#Tag: Pierbattista Pizzaballa
Pizzaballa ai Vescovi lombardi: «Cerco di essere vicino a tutti, soprattutto a chi soffre»
Nell’ultima giornata a Gerusalemme l’incontro con il Patriarca, che ha portato la sua testimonianza sulla drammatica attualità del territorio: «Il 7 ottobre una strage orribile, ma la reazione ha superato il limite». Dalle diocesi lombarde 80 mila euro di offerte suddivisi tra Patriarcato e Custodia, in fase di studio un progetto che coinvolge oratori e Csi
Il Medio Oriente tra angoscia per la violenza e desiderio di riconciliazione
Presente e futuro della regione al centro di una serata promossa dall’Assemblea sinodale decanale del Decanato Città Studi-Lambrate-Venezia, con gli interventi da remoto del cardinale Pizzaballa (Patriarca di Terra Santa), monsignor Martinelli (Vicario per l’Arabia meridionale) e monsignor Kairallah (Vescovo maronita)
Il cardinale Pizzaballa: l’accordo per Gaza è un primo passo verso la pace
Il Patriarca esprime fiducia verso l’intesa raggiunta tra Hamas e Israele, affermando che «ci saranno tanti ostacoli e che non sarà semplice»: il Patriarcato lavorerà per «facilitare tutto quello che può portare una maggiore serenità alla popolazione di Gaza, ai palestinesi e agli israeliani, per aiutare a ricostruire le infrastrutture e la devastazione umana che questa guerra ha creato»
Pizzaballa: «Gioiamo per la fine delle ostilità a Gaza, la nostra Chiesa non parla la lingua della resa dei conti»
Il Patriarca di Gerusalemme dei Latini accoglie con cauta speranza la possibile tregua e denuncia il fallimento della logica della forza, che ha devastato territori e coscienze. «Non dobbiamo abituarci alla sofferenza»
Pizzaballa: la guerra a Gaza finirà, ma la strada per la pace sarà lunga
Intervistato da Mario Calabresi per Chora Media, il Cardinale descrive le sofferenze dei civili nella Striscia e auspica un'imminente fine delle violenze: «Il dramma dei palestinesi ha risvegliato le coscienze sulla dignità e i diritti, ma a Gaza poco è cambiato»
Pizzaballa, sul muro della Curia nuova opera di aleXsandro Palombo
Si intitola "Humanitas" e rappresenta l’attenzione che, secondo l'artista, dovrebbe «spostarsi sull’unico obiettivo che dovrebbe guidare ogni azione umanitaria: il sostegno concreto e la protezione della popolazione innocente»
La Cei con i cristiani di Terra Santa tra sofferenza, progetti e speranza
Dal 27 al 30 settembre visita del segretario generale monsignor Baturi, che insieme al patriarca Pizzaballa ha rilanciato il sostegno della Chiesa italiana con aiuti umanitari, percorsi per giovani e un progetto per un ospedale a Gaza. Annunciato un futuro pellegrinaggio dei vescovi
Padre Ielpo: «Restare è un forte appello alle coscienze»
Il custode di Terra Santa ha commentato l’appello di Papa Leone XIV e il messaggio congiunto dei patriarchi latino e greco-ortodosso in cui annunciano di restare nella Striscia Gaza, al fianco della popolazione e degli sfollati ospitati nelle parrocchie
Padre Romanelli: «Stare al fianco dei più deboli è da sempre la missione della Chiesa»
Il giorno dopo il comunicato congiunto del patriarca greco-ortodosso e latino di Gerusalemme, il parroco latino di Gaza ribadisce la sua intenzione di restare nella Striscia
Gaza, i Patriarcati di Gerusalemme: lo sfollamento “una condanna a morte”
In una nota congiunta, la Chiesa greco-ortodossa e latina di Gerusalemme esprimono preoccupazione per le conseguenze dell’azione militare israeliana, degli “ordini di evacuazione” dalla Striscia: «Non può esserci futuro basato sulla prigionia, è necessario agire per porre fine a questa guerra insensata e distruttiva»
Giovani in Piazza San Pietro tra emozioni, silenzi e speranza
Nel cuore del Giubileo l’evento «Tu sei Pietro»: musica, testimonianze e preghiera. Tra i protagonisti, artisti e testimoni come Mr. Rain, Pasotti, Laura Lucchin, Nicolò Govoni e don Loffredo. Il cardinale Zuppi ha chiuso con un invito alla pace condivisa
Pizzaballa: «Una spirale di violenza e menzogna»
Il Patriarca: «Solo la comunione ci restituisce verità, pace e vita». Padre Patton, Custode di Terra Santa: «Viviamo con il fiato sospeso»
Terra Santa, il 7 ottobre Giornata di preghiera, digiuno e penitenza per la pace
Indetta dal patriarca latino di Gerusalemme Pizzaballa a un anno dall’attacco di Hamas contro Israele. che ha fatto «precipitare in un vortice di violenza e di odio mai visto e mai sperimentato prima».
Festa dei Fiori, Delpini: «Ispirati dalla sapienza che viene dall’alto»
La tradizionale Festa, occasione per presentare al clero diocesano i candidati al presbiterato, ha visto quest'anno la predicazione del Patriarca di Gerusalemme, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, collegato dalla sua sede episcopale per parlare della condizione attuale in Terra santa. Il Porporato ha rivolto un pensiero particolare alle comunità cristiana «che vive, anch’essa un momento difficilissimo»
Festa dei Fiori in Seminario pregando per la pace
Il 14 maggio il tradizionale appuntamento per celebrare significativi anniversari di ordinazione presbiterale ed episcopale e per presentare i 17 diaconi che diventeranno preti l’8 giugno. Prima della Messa presieduta dall’Arcivescovo, collegamento online con il cardinale Pizzaballa da Gerusalemme
Pizzaballa: «Tra israeliani e palestinesi un conflitto divisivo e lacerante»
Quanto sta accadendo a Gaza è nuovo «per la sua intensità»: così il Patriarca latino di Gerusalemme in una intervista esclusiva ai media diocesani: «La comunità cristiana resta attaccata alla fede, chiedendosi come vivere questo momento così difficile»
Delpini e Pizzaballa, la pace vista da Milano e da Gerusalemme
«Parlarne è difficile e potrebbe prestarsi a fraintendimenti, è necessario impegnarsi per costruirla», la convinzione dell’Arcivescovo. «Per arrivarci dobbiamo convertire il nostro cuore, tenendo insieme verità, giustizia e perdono», la tesi del Patriarca
Il Patriarca e l’Arcivescovo, dialogo sulla Chiesa oggi
Nella serata al Centro diocesano il cardinale Pizzaballa e monsignor Delpini si sono confrontati a tutto campo: dalle realtà delle rispettive comunità all’opera di testimonianza e missione, dal ruolo del Pastore all’impegno dei cristiani per la pace
Preti ambrosiani pellegrini in Terrasanta: «Abbiamo detto ai cristiani che non sono soli»
Dall’attacco di Hamas del 7 ottobre, don Marco Zanotti (parroco di Merone) e don Michele Somaschini (vicario parrocchiale a Seregno) sono stati i primi a recarsi nei luoghi sconvolti dal conflitto. L’incontro con il Patriarca e il Custode: «Ci hanno ringraziato»
Pizzaballa, Delpini e le sfide della Chiesa
Due Pastori alla guida di importanti comunità cattoliche si confrontano nella serata promossa da Circoli culturali Giovanni Paolo II, Ucid Milano e Ucid Gruppo Regionale Lombardo, il 21 febbraio alla Casa Cardinale Schuster

















