Ordinazioni
Un “sacramento dell’ascolto” per i preti del futuro

Un “sacramento dell’ascolto” per i preti del futuro

L’editoriale di Fabio Landi su “Il Segno” di giugno, che ha dedicato la copertina a una lunga intervista con i candidati al sacerdozio a ridosso della solenne celebrazione dell’11 giugno in Duomo

di Fabio LandiDirettore de «Il Segno»

Rolla: «22 nuovi preti? Felici per questa prospettiva di dono e testimonianza»

Rolla: «22 nuovi preti? Felici per questa prospettiva di dono e testimonianza»

Sabato 11 giugno l'Arcivescovo ordinerà 22 nuovi sacerdoti della Diocesi di Milano e 2 religiosi. Hanno un’età compresa tra i 24 e i 58 anni, alle spalle storie personali differenti. Mons. Maurizio Rolla (Vicario della zona di Lecco): «Ogni età è benedetta e favorevole a questa vocazione»

Nuovi preti
Il “veterano”: «La mia storia d’amicizia con Gesù»

Il “veterano”: «La mia storia d’amicizia con Gesù»

Don Massimo Locatelli diventa sacerdote a 58 anni, completando un cammino già avviato in passato e poi sospeso. Decisiva l’ultima esperienza come educatore responsabile di oratorio: «Anni preziosi per la mia vita di fede, mi hanno aiutato a capire me stesso e gli altri»

di Ylenia Spinelli

Ordinazioni
Ventidue nuovi preti per la Chiesa ambrosiana

Ventidue nuovi preti per la Chiesa ambrosiana

Sabato 11 giugno, alle 9, in Duomo, la solenne celebrazione presieduta dall’Arcivescovo (diretta tv e web). Il rettore del Seminario don Enrico Castagna: «Auguro loro di continuare a essere umili, di riuscire a intercettare i bisogni della gente, di sapersi orientare alla sinodalità e al discernimento condiviso»

di Ylenia Spinelli

Nuovi preti
Enrico e Mattia, dall’asilo all’altare

Enrico e Mattia, dall’asilo all’altare

Don Medeghini e don Argiolu sono originari della stessa parrocchia, hanno frequentato le stesse scuole (anche se con due anni di differenza) e sono cresciuti nello stesso gruppo giovani. Ora entrambi diventano sacerdoti

di Ylenia Spinelli

Video
«Pronti all’ascolto», i nuovi sacerdoti si raccontano

«Pronti all’ascolto», i nuovi sacerdoti si raccontano

Sono stati intervistati per «Il Segno» a 44 giorni dall’ordinazione fissata per l’11 giugno nel Duomo di Milano. Ecco i volti e le voci dei 22 uomini che, dopo 6 anni di formazione, si apprestano al servizio nella diocesi

Anniversario
Don Eugenio Bussa, un “padre” per l’Isola

Don Eugenio Bussa, un “padre” per l’Isola

Storico parroco ed educatore nel quartiere milanese, a 45 anni dalla morte sarà ricordato nella celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo lunedì 30 maggio al Sacro Volto

di Emilio CLERICI Vicepresidente dell'Associazione don Eugenio Bussa

Clero
San de Foucauld, incontro per preti e diaconi

San de Foucauld, incontro per preti e diaconi

Venerdì 3 giugno, al Centro pastorale ambrosiano di Seveso, mattinata promossa dalla Formazione permanente: preghiera guidata dalle Piccole Sorelle di Gesù, riflessione di monsignor Sequeri, dialogo e confronto

di monsignor Ivano VALAGUSSA Vicario per la Formazione permanente del Clero

Seveso
Un «Tempo in disparte» per i presbiteri che cambiano destinazione

Un «Tempo in disparte» per i presbiteri che cambiano destinazione

Dal 21 agosto al 2 settembre l’iniziativa della Formazione del clero: al Centro pastorale ambrosiano una settimana di esercizi spirituali e una di formazione. In allegato programma, scheda di iscrizione e materiali per il passaggio di consegne

In Seminario
Festa dei Fiori, la grazia di quell’«Eccomi»

Festa dei Fiori, la grazia di quell’«Eccomi»

Il senso della vocazione sacerdotale al centro dell’omelia dell’Arcivescovo per la celebrazione nella giornata dedicata a importanti anniversari di ministero e ai futuri presbiteri

di Annamaria Braccini

Generazioni di sacerdoti ambrosiani festeggiati a Venegono

Generazioni di sacerdoti ambrosiani festeggiati a Venegono

Martedì 10 maggio la Festa dei Fiori in Seminario dedicata alla celebrazione di importanti anniversari di sacerdozio (come il 60° del cardinale Coccopalmerio) o di episcopato (come il 15° dell’Arcivescovo) e alla presentazione dei diaconi che saranno ordinati l’11 giugno

Venegono
L’abbraccio del Seminario ai preti di ieri, oggi e domani

L’abbraccio del Seminario ai preti di ieri, oggi e domani

Martedì 10 maggio la Festa dei Fiori onora il Beato don Ciceri, festeggia i presbiteri che celebrano importanti anniversari di sacerdozio o di episcopato (tra loro il cardinale Coccopalmerio, che presiederà la Messa, e l’Arcivescovo, che terrà l’omelia) e presenta i diaconi che saranno ordinati l’11 giugno

di Ylenia Spinelli

Proposta
Preti ultra75enni, settimane residenziali estive

Preti ultra75enni, settimane residenziali estive

Aperte anche ai diaconi permanenti a Eupilio dal 6 al 10 giugno e a Gazzada dal 20 al 24 giugno. Al centro, la modalità con cui vivere il ministero in questo contesto di cambiamenti epocali. Iscrizioni entro il 15 maggio

Invito
I parroci nella Faci, l'unione fa la forza

I parroci nella Faci, l'unione fa la forza

Don Paolo Boccaccia, delegato diocesano e nazionale della Federazione tra le Associazioni del Clero in Italia, caldeggia il tesseramento: «Indica un desiderio unitario di tutela e sostegno tra noi sacerdoti e i nostri collaboratori»

Magreglio
Al Ghisallo «I preti e la bicicletta»

Al Ghisallo «I preti e la bicicletta»

Da una foto che ritrae insieme Gino Bartali e il Vescovo missionario Aristide Pirovano è nata l'idea di un incontro sul rapporto tra alcuni sacerdoti e il mondo delle due ruote: appuntamento sabato 26 marzo al Museo del Ciclismo

In Duomo
«Rimaniamo in Gesù, pregando, gioiosi e amabili»

«Rimaniamo in Gesù, pregando, gioiosi e amabili»

La celebrazione penitenziale presieduta dall’Arcivescovo ha avviato il cammino quaresimale del clero ambrosiano: «Verso Pasqua con concreti gesti di riconciliazione»

di Annamaria Braccini

Quaresima
Il clero ambrosiano in cammino verso la Pasqua

Il clero ambrosiano in cammino verso la Pasqua

Al centro riconciliazione, adorazione e comunione, da vivere nella celebrazione penitenziale dell’8 marzo in Duomo e nei successivi incontri zonali con l’Arcivescovo con l’adorazione della Croce

di monsignor Ivano VALAGUSSAVicario per la Formazione del clero

Pellegrinaggio
«La promessa di Gesù ci aiuta ad abitare la terra con il suo stile»

«La promessa di Gesù ci aiuta ad abitare la terra con il suo stile»

A Molfetta, sui luoghi di don Tonino Bello, si è conclusa l'esperienza dei preti ambrosiani in Puglia. Nella meditazione finale l'Arcivescovo ha richiamato il senso di un ministero che non è facile, né gratificante, ma che può dare frutti

di don Paolo INVERNIZZIfoto di don Lorenzo Valsecchi

Pellegrinaggio
Ricordare Dio, il segreto per abitare la terra

Ricordare Dio, il segreto per abitare la terra

Dalla Puglia i preti ambrosiani si sono trasferiti a Matera, dove hanno ascoltato la meditazione di monsignor Valagussa e incontrato alcune cooperative sociali, impegnate nel testimoniare il Vangelo nel lavoro quotidiano

di don Paolo INVERNIZZIfoto di don Lorenzo Valsecchi

Pellegrinaggio
«Dio sa che nulla è irrimediabile»

«Dio sa che nulla è irrimediabile»

La Messa presieduta dall’Arcivescovo nella Concattedrale di Taranto ha concluso la terza giornata dei preti ambrosiani in Puglia, trascorsa tra le bellezze e le contraddizioni della città

di don Paolo INVERNIZZIfoto di don Lorenzo Valsecchi

1 2 3 4 5 6 11