A Gerusalemme una piccola comunità di rito latino e di lingua ebraica dialoga con tutte le etnie e tutte le religioni, malgrado le critiche e l'incomprensione di chi non accetta la loro filosofia di vita: «Ci unisce l’unica umanità, se non siamo disposti ad amare i nostri nemici come possiamo dirci cristiani?»

di Maria Teresa ANTOGNAZZA Inviata in Terrasanta

Pellegrinaggio/4
IMG-20251029-WA0066

La vita difficile dei cristiani nell’antica Efraim

I Vescovi lombardi hanno visitato Tayibe, enclave della Cisgiordania circondata da paesi a maggioranza musulmana e da insediamenti di coloni ebrei, ostili e minacciosi. La comunità è isolata e si sta progressivamente assottigliando, ma la parrocchia cattolica non demorde: «Per il futuro chiediamo lavoro, case e sicurezza»

Pellegrinaggio/3
IMG-20251028-WA0168

Parents Circle, fratelli nel dolore, più forti dell’odio

I Vescovi lombardi hanno raccolto la testimonianza di due uomini, un ebreo e un palestinese, a cui la guerra tra i loro popoli ha ucciso le figlie, e che si sono incontrati nel segno della riconciliazione. Toccante anche la visita all’Istituto Effatà di Betlemme, voluto da Paolo VI, dove suore Dorotee si prendono cura di bambini e ragazzi audiolesi

di Stefano FEMMINISInviato in Terrasanta

Pellegrinaggio/2
1000283033

Nel deserto di Giuda le Comboniane “annodano” un futuro per i beduini

«Fili di pace» si chiama il Progetto con cui le suore offrono formazione alle donne del villaggio di Jahalin, circondato dagli insediamenti israeliani e a rischio di estinzione. I Vescovi lombardi l’hanno visitato, incontrando i bambini dell’asilo, anche loro affidati alle cure delle suore

di Maria Teresa ANTOGNAZZA Inviata in Terrasanta

Pellegrinaggio/1
1 IMG-20251027-WA0029

«La pace è frutto della conversione del cuore»

Il primo giorno dei vescovi lombardi in Terrasanta: l'incontro a Gerusalemme con laici e religiosi che lavorano sul campo, tra difficoltà, paure e speranze. La prima Messa nella chiesa dei Melchiti, presieduta da monsignor Beschi, vescovo di Bergamo

di Stefano FEMMINISinviato in Terrasanta