#Tag: parrocchie
Inclusione, al via una mappatura dei progetti attivi in Diocesi
La Consulta “Comunità cristiana e disabilità” ha elaborato un questionario online indirizzato a parrocchie e oratori per raccogliere informazioni su quanto si sta realizzando. Va compilato entro il 31 gennaio
Simoni, testimone del Vangelo nell’Albania senza Dio
Ha trascorso 28 anni tra carcere, persecuzione e lavori forzati. Oggi Cardinale, la sera dell’1 dicembre in Santa Francesca Romana celebrerà la Messa e racconterà la sua storia
Elikya, un concerto nel ricordo di Alessandra Brugnoli
Sabato 26 novembre, in Santa Maria in Zivido, serata musicale con il coro interculturale, nella memoria di una persona molto attiva nella comunità, scomparsa tre anni fa. Il ricavato sosterrà due progetti del Coe
Magenta celebra San Martino pregando per la pace
Domenica 13 novembre, alle 17.30, momento interreligioso davanti al Municipio
Corvetto, così la periferia è entrata in oratorio
Da un elemento da gestire a una opportunità di rinnovamento della pastorale, ampliando le iniziative e alleandosi ad altre agenzie educative del quartiere: le testimonianze degli educatori Carlo Casiraghi e Veronica d’Ortenzio
Per essere una Chiesa viva nelle periferie
Caritas ambrosiana e Fondazione degli oratori milanesi unite in una collaborazione per aiutare le parrocchie a incontrare i bisogni dei ragazzi, e delle loro famiglie, là dove sono. L’8 novembre se ne parla con l’Arcivescovo
Il 18 novembre Giornata per le vittime di abusi: la preghiera nelle parrocchie e dei vescovi lombardi
Il tema è «Il Signore risana i cuori affranti e fascia le loro ferite». I pastori della regione pregano in Curia a Milano al termine della sessione della Cel. In allegato strumenti e sussidi per l'animazione nelle comunità. Sull'argomento nuovo accordo Vaticano-Cei
Profughi ucraini, una casa per trovare pace
La parrocchia di Crevenna d’Erba accoglie due famiglie in appartamenti di sua proprietà. E la Caritas locale le guida in un percorso verso l’autonomia
Lo “stipendio” del prete? Per un mese lo paga la parrocchia
Diverse comunità italiane (30 ambrosiane), partecipano al progetto sperimentale «Uniti possiamo». Ma tutte le parrocchie sono invitate a fare altrettanto, con gli strumenti già a disposizione: raccogliere in novembre circa 1000 euro per garantire una mensilità al proprio sacerdote
Crisi energetica, la risposta della Chiesa
Ridurre i consumi e ottimizzare la gestione, ripensare gli stili di vita e creare le comunità energetiche rinnovabili per un futuro più sostenibile: se ne è parlato in Curia in un convegno concluso dall'Arcivescovo, che ha sollecitato l'impegno delle istituzioni
«Lunedì insieme», si riflette sugli adolescenti
Questo il tema del nuovo ciclo condiviso da San Francesco d'Assisi al Fopponino, Gesù Buon Pastore e San Matteo e Santa Maria Segreta: tre serate dal 24 ottobre al 5 dicembre
Santa Gianna medico e donna, tavola rotonda a Milano
A 100 anni dalla nascita, nella parrocchia Sant’Antonio Maria Zaccaria venerdì 21 ottobre incontro sulla Beretta Molla promosso dal consultorio a lei intitolato. Partecipano Silvia Landra, Mario Picozzi e Michele Rabaiotti
«L’energia costa, il gas di più: perché aderire al Gad»
In un momento di rincari costanti, Daniele Ferrari, amministratore unico del Gruppo d’acquisto diocesano, spiega: «Già 800 parrocchie si sono associate e riceviamo continue richieste. Ottimizziamo la gestione degli acquisti con una forza contrattuale diversa»
Parrocchie, ecco come risparmiare su luce e gas
Attenzione alla garanzia delle forniture, alla solidità del fornitore, al contenimento dei consumi e all’utilizzo ottimale degli spazi: così nel luglio scorso il Gad invitava a una gestione più oculata per ridurre i costi
La Chiesa e la crisi energetica, convegno in Curia
Nell’appuntamento del 15 ottobre, concluso dall’Arcivescovo, i vari aspetti dell’emergenza, gli strumenti per farvi fronte e, soprattutto, l’esigenza di modificare gli stili di vita e di ritessere legami di comunità. Iscrizioni online, diretta web
«Grazie e continuate nello stile di accoglienza di una famiglia che si riconosce nel Signore»
L’Arcivescovo ha incontrato oltre 600 volontari attivi nel servizio in chiesa nei due anni di pandemia. Da lui un ringraziamento a nome della Diocesi e l’invito a proseguire l'impegno. Distribuita la lettera «Ogni porta un sorriso»
«Ogni porta un sorriso», la Diocesi ringrazia i volontari “anti-Covid”
Il 2 giugno a Rho, in un incontro con l’Arcivescovo Delpini, il ringraziamento della Chiesa ambrosiana a quanti si sono prodigati per favorire l’accoglienza dei fedeli in chiesa durante la pandemia
1992-2022, trent’anni dopo un esame di coscienza collettivo
Nell’anniversario delle stragi di mafia, nella parrocchia di Sant’Antonio Maria Zaccaria tre serate con Salvatore Borsellino (10 giugno), don Luigi Ciotti (17 giugno) e monsignor Giancarlo Bregantini (23 giugno)
Il doposcuola “lungo” allontana la dispersione
Il prolungamento degli orari, reso possibile dalla disponibilità di operatori e volontari, è un sostegno importante per scongiurare il rischio di debiti e bocciature. Le esperienze di Corsico e Niguarda
In presenza e online, come sono cresciute le parrocchie con la pandemia
Illustrata in Cattolica una ricerca che ha indagato le relazioni di comunità nell’era digitale prima e dopo l’isolamento dovuto al Covid. Monsignor Bressan: «Uno stimolo a vivere la trasformazione non come una chiusura, ma come una dinamica generativa»