#Tag: preti
«Il Segno»: preti fino alla fine, anche se anziani e malati
Quasi 500 sacerdoti ambrosiani sono over 75: alcuni sono ancora attivi in parrocchia, altri cercano di coniugare vecchiaia e vocazione. Nel numero di marzo del mensile diocesano il racconto delle giornate di alcuni di loro
«In Marocco ho “respirato” la Chiesa»
Uno dei partecipanti alla recente esperienza dei giovani preti ambrosiani nel Paese nordafricano racconta l’incontro con la realtà cattolica locale, «insignificante» per consistenza, ma «significativa» per i valori che testimonia e vive quotidianamente
«L’incontro con Dio nel sorriso a un bimbo dell’Atlas»
Uno dei giovani preti partecipanti al pellegrinaggio in Marocco racconta il significato dell’esperienza compiuta per la sua fede e il suo ministero
Clero, tre consegne per vivere la Quaresima
Affidate dall'Arcivescovo ai partecipanti alla celebrazione penitenziale in Duomo: manifestare vicinanza a confratelli anziani e malati, mostrarsi generosi nell'offerta all'Opera Aiuto Fraterno ed essere uomini e maestri di preghiera
In Marocco guidati da santi e martiri
Dal 13 al 17 febbraio un centinaio di sacerdoti del primo decennio d'ordinazione hanno visitato il Paese
Clero, celebrazione penitenziale quaresimale
Presieduta dall’Arcivescovo martedì 28 febbraio dalle 10 alle 12: esame di coscienza con monsignor Calogero Marino (vescovo di Savona-Noli), confessioni individuali, testimonianze di un prete e di due coniugi
I giovani e la vocazione presbiterale a tema del Consiglio pastorale
Nella sessione in programma il 25 e 26 febbraio si rifletterà sul modo in cui la comunità cristiana educa all’esperienza di fede e accompagna chi matura la scelta del sacerdozio
Clero, prendere respiro con la preghiera
Lunedì 6 febbraio, in Cattolica, giornata di riflessione per preti e diaconi con il saluto dell’Arcivescovo e gli interventi, tra gli altri, dell’arcivescovo di Torino Repole e del vicepresidente della Cei Castellucci
«L’età di mezzo», due-giorni per preti e religiosi dal 21° al 30° anno
Organizzata dal Vicariato per la Formazione permanente del Clero il 9 e 10 febbraio. Iscrizioni online entro l’1 febbraio
«Chiamati alla profezia», esercizi spirituali per assistenti di Ac
Predicati dal gesuita padre Pietro Bovati dall’8 al 13 gennaio al Monastero dei Carmelitani a Bocca di Magra
Esercizi per sacerdoti ambrosiani a Bocca di Magra
Predicati da monsignor Calogero Marino, vescovo di Savona-Noli, dal 22 al 27 gennaio sul ministero presbiterale
#Unitipossiamo, torna lo spot Cei
Al via la nuova campagna sul sostegno alla missione dei preti diocesani, declinata su tv, web e stampa
Sete di futuro, i sacerdoti si impegnano per placarla
Monzio Compagnoni: «La nuova campagna-offerte è intrisa di un profondo desiderio che ci accomuna tutti, finita la pandemia: tornare a guardare con speranza al domani. I nostri sacerdoti sono degli apri-pista in questo, e vanno sostenuti»
Lo “stipendio” del prete? Per un mese lo paga la parrocchia
Diverse comunità italiane (30 ambrosiane), partecipano al progetto sperimentale «Uniti possiamo». Ma tutte le parrocchie sono invitate a fare altrettanto, con gli strumenti già a disposizione: raccogliere in novembre circa 1000 euro per garantire una mensilità al proprio sacerdote
Il Papa ai preti anziani e malati: «Non è tempo di tirare i remi in barca»
Il messaggio del Pontefice ai partecipanti all’incontro con i Vescovi lombardi: «Con la vostra saggezza portate molto frutto». La Messa presieduta dal cardinale Cantoni, con l’omelia dell’arcivescovo Delpini
A Caravaggio l'VIII Giornata regionale dei sacerdoti e diaconi malati e anziani
Il 15 settembre una mattinata di fraternità con i Vescovi lombardi promosso da Cel e Unitalsi: alle 11.45 la Messa in Santuario. In allegato il testo del messaggio del Papa
Un prete ambrosiano all’ombra del Santo Curato d’Ars
Don Massimiliano Bianchi ha trascorso tre anni come missionario “fidei donum” in Francia, nel Santuario del patrono dei parroci nei pressi di Lione. Ecco la sua testimonianza
I preti del 1972 a colloquio con papa Francesco
Durante il pellegrinaggio in Vaticano in occasione del 50° di ordinazione, due ore di fraterna conversazione con il Pontefice sui temi di maggiore attualità per la vita della Chiesa
Fraternità San Carlo: tre nuovi sacerdoti, uno è milanese
Il 2 luglio a Roma saranno ordinati da monsignor Massimo Camisasca assieme a sette nuovi diaconi. Filippo Pellini ricoprirà l’incarico di vicerettore della casa di formazione a Roma
«La vita donata continua a dare frutto, anche dopo la morte»
Alla vigilia del Sacro Cuore, Giornata della Santificazione sacerdotale, in Duomo l'Arcivescovo ha presieduto una Messa per preti, religiosi, consacrati e diaconi permanenti morti nell'ultimo anno