Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/larcivescovo-nei-luoghi-colpiti-dallalluvione-2850147.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Calamità

L’Arcivescovo nei luoghi colpiti dall’alluvione

Martedì 7 ottobre monsignor Delpini si recherà a Milano, Meda e Cantù per visitare gli oratori e altre strutture danneggiate dagli effetti degli eventi atmosferici del 22 settembre scorso

6 Ottobre 2025
Il locale-guardaroba della parrocchia di San Dionigi allagato

Nel pomeriggio di martedì 7 ottobre, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, visiterà tre oratori della Diocesi che sono stati colpiti con gravi conseguenze dall’alluvione dello scorso 22 settembre.

La prima tappa è prevista alle 13.30 nella parrocchia di S. Dionigi in Pratocentenaro a Milano (Largo S. Dionigi in Pratocentenaro 1), dove, a causa dell’esondazione del Seveso, sono finiti sott’acqua la palestra dell’oratorio e i locali destinati al guardaroba e al magazzino alimentare. A questa visita sarà presente anche Anna Scavuzzo, vicesindaco di Milano.

In programma poi una tappa a Meda, una delle località maggiormente colpite dall’alluvione. Qui l’Arcivescovo, accompagnato dal sindaco Luca Santambrogio, oltre a visitare alle 15.30 l’oratorio Santo Crocifisso (Piazza del Lavoratore 1), incontrerà, alle 15, anche gli ospiti della Fondazione Besana (Via Luigi Rho 31), residenza per anziani che ha subito gravi danni. Infine, alle 17, mons. Delpini arriverà all’oratorio di Vighizzolo di Cantù (Via S. Giuseppe 9), dove l’alluvione ha compromesso la caldaia, le pareti e l’impianto audio.

«La visita dell’Arcivescovo agli oratori colpiti – spiega don Stefano Guidi, direttore della Fom (Fondazione oratori milanesi) – vuole incoraggiare a riprendere presto le esperienze con i ragazzi e i giovani ed esprimere la gratitudine a tutti coloro che si sono impegnati per sistemare e aiutare, non solo in oratorio».

Per sostenere la pronta ripresa delle attività in questi oratori è intervenuta anche Caritas Ambrosiana mettendo a disposizione volontari e attrezzature per le operazioni di pulizia e sgombero. A testimonianza di questa vicinanza, ad accompagnare l’Arcivescovo nella visita all’oratorio di S. Dionigi in Pratocentenaro ci sarà don Paolo Selmi, direttore di Caritas Ambrosiana.

Per aiutare economicamente questi oratori Banco BPM ha avviato una iniziativa di solidarietà. La banca si farà interamente carico dell’allestimento, in ciascuna delle tre parrocchie coinvolte, di un punto digitale per la raccolta di offerte. L’installazione e la gestione dei dispositivi saranno completamente gratuite per le parrocchie, senza costi né oneri a loro carico. Per tutto il periodo dell’iniziativa, che avrà una durata di un anno, le offerte raccolte verranno versate automaticamente su un conto corrente dedicato, anch’esso gratuito, finalizzato al sostegno delle opere di ripristino e alla ripartenza delle attività pastorali.

Leggi anche

Storie
P_20250929_185750

San Dionigi, dopo l’alluvione continua la gara di solidarietà

Tra le iniziative di raccolta fondi per riparare i danni causati alla parrocchia dall'esondazione del Seveso anche uno spettacolo teatrale sui cento anni della scuola «Maria Immacolata», sabato 4 ottobre

di Claudio URBANO

Emergenza
Meda

Caritas, intervento immediato dopo l’alluvione

Gli aiuti alle aree del Comasco, della Brianza e della zona nord di Milano colpite dalle esondazioni seguite alle forti piogge: interventi di risanamento e di assistenza alle famiglie. Attivate squadre di volontari, coinvolte anche le pastorali giovanili locali

Milano
Oratorio Pratocentenaro – palestra allagata 2

San Dionigi, il maltempo provoca gravi danni alla parrocchia

Ancora una volta sono finiti sott’acqua i locali dell’oratorio, il guardaroba e il magazzino alimentare di Prato Centenaro, già colpiti dalla precedente esondazione del Seveso nel 2023. La prima stima dei danni è di 250 mila euro

di Claudio URBANO