#Tag: Mario Delpini
Il Vescovo parla alla Città
Mercoledì 6 dicembre monsignor Delpini ha rivolto il tradizionale Discorso nella Basilica di Sant’Ambrogio
Voci da Sant’Ambrogio
Le reazioni a caldo di autorità istituzionali e di rappresentanti di enti e associazioni al Discorso alla Città dell’Arcivescovo: interviste a Giuseppe Sala (Sindaco di Milano), Andrea Villa (Presidente delle Acli di Milano, Monza e Brianza), Attilio Fontana (Presidente della Regione Lombardia), Roberto Crippa (Sindaco di Ceriano Laghetto), Elio Franzini (Rettore dell'Università degli Studi di Milano), Chiara Narciso (Sindaco di Oggiono) e Fabio Bottero (Sindaco di Trezzano sul Naviglio)
«Mass media, aiutate a pensare invece che a emozionarsi»
Nel Discorso alla Città l’Arcivescovo parla anche delle responsabilità della comunicazione. Ci ritorna in questa intervista: «Abbiamo le risorse per smetterla con l'arte di selezionare le notizie in modo da far sembrare il mondo tutto brutto»
Delpini: «L’umanità va avanti perché prevalgono i seminatori di fiducia»
L'Arcivescovo approfondisce alcuni concetti contenuti nel Discorso alla Città: le responsabilità dei mass media, l’esempio di uomini e donne di buona volontà e il ruolo dell’Europa
Villa: «L’Arcivescovo ci invita a seminare fiducia»
Il presidente delle Acli Milanesi: «Il Discorso alla Città richiama i cristiani alla loro vocazione. Individui, famiglie e comunità, impegnati per un sogno comune, possono attivare risorse e stabilire legami forti»
Discorso alla città, il testo disponibile dal 6 dicembre
Il pronunciamento dell'Arcivescovo edito da Centro ambrosiano in una pubblicazione di 32 pagine, in vendita anche online a 2 euro
Discorso alla Città: il bene comune esige fiducia
Nel suo pronunciamento l’Arcivescovo mette in guardia dalla paura che si diffonde come un virus, aiutata da chi la “semina” a tutto vantaggio di pochi interessati, e che condiziona scelte personali e vita sociale. Invita credenti e non a riscoprire la pratica di una virtù che passa attraverso il dialogo e il confronto tra idee diverse, per costruire alleanze davanti alle sfide di oggi: crisi demografica, emergenza educativa e migrazioni
Bressan: «Dobbiamo unirci tutti in una grande catena di pace»
Il Vicario episcopale commenta il recente messaggio dell’Arcivescovo rivolto alle altre comunità religiose in una logica ecumenica che coinvolge tutte le Chiese cristiane: «Un’invocazione a Dio perché intervenga cambiando i cuori. Senza lo Spirito non sapremmo e potremo fare niente»
Giovani stranieri a Milano, ecco un «Seme» di futuro
Con gli adolescenti di due oratori l’Arcivescovo ha trascorso una serata con i minori non accompagnati arrivati in Italia da diversi Paesi e accolti dalla Comunità del Consorzio Farsi prossimo. Per loro e per tutti tre consegne: riconoscenza, grinta e responsabilità
Ambrosianità? Non un titolo di merito ma uno stimolo a operare insieme
Alla Vigilia di Sant'Ambrogio torna l'atteso e importante appuntamento con il Discorso alla città dell'Arcivescovo. Ogni anno monsignor Delpini si rivolge agli amministratori e ai fedeli per offrire loro uno "sguardo di futuro". Ne parliamo con monsignor Carlo Azzimonti, Moderator Curiae
«Il coraggio, uno se lo può dare» è il titolo del Discorso alla Città
Mercoledì 6 dicembre, vigilia della solennità di Sant’Ambrogio, alle 18, l’Arcivescovo lo pronuncia nella Basilica intitolata al patrono (diretta tv, radio e web)
Delpini: «Avvenire», un impegno nel rispetto delle persone e nella comprensione delle vicende umane
In occasione dei 55 anni dalla fondazione del quotidiano l’Arcivescovo ha inviato un messaggio al direttore Marco Girardo
Delpini, i ragazzi degli oratori e i minori stranieri: nasce un «Seme» di relazioni
Lunedì 4 dicembre alcuni adolescenti ambrosiani, accompagnati dall'Arcivescovo, incontreranno i loro coetanei immigrati ospiti della comunità gestita dal consorzio Farsi Prossimo presso la parrocchia milanese di San Pio X
Immacolata, il Pontificale in Duomo
Venerdì 8 dicembre alle 11 la solenne celebrazione presieduta dall'Arcivescovo. Diretta tv e web, attivi i servizi di interpretariato in Lis e di sottotitolazione
Isaia: «Non c’è che una via di salvezza, quella del Signore che viene»
Nella predicazione in Duomo per la quarta Domenica d’Avvento, l’Arcivescovo prosegue l’“intervista” al profeta. Il discepolo è smarrito davanti alle ingiustizie dei potenti, ma ecco l'invito ai poveri della terra: «Preparate la festa, sta sorgendo un giorno come nessun altro»
Delpini: «C’è molto da imparare dalle famiglie delle persone con disabilità»
In occasione della Giornata internazionale dei diritti promossa dall’Onu per il 3 dicembre, dall’Arcivescovo di Milano parole di gratitudine, riflessione e incoraggiamento
L’Arcivescovo: i credenti si ritrovino uniti nel Dio della pace
Monsignor Delpini scrive alle Comunità religiose non cristiane, affidando il testo ai parroci in relazione con loro perché lo consegnino ai rispettivi responsabili: «Insieme possiamo essere custodi e portatori del dono che tanto invochiamo»
L’Arcivescovo scrive ai bambini: ecco che cosa rende autentico il Natale
Il valore di ogni persona, la gioia della condivisione, la presenza delle persone che amiamo sono gli elementi che caratterizzano il racconto «È Natale se ci sei tu», edito dal Centro Ambrosiano
Cavalleri, serietà, estro e cordialità
Il profilo umano e intellettuale del giornalista, critico letterario e scrittore scomparso un anno fa ha animato una serata al Centro culturale di Milano con l’intervento dell’Arcivescovo
Natale a Palazzo Lombardia
L’Arcivescovo ha partecipato alla inaugurazione delle iniziative organizzate dalla Regione per il periodo delle feste