Categoria: Chiesa & Diocesi
L’educazione ambientale generi comportamenti responsabili e consapevoli della sfida che viviamo oggi
Il commento di monsignor Luca Bressan sulla Laudate Deum, dedicata ai cambiamenti climatici sul pianeta
Papa Francesco nella Laudate Deum: «Contro la crisi climatica non stiamo facendo abbastanza»
Otto anni dopo la «Laudato sì», Bergoglio diffonde un’esortazione apostolica: «Per quanto si cerchi di negarli, nasconderli, dissimularli o relativizzarli, i segni del cambiamento climatico sono lì, sempre più evidenti». La Cop28 di Dubai «può essere un punto di svolta», se porterà a una «decisa accelerazione della transizione energetica, con impegni efficaci che possano essere monitorati in modo permanente»
Papa Francesco: «Chiesa dalle porte aperte a tutti»
Il Santo Padre ha aperto il Sinodo sulla sinodalità, davanti a 25mila persone, chiedendo ai 365 padri e madri sinodali di «essere una Chiesa che guardia con misericordia l'umanità». «Il Sinodo non è un parlamento, protagonista è lo Spirito Santo». No a una Chiesa «rigida, tiepida, stanca». «Siamo un popolo di peccatori perdonati».
Un movimento dal basso per la cura del Creato
Negli ultimi anni sono nati in Diocesi tanti Circoli e Comunità sensibili alla salvaguardia della “casa comune”, ispirati all’enciclica «Laudato si’». Ne parla «Il Segno» nella storia di copertina del numero di ottobre
«Sinodo, una nuova tappa del cammino per rinnovare lo stile della Chiesa»
Stefano Pozzati, membro dell’Équipe sinodale diocesana, presenta la XVI Assemblea ordinaria che parte il 4 ottobre: «È una sorta di formazione continua, che deve farci più consapevoli delle sfide e delle progettualità che possiamo mettere in campo»
Azione cattolica, Giornata parrocchiale
Domenica 8 ottobre in tutta la Diocesi incontri di formazione, preghiera e riflessione per far conoscere il cammino dell’associazione laicale. Parte il percorso assembleare che nel 2024 porterà al rinnovo delle cariche
Barbareschi, l’amore per la libertà che nasce dalla passione per il bene comune
Al Collegio San Carlo serata dedicata al prete ambrosiano protagonista della Resistenza, con un dialogo tra gli studenti e l’Arcivescovo, che ha poi celebrato la Messa: «Davanti a scelte che inquietano ci sono “angeli” che indicano la direzione promettente»
Fondazione SON inaugura un “giardino in movimento”
“Speranza oltre noi” ha bonificato un terreno di pertinenza comunale vicino alla propria sede di via Trasimeno, per farne uno spazio verde all'insegna di inclusione e rispetto per l'ambiente
I ministeri istituiti, tre incontri di formazione
Il 17 ottobre a Varese, il 24 ottobre a Lecco e il 7 novembre a Milano tre appuntamenti sulla ministerialità e sullo specifico ruolo di lettore, accolito e catechista. Diretta web
I cristiani sono ancora perseguitati nel mondo
Un fenomeno che avviene soprattutto nei Paesi più autoritari. Secondo l'onlus Porte Aperte Onlus/Open Doors, sono più di 360 milioni i fedeli discriminati per motivi religiosi.
Papa Francesco: «Il Sinodo purifichi la Chiesa dalle chiacchiere, dalle ideologie e dalle polarizzazioni»
Davanti a 18 mila persone il monito di Bergoglio a salvaguardare lo spazio sacro del silenzio. Preghiera di invocazione dello Spirito Santo sull'assise sinodale, insieme ai leader religiosi
Il sogno di Paolo Dall’Oglio: la fratellanza possibile tra cristiani e musulmani
Giovedì 5 ottobre, alle 17.30, all’Università Cattolica, presentazione del volume del Centro ambrosiano «Il mio testamento». Saranno presenti tra gli altri la sorella del gesuita, il Superiore della comunità monastica da lui fondata dal gesuita e l’Imam di Firenze
Università della Terza età, al via l’anno accademico
Giovedì 5 ottobre all’ateneo “Cardinale Giovanni Colombo” l’inaugurazione con l’intervento del vicesindaco Anna Scavuzzo e la Messa presieduta da monsignor Vegezzi, vicario episcopale per la città
Giovani al Sacro Monte per onorare la «Stella del Mattino»
Nella notte tra il 6 e il 7 ottobre, festa della Madonna del Rosario, i 18/30enni invitati a compiere l’itinerario a piedi dal Seminario di Venegono: un'occasione per ripensare alla Gmg di Lisbona e alle esperienze estive di servizio e missione e per pregare per la pace
Barbareschi, maestro di libertà
Non solo commemorativa, ma soprattutto educativa la serata del 2 ottobre al Collegio San Carlo, dove la figura del prete “ribelle per amore” e suo antico insegnante sarà al centro del dialogo tra l’Arcivescovo e gli studenti. La presenta il rettore don Alberto Torriani
Anziani e giovani, sogni e visioni
Sabato 7 ottobre convegno in Arcivescovado promosso dal Servizio diocesano per la Salute
Merone e Seregno accolgono il Patriarca armeno-cattolico di Cilicia
Raphaël Bedros XXI Minassian sarà ospite delle due comunità rispettivamente il 7 e 8 ottobre in occasione della festa della Madonna del Rosario
Migrantes Lombardia: perché si lascia la propria terra?
I motivi che spingono milioni di persone a questa drammatica decisione e le possibili alternative al centro del convegno promosso il 14 ottobre in Santo Stefano dagli uffici delle diocesi della regione
«Il Vangelo dei viandanti» per la Lectio divina dell’Azione Cattolica
Giovedì 5 ottobre, nella basilica di Santa Maria presso San Satiro a Milano, con l’intervento del Vicario generale accompagnato da letture e brani musicali, la presentazione del percorso centrato sul Vangelo di Luca e proposto a tutta la Diocesi
Delpini ai Diaconi: «Siate testimoni di gioia nella civiltà delle apparenze»
In un Duomo gremito e in festa 22 futuri sacerdoti,16 ambrosiani e 6 del Pime, hanno compiuto l'ultimo passo di avvicinamento all’Ordinazione presbiterale, che per la diocesi si svolgerà sabato 8 giugno 2024