#Tag: parrocchie
Eupilio e Longone al Segrino, una settimana per crescere nel rispetto
Dal 23 al 30 novembre un ciclo di eventi contro la violenza di genere, promossi dalla Comunità pastorale Sant’Antonio Maria Zaccaria in collaborazione con il Tavolo Educativo Territoriale e le amministrazioni locali e rivolti principalmente ai giovani
Alluvione, dal fango è fiorita la solidarietà
Dopo gli allagamenti del 22 settembre, tra Milano e alcuni paesi delle province di Monza Brianza e Como, si è attivata la macchina degli aiuti di Caritas ambrosiana. I giovani e i volontari degli oratori hanno lavorato e ascoltato storie di chi aveva perso tutto
La parrocchia serve ancora alla Chiesa?
Dell’attuale funzionalità dell’«unità di base» della vita cristiana ai fini dell’evangelizzazione si discuterà il 30 ottobre al Centro pastorale di Seveso, in un incontro organizzato dall’Azione cattolica con la Formazione permanente del Clero. Interverrà Alphonse Borras, già Vicario generale della Diocesi di Liegi, ecclesiologo di fama internazionale
L’Arcivescovo in visita alle parrocchie alluvionate
Martedì 7 ottobre monsignor Delpini ha portato la vicinanza e la solidarietà della Chiesa ambrosiana alla comunità milanese di San Dionigi in Pratocentenaro, visitando poi altre realtà colpite dalle conseguenze del nubifragio del 22 settembre
L’Azione cattolica guarda «verso l’Alto»
Ispirata al motto del nuovo santo Pier Giorgio Frassati e caratterizzata dallo spirito di calarsi profondamente nel tempo nuovo che stiamo vivendo, la Giornata parrocchiale dell’Ac è in programma domenica 12 ottobre. In tutta la Diocesi l’associazione presenterà i propri percorsi formativi e le iniziative rivolte a tutte le età. Parte la campagna d’iscrizione
Delpini a San Dionigi: non piangere sui disastri, ma aprirsi alla generosità
Nel portare il suo saluto alla parrocchia milanese che ha subito danni per quasi 300 mila euro dopo l'alluvione del 22 settembre, l'Arcivescovo ha richiamato il diluvio biblico, segno di nuova vita e speranza. Come quella che ha animato la gara di solidarietà tra volontari e parrocchiani
L’Arcivescovo nei luoghi colpiti dall’alluvione
Martedì 7 ottobre monsignor Delpini si recherà a Milano, Meda e Cantù per visitare gli oratori e altre strutture danneggiate dagli effetti degli eventi atmosferici del 22 settembre scorso
«Voce Amica» spegne 100 candeline
Dal 1925 a oggi il mensile di Cernusco sul Naviglio è la voce e il cuore di una città. Da trent’anni esce in abbinata con «Il Segno»: «Una sinergia pastorale importante e significativa», racconta il caporedattore Maurilio Frigerio sul numero di settembre del mensile diocesano
SOLEdarietà, una scommessa vincente
Coniugare giustizia ambientale e giustizia sociale è possibile: lo dimostra il primo anno di attività della Comunità energetica rinnovabile e solidale costituita a Greco da Caritas Ambrosiana e dalle parrocchie della Comunità pastorale Giovanni Paolo II di Milano, con il sostegno di Edison e Fondazione Banco dell’energia
Acutis “testimone” della preghiera nelle parrocchie
Nelle comunità che ospitano le reliquie del nuovo santo è ripartita la “staffetta”. Così a Trezzo sull’Adda, con meditazioni in occasione della festa patronale (11-14 settembre), e a Busto Arsizio, dal 15 al 21 settembre
«San Carlo Acutis, il nostro “patrono”»
Al giovanissimo appena santificato sono già intitolati la Comunità pastorale di Arosio e Carugo (nata nel 2022) e gli oratori di Truccazzano e Albignano d'Adda, che hanno vissuto intensamente i giorni della sua canonizzazione
7 giugno, in cammino per chiedere una pace disarmata e disarmante
In serata la Casa della Carità e le parrocchie del Decanato di Turro promuovono una camminata ispirata alle parole del Papa. Diversi i punti di partenza, che confluiranno in piazza Piccoli Martiri a Gorla per un momento conclusivo
«Europa e pace, la speranza sul confine», incontro con monsignor Redaelli
Sabato 31 maggio l'Arcivescovo di Gorizia all’ultimo incontro del ciclo giubilare promosso dalla Comunità pastorale Santa Maria Beltrade - San Gabriele
Il Gad ambrosiano consulente delle Diocesi campane
Dopo quella di Cagliari, altre Chiese locali si sono rivolte al Gruppo d’acquisto diocesano per accompagnare i primi anni di attività dell’analogo organismo creato nel loro territorio
Giovani in vita comune, fraternità e servizio
Presentiamo iniziative già in atto in alcune parrocchie: Casa Magis (Sant’Eustorgio), Casa Cafarnao (San Rocco a Monza) e Santa Maria Incoronata. Le persone tra 19 e 30 anni interessate all’esperienza possono candidarsi entro la fine di maggio
Vita comune tra giovani: ecco le indicazioni della Diocesi
Un’esperienza di condivisione e fraternità più o meno prolungata, in atto ormai da anni in alcune parrocchie, che contiene in sé interessanti opportunità pastorali: pubblichiamo la Lettera del Vicario generale, le Linee guida e il Regolamento
Cherchi: «Con la fotografia comunico il bello di Milano e della sua Chiesa»
Giornalista e fotografo seguitissimo sui social media, è tra gli operatori del settore coinvolti nella nuova edizione del corso «La parrocchia comunica»: porterà la sua esperienza nella giornata del 22 marzo
A Vimodrone una cura che accompagna la cura
L’ex oratorio femminile della parrocchia di San Remigio diventa una casa con appartamenti per malati di leucemia e i loro accompagnatori: inaugurazione con l’Arcivescovo il 15 febbraio, in occasione del Giubileo dei malati e degli operatori sanitari
Durante il Giubileo incontra la Casa della Carità
Si chiama «La speranza non delude» l’iniziativa rivolta alle parrocchie ambrosiane: gruppi composti al massimo da 30 persone sono invitati a momenti di riflessione e condivisione in programma la domenica mattina da gennaio a dicembre
A Gorgonzola un tempo “disteso” per diventare artigiani di pace
La Comunità pastorale Madonna dell’Aiuto accoglie l’invito dell’Arcivescovo al gennaio “sabbatico” e sospende le altre attività per dedicarsi a un progetto di educazione: la raccolta su «Manifesti» e online di testimonianze di persone che spiegano come pacificare la vita quotidiana. Il parroco: «La pace si costruisce sull’incontro e l’armonia delle differenze»



















