Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/parents-circle-fratelli-nel-dolore-piu-forti-dellodio-2852399.html
Speciale

I Vescovi lombardi in Terra Santa

Radio Marconi cultura
Share

Pellegrinaggio/3

Parents Circle, fratelli nel dolore, più forti dell’odio

I Vescovi lombardi hanno raccolto la testimonianza di due uomini, un ebreo e un palestinese, a cui la guerra tra i loro popoli ha ucciso le figlie, e che si sono incontrati nel segno della riconciliazione. Toccante anche la visita all’Istituto Effatà di Betlemme, voluto da Paolo VI, dove suore Dorotee si prendono cura di bambini e ragazzi audiolesi

di Stefano FEMMINISInviato in Terrasanta

29 Ottobre 2025
Bassam e Rabi

Sono stati ancora i bambini, dopo quelli incontrati al mattino nel villaggio beduino nel deserto di Giuda, i protagonisti degli incontri che nel pomeriggio di ieri hanno coinvolto i Vescovi lombardi pellegrini in Terrasanta.

Anzitutto i piccoli dell’Istituto Effatà, a Betlemme, uno dei lasciti più belli del celebre viaggio nel 1964 di Paolo VI, che volle fortemente quest’opera, pensata per i bambini audiolesi, una problematica particolarmente diffusa in questa zona per motivi genetici.

L’Arcivescovo a colloquio con la Superiora delle Dorotee

Erano soprattutto femmine quelle che hanno accolto i presuli, incantati davanti a canti e balli ritmati alla perfezione, nonostante tutte abbiano problemi di udito e alcune di loro siano quasi completamente sorde. Ad accompagnare un percorso – che è insieme di istruzione e di riabilitazione – sono alcune suore Dorotee. Il racconto della Superiora, italiana, è fatto di luci e ombre: «I frutti del bene che abbiamo seminato in questi anni li tocchiamo con mano: per esempio quando organizziamo qualche ritrovo di ex alunni ne nasce una festa che non finisce mai. E ci dà grande gioia vedere ragazzi e ragazze, ormai adulti, inseriti nel mondo del lavoro nonostante un handicap che a volte non può essere del tutto eliminato».

La danza delle bambine

Ma il conflitto che dura da quasi 80 anni e la nuova fase di crisi iniziata dopo il 7 ottobre non possono non farsi sentire: «Avevamo oltre 200 studenti che ora sono molto diminuiti – ha spiegato ancora suor Carmela -. Le difficoltà di movimento dai territori della Cisgiordania sono diventate troppo grandi, così come troppi, per una popolazione sempre più povera, sono i 600 euro all’anno che chiediamo come retta, una cifra che peraltro non copre certo le nostre spese».

E bambini, loro malgrado, erano anche le vittime dei due gesti di violenza che ne hanno interrotto precocemente le vite. Un dolore atroce che ha portato però due padri a incrociare le loro strade, nel segno della riconciliazione. È la storia toccante che i vescovi hanno potuto ascoltare nel pomeriggio, sempre a Betlemme, dopo avere concelebrato la Messa nella Basilica della Natività, presieduta da monsignor Delpini, Arcivescovo di Milano, nonché Metropolita (qui la sua omelia).

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

«Sono Rami, 76 anni, ebreo che vive a Gerusalemme da sette generazioni – ha detto il primo dei due, presentando se stesso e poi l’uomo seduto accanto a lui -. Questo è Bassam, è palestinese, ma è uno dei miei amici più cari. Ciò che ci rende così vicini è il fatto che abbiamo pagato lo stesso prezzo a una violenza insensata». Rami ha perso la figlia 14enne in un attentato terroristico palestinese: «Si chiamava Smadar (che significa grappolo d’uva), era vivace, una studentessa eccellente, suonava il pianoforte. C’è voluto tempo, ma poi ho iniziato a chiedermi che cosa potevo fare dell’odio che sentivo dentro. La prima risposta è la vendetta, è la scelta che fanno in molti. Ma poi capisci che il potere del dolore è più forte dell’energia nucleare. Puoi usarla per portare altro dolore o per portare pace. Con l’associazione dei Parents Circle incontriamo ragazzi israeliani e palestinesi e diciamo loro che il nostro sangue ha lo stesso colore, le nostre lacrime sono amare allo stesso modo, il nostro dolore è lo stesso».

I Vescovi lombardi con i due testimoni

Lo stesso dolore di Bassam, appunto, che ha passato sette anni nelle carceri israeliane e ha sempre visto gli ebrei come un nemico da studiare, così da sconfiggerlo meglio. «Per questo – racconta – a un certo punto della mia vita mi sono messo a leggere cose sulla Shoah, convinto che fosse un’invenzione. Da lì qualcosa è cambiato, ho iniziato a frequentare ebrei che si opponevano all’occupazione israeliana e ho incontrato i Parents Circle senza immaginare che un giorno ne avrei fatto parte anch’io».

Poi, in un giorno del 2007, la figlia di Bassam, 10 anni, è stata uccisa appena uscita da scuola da un soldato israeliano. «Per provare a salvarla è stata portata nello stesso ospedale in cui è morta la figlia di Rami, alcuni anni prima. Ci conoscevamo già, ma da quel giorno abbiamo cominciato a frequentarci di più e a portare insieme la nostra testimonianza: se noi possiamo chiamarci fratelli chiunque lo può fare».

Leggi anche

Pellegrinaggio/2
1000283033

Nel deserto di Giuda le Comboniane “annodano” un futuro per i beduini

«Fili di pace» si chiama il Progetto con cui le suore offrono formazione alle donne del villaggio di Jahalin, circondato dagli insediamenti israeliani e a rischio di estinzione. I Vescovi lombardi l’hanno visitato, incontrando i bambini dell’asilo, anche loro affidati alle cure delle suore

di Maria Teresa ANTOGNAZZA Inviata in Terrasanta

Pellegrinaggio/1
1 IMG-20251027-WA0029

«La pace è frutto della conversione del cuore»

Il primo giorno dei vescovi lombardi in Terrasanta: l'incontro a Gerusalemme con laici e religiosi che lavorano sul campo, tra difficoltà, paure e speranze. La prima Messa nella chiesa dei Melchiti, presieduta da monsignor Beschi, vescovo di Bergamo

di Stefano FEMMINISinviato in Terrasanta