#Tag: preti
Castagna: «Preti novelli, radicati in Gesù per lanciarsi sulle vie della missione»
Il Rettore del Seminario presenta gli 11 diaconi che verranno ordinati sacerdoti il 7 giugno in Duomo: «L’anno giubilare li chiama in particolare a diffondere la speranza di Dio, a servizio della comunione come chiesto dal Papa e dall’Arcivescovo»
Preti novelli, storie di vita e di vocazione
I diaconi che sabato 7 giugno vengono ordinati presbiteri dall’Arcivescovo nel Duomo di Milano si raccontano e descrivono la scelta di fede che li ha condotti al sacerdozio
Il 50° di Delpini e il servizio del prete ieri e oggi, forum su Radio Marconi
In occasione del suo anniversario di ordinazione presbiterale, l’11 giugno in diretta dalle 19.30 confronto tra l’Arcivescovo, don Paolo Alliata e don Riccardo Cagliani, preti rispettivamente da 25 e 5 anni
Stefano, il prete-chef: «La vocazione mi ha chiamato fuori dalla cucina»
Originario di Giussano, 26 anni, diplomato presso un istituto alberghiero e con esperienze da cuoco alle spalle, don Cazzaniga sarà ordinato sabato 7 giugno in Duomo: «La scintilla è nata facendo l’educatore in oratorio, poi il Gruppo Samuele mi ha aiutato nel discernimento e sono entrato in Seminario»
Luca, il prete-poeta: «Nella letteratura ho scoperto che l’Oltre è una persona viva»
Seregnese, 32enne, laureato in Lettere, don Manes (che verrà ordinato il 7 giugno in Duomo) ha pubblicato una raccolta di poesie: «Rispecchiano la mia ricerca e un cammino di anni. In Montale e Baudelaire ho trovato una dialettica tra la percezione dell’insufficienza della realtà e la tensione all’Assoluto»
In preghiera per i nuovi sacerdoti ambrosiani
Undici nuovi preti saranno consacrati nella celebrazione che l’Arcivescovo presiederà in Duomo sabato 7 giugno (diretta tv e web). Pubblichiamo le preghiere dei fedeli per la settimana che precede l’ordinazione e il libretto liturgico della celebrazione
Penitenza in crisi, buone pratiche per recuperarne il senso
L’attuale situazione del sacramento e il suo rapporto con il ministero sacerdotale al centro dell’ultima sessione del Consiglio presbiterale. Un dibattito franco e intenso, che meriterebbe di essere proseguito
Delpini: «La conversione del clero in una Chiesa sinodale»
Articolato intervento al convegno online della rivista «Presbyteri». Per contrastare un’inerzia rassegnata e stereotipi caricaturali, la figura del prete va ripensata in chiave missionaria, nel contesto del presbiterio diocesano e della riforma del processo decisionale
«Voi siete testimoni di speranza»
È questa l'esortazione che l'Arcivescovo ha rivolto agli 11 diaconi che diventeranno sacerdoti il 7 giugno, in occasione della festa al Seminario di Venegono. Dove sono stati ricordati gli anniversari di ordinazione, a cominciare dal cinquantesimo di mons. Delpini stesso. I giovani e la vocazione nella relazione di padre Pasolini
Tra i “fiori” del Seminario il festeggiato speciale è l’Arcivescovo
Il 50° di sacerdozio di monsignor Delpini, oltre ai 90 anni dell’istituzione che forma il clero ambrosiano, al centro della tradizionale Festa in programma martedì 13 maggio. Saranno presentati gli 11 diaconi che verranno ordinati sacerdoti il 7 giugno in Duomo
La Messa Crismale in Duomo
Nell’omelia della Messa Crismale, davanti al clero diocesano riunito in Duomo, l’Arcivescovo ha avuto parole di condanna per i sacerdoti responsabili di abusi, che recano ferita e umiliazione a tutto il presbiterio. Ma anche di speranza per quanti svolgono il loro ministero «animati dall'amore per Gesù e per la gente»
La Messa Crismale in Duomo
Il 17 aprile alle 9.15, presieduta dall’Arcivescovo e concelebrata dal clero diocesano. Diretta tv e web, offerte a favore dell’Opera Aiuto Fraterno
«Con tutto il nostro umano», terzo appuntamento
Al Centro culturale di Milano lunedì 7 aprile don Carlo De Marchi e don Pierluigi Banna a confronto su «Tradizione vs Cambiamento: i primi secoli e l’era post-cristiana»
«Mettiamo le nostre mediocrità davanti a Dio, così saremo perdonati»
Così l'Arcivescovo al clero ambrosiano riunito in Duomo per la consueta celebrazione penitenziale di inizio Quaresima, quest'anno con il titolo «Camminare insieme nella speranza»
È morto monsignor Angelo Brizzolari
Aveva 78 anni, nel 2022 aveva festeggiato i 50 anni di sacerdozio. È stato responsabile della Pastorale scolastica diocesana, Vicario episcopale di settore e per la Zona IV (Rho). I funerali si tengono mercoledì 12 marzo a San Nicolò a Lecco e giovedì 13 nella natia Civate
Il clero ambrosiano inizia la Quaresima con la gioia del perdono
Martedì 11 marzo alle 10 in Duomo la celebrazione penitenziale presieduta dall’Arcivescovo, che per preti e diaconi avrà anche il valore di pellegrinaggio per chiedere il dono dell’indulgenza giubilare
L’Arcivescovo “rilegge” il pellegrinaggio in cinque parole
Nell’omelia della Messa dell’ultimo giorno monsignor Delpini ha proposto ai suoi compagni di viaggio alcuni motivi di riflessione: la verità di Gesù, la fraternità sperimentata, la missione dell’incontro, l’irrilevanza cristiana nella società che però non deve pregiudicare il “sapore”
Cattolici, ortodossi e protestanti, a Istanbul l’unità nella carità
I pellegrini ambrosiani hanno conosciuto l’esperienza pastorale della comunità francescana di Santa Maria Draperis. Interessante confronto con uno studioso islamico
Pellegrini a Nicea, “culla” dell’ecumenismo
Terza giornata nella località dove 1700 anni fa si tenne il primo Concilio. Tra gli incontri e le testimonianze, anche la descrizione della realtà faticosa, ma tenace della Chiesa turca. Ricordati monsignor Padovese e don Santoro
Unità dei cristiani, l’incoraggiamento di Bartolomeo I ai preti ambrosiani
Nella seconda giornata del pellegrinaggio, cordiale incontro con il Patriarca ecumenico, nel segno dei 1700 anni dal Concilio di Nicea e della coincidenza delle date della Pasqua cattolica e ortodossa




















