Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/delpini-al-getsemani-il-perdono-e-difficile-ma-riconcilia-i-nemici-2852707.html
Speciale

I Vescovi lombardi in Terra Santa

Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Pellegrinaggio/6

Delpini al Getsemani: «Il perdono è difficile, ma riconcilia i nemici»

Al termine della terza giornata, nella Basilica delle Nazioni i Vescovi lombardi hanno celebrato una Veglia di preghiera leggendo anche brani delle tradizioni ebraica e musulmana. La riflessione dell’Arcivescovo sull’attualità a partire dal punto di vista delle vittime

di Stefano FEMMINISInviato in Terrasanta

30 Ottobre 2025
I Vescovi durante la Veglia

Il Vangelo di Giovanni racconta che Gesù trascorse a Efraim qualche giorno con i suoi discepoli, dopo la resurrezione di Lazzaro, perché «i farisei avevano preso la decisione di ucciderlo». È un versetto a cui gli abitanti di quella che oggi si chiama Taybeh avranno probabilmente pensato spesso in questi anni, se è vero che questo villaggio – l’unico completamente cristiano in tutta la Palestina – è stato ripetutamente attaccato da coloni ebrei che hanno incendiato auto, devastato il raccolto delle olive, deturpato i muri delle case con scritte minacciose. Un destino, in realtà, non diverso da quello degli altri 14 villaggi di questa zona della Cisgiordania, a metà strada tra Gerusalemme e Ramallah, che sono invece a maggioranza musulmana. «Ma noi siamo fortunati – precisa amaro il giovane parroco, Bashar Fawadleh, che è qui dal 2021 – perché non abbiamo ancora avuto morti».

Ad ascoltare i suoi racconti, nella sala parrocchiale che fa anche da bottega per la vendita di oggetti di artigianato, sono i vescovi lombardi che ieri mattina hanno fatto tappa qui nel corso del loro pellegrinaggio in Terrasanta (oggi la conclusione con la Messa al Santo Sepolcro e l’incontro con il Patriarca dei latini, cardinale Pizzaballa). La sua denuncia è la stessa che negli incontri di questi giorni è risuonata già molte volte: «Il mix rappresentato da violenze dei coloni, guerra alle porte e povertà crescente ha come risultato che chi può se ne va: negli anni Ottanta Taybeh aveva 3mila abitanti, oggi sono 1.200».

I pellegrini lombardi a Taybeh

Questo non impedisce però a questo villaggio di essere un simbolo positivo di convivenza, dove un futuro è possibile: lo dicono le attività della parrocchia (tra le altre, una scuola, un ambulatorio medico, un’accademia calcio, una radio locale) che accolgono un gran numero di musulmani; lo dicono i numerosi progetti di cooperazione e di collaborazione (tra questi, anche un gemellaggio in via di definizione con la Diocesi di Crema), così come le esperienze di dialogo ecumenico in un contesto in cui i cristiani, minoranza sempre più ristretta, sono inevitabilmente portati a superare le divisioni: «Qui ci sono anche una piccola comunità ortodossa e una melchita: celebriamo il Natale nella data di noi cattolici, bambini e ragazzi fanno insieme il campo estivo a prescindere dalle appartenenze».

Un momento della celebrazione

E prima del 7 ottobre 2023, una data che qui in Terrasanta è citata come spartiacque in qualunque discorso, a Taybeh si provava anche a dialogare con i coloni ebrei. Ma l’eccidio di Hamas ha fatto crollare tutti i ponti, radicalizzando i coloni sulle posizioni dei ministri più oltranzisti del governo.  

L’Arcivescovo durante la Veglia

Una situazione, quella dei cristiani di Taybeh così come quella dei cattolici di lingua ebraica, incontrati successivamente a Gerusalemme, che di certo i vescovi hanno portato nel cuore nelle due celebrazioni vissute nel pomeriggio nella Basilica delle Nazioni, la chiesa accanto al Getsemani: una veglia di preghiera, seguita dalla celebrazione eucaristica. Significativa, durante la veglia, la lettura di due testi sulla pace che sono parte della tradizione ebraica e musulmana.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Nella sua meditazione (leggi qui) l’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, ha sviluppato una riflessione a partire dal punto di vista delle vittime: due soldati di fazioni opposte morti in guerra, due bambine uccise in un conflitto, due mamme che hanno perso i propri figli per cause violente. Dialoghi immaginari ma molto concreti, con al centro tre parole: «Il perdono difficile che riconcilia i nemici, la solidarietà semplice che aiuta e si lascia aiutare, la premura materna per il futuro del mondo». In serata, al termine di un’altra giornata intensa per i 13 vescovi pellegrini, un incontro con i francescani della Custodia, ennesima occasione per immergersi nelle ferite e nella complessità di Gerusalemme e della Terrasanta.

La serata alla Custodia

Leggi anche

Pellegrinaggio/5
IMG-20251029-WA0104

I cattolici di San Giacomo, come la Chiesa delle origini

A Gerusalemme una piccola comunità di rito latino e di lingua ebraica dialoga con tutte le etnie e tutte le religioni, malgrado le critiche e l'incomprensione di chi non accetta la loro filosofia di vita: «Ci unisce l’unica umanità, se non siamo disposti ad amare i nostri nemici come possiamo dirci cristiani?»

di Maria Teresa ANTOGNAZZA Inviata in Terrasanta

Pellegrinaggio/4
IMG-20251029-WA0066

La vita difficile dei cristiani nell’antica Efraim

I Vescovi lombardi hanno visitato Tayibe, enclave della Cisgiordania circondata da paesi a maggioranza musulmana e da insediamenti di coloni ebrei, ostili e minacciosi. La comunità è isolata e si sta progressivamente assottigliando, ma la parrocchia cattolica non demorde: «Per il futuro chiediamo lavoro, case e sicurezza»

Pellegrinaggio/3
IMG-20251028-WA0168

Parents Circle, fratelli nel dolore, più forti dell’odio

I Vescovi lombardi hanno raccolto la testimonianza di due uomini, un ebreo e un palestinese, a cui la guerra tra i loro popoli ha ucciso le figlie, e che si sono incontrati nel segno della riconciliazione. Toccante anche la visita all’Istituto Effatà di Betlemme, voluto da Paolo VI, dove suore Dorotee si prendono cura di bambini e ragazzi audiolesi

di Stefano FEMMINISInviato in Terrasanta

Pellegrinaggio/2
1000283033

Nel deserto di Giuda le Comboniane “annodano” un futuro per i beduini

«Fili di pace» si chiama il Progetto con cui le suore offrono formazione alle donne del villaggio di Jahalin, circondato dagli insediamenti israeliani e a rischio di estinzione. I Vescovi lombardi l’hanno visitato, incontrando i bambini dell’asilo, anche loro affidati alle cure delle suore

di Maria Teresa ANTOGNAZZA Inviata in Terrasanta

Pellegrinaggio/1
1 IMG-20251027-WA0029

«La pace è frutto della conversione del cuore»

Il primo giorno dei vescovi lombardi in Terrasanta: l'incontro a Gerusalemme con laici e religiosi che lavorano sul campo, tra difficoltà, paure e speranze. La prima Messa nella chiesa dei Melchiti, presieduta da monsignor Beschi, vescovo di Bergamo

di Stefano FEMMINISinviato in Terrasanta