Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/i-cattolici-di-san-giacomo-come-la-chiesa-delle-origini-2852703.html
Speciale

I Vescovi lombardi in Terra Santa

Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Pellegrinaggio/5

I cattolici di San Giacomo, come la Chiesa delle origini

A Gerusalemme una piccola comunità di rito latino e di lingua ebraica dialoga con tutte le etnie e tutte le religioni, malgrado le critiche e l'incomprensione di chi non accetta la loro filosofia di vita: «Ci unisce l’unica umanità, se non siamo disposti ad amare i nostri nemici come possiamo dirci cristiani?»

di Maria Teresa ANTOGNAZZA Inviata in Terrasanta

30 Ottobre 2025
I Vescovi nella chiesa di San Giacomo

Ha un sapore decisamente controcorrente ed estremamente provocatorio l’incontro vissuto dai Vescovi lombardi, in pellegrinaggio in Terra Santa, nella piccola e spoglia chiesa di San Giacomo a Gerusalemme. Siamo nel contesto eccezionale di una comunità cattolica di rito latino, di lingua ebraica. Un unicum.

È davvero una scoperta il dialogo con don Benedetto Dibitonto, sacerdote originario di Napoli, che vive e svolge il suo ministero a Gerusalemme da circa sedici anni. «Sono qui solo con un visto, senza essere residente», confida alla folta delegazione lombarda, alla quale non cessa di esprimere riconoscenza per questa visita, che rappresenta un segnale di supporto importantissimo per i cristiani di Terra Santa, soprattutto oggi.

La preziosità di questa esperienza di Chiesa è per tutti una vera scoperta, ben descritta dalle parole del giovane prete: «Siamo una comunità piccola, povera, una minoranza invisibile, e questa è la condizione ideale per il dialogo con gli ebrei. Siamo talmente insignificanti che non facciamo paura a nessuno, nessuno ci teme e così le persone sono incuriosite, vengono a vedere, ci si incontra e si apre il dialogo». Parlare la stessa lingua della terra in cui si vive, spiega don Benny ai vescovi, «ci mette praticamente nella stessa condizione della Chiesa delle origini, pochi e incarnati nella realtà ebraica».

Non tutti capiscono, ci sono arabi che se sentono parlare ebraico pensano subito di avere a che fare con dei nemici; oppure i preti di altre parrocchie o i vescovi di altre Chiese spesso (sottolinea amaramente don Benedetto) sono critici, li accusano di tradire o svilire l’identità cristiana, di non prendere sufficientemente le distanze da Israele. «Stando qui, la scommessa è quella di mostrare il vero cuore del Vangelo, che chiama all’empatia, alla compassione, alla comunione e soprattutto chiede di andare controcorrente. E di pregare per tutti, per gli ebrei rapiti, per i morti, per gli abitanti di Gaza e della Cisgiordania. Se non siamo disposti ad amare i nostri nemici, come possiamo dirci cristiani?».

Il parroco don Benedetto Dibitonto

Così, la chiesa di San Giacomo accoglie tutti, cristiani convertiti dall’ebraismo, anziani superstiti dell’Olocausto, arabi e moltissimi cristiani filippini che arrivano in Israele per lavorare come badanti o muratori; ma in chiesa arrivano anche famiglie di ebrei osservanti, toccati nei loro affetti dalla guerra, che vogliono unirsi in preghiera, in ragione dell’unica umanità e dell’identico dolore che oggi tocca tutti, ebrei e palestinesi. «Gli ebrei che entrano qui e sentono parlare la loro lingua iniziano a pensare che i cristiani non sono quello che avevano sempre immaginato, finti amici, con l’obiettivo di convertirli; avvertono che quello che si respira è il desiderio del dialogo, e che ci unisce l’unica umanità». Arabi, ebrei, convertiti al cristianesimo, già battezzati o ancora in cammino, pregano insieme, formando un unico vero popolo.

I Vescovi raccolgono questo racconto con empatia e le domande a don Benedetto arrivano numerose: come si legge la Bibbia, come si affronta il tema dell’elezione di Israele, che attività si svolgono nella parrocchia, come gli ebrei arrivano alla conversione al cristianesimo. E le risposte di don Benny raccontano di una realtà vivace e coraggiosa, espressamente sostenuta e incoraggiata dal Patriarcato latino e dal cardinale Pizzaballa, che accanto alle tradizionali attività formative e spirituali ha una scuola biblica seguita da tredici anni da una quarantina di persone, ebrei e cattolici insieme, che studiano tutto, Antico e Nuovo testamento, evitando ogni lettura fondamentalista e non chiedendosi mai Dio da che parte sta.

Leggi anche

Pellegrinaggio/4
IMG-20251029-WA0066

La vita difficile dei cristiani nell’antica Efraim

I Vescovi lombardi hanno visitato Tayibe, enclave della Cisgiordania circondata da paesi a maggioranza musulmana e da insediamenti di coloni ebrei, ostili e minacciosi. La comunità è isolata e si sta progressivamente assottigliando, ma la parrocchia cattolica non demorde: «Per il futuro chiediamo lavoro, case e sicurezza»

Pellegrinaggio/3
IMG-20251028-WA0168

Parents Circle, fratelli nel dolore, più forti dell’odio

I Vescovi lombardi hanno raccolto la testimonianza di due uomini, un ebreo e un palestinese, a cui la guerra tra i loro popoli ha ucciso le figlie, e che si sono incontrati nel segno della riconciliazione. Toccante anche la visita all’Istituto Effatà di Betlemme, voluto da Paolo VI, dove suore Dorotee si prendono cura di bambini e ragazzi audiolesi

di Stefano FEMMINISInviato in Terrasanta

Pellegrinaggio/2
1000283033

Nel deserto di Giuda le Comboniane “annodano” un futuro per i beduini

«Fili di pace» si chiama il Progetto con cui le suore offrono formazione alle donne del villaggio di Jahalin, circondato dagli insediamenti israeliani e a rischio di estinzione. I Vescovi lombardi l’hanno visitato, incontrando i bambini dell’asilo, anche loro affidati alle cure delle suore

di Maria Teresa ANTOGNAZZA Inviata in Terrasanta

Pellegrinaggio/1
1 IMG-20251027-WA0029

«La pace è frutto della conversione del cuore»

Il primo giorno dei vescovi lombardi in Terrasanta: l'incontro a Gerusalemme con laici e religiosi che lavorano sul campo, tra difficoltà, paure e speranze. La prima Messa nella chiesa dei Melchiti, presieduta da monsignor Beschi, vescovo di Bergamo

di Stefano FEMMINISinviato in Terrasanta