#Tag: oratorio
Oratori, leggere il presente per sognare il futuro
Dopo una prima fase di conoscenza e di studio di alcune situazioni particolarmente significative, l’iniziativa «Èoratorio» entra ora nel tempo della progettazione vera e propria. Mercoledì 19 novembre una mattinata di lavoro all’oratorio San Carlo di Milano
Bruzzano, all’oratorio fedi diverse camminano insieme
La responsabile Giusi Valentini racconta l’esperienza di integrazione di alcuni ragazzi di origine araba, in atto già da qualche tempo. Alla luce del recente documento diocesano, non esclude che possano vivere momenti di preghiera secondo il loro credo, «che non toglierebbero nulla alla nostra identità»
A Milano le religioni si incontrano in oratorio
A sessant’anni dalla pubblicazione della «Nostra Aetate», il Servizio per l’Ecumenismo e il dialogo, l’Ufficio per la Pastorale dei migranti, la Fondazione oratori milanesi e Caritas ambrosiana hanno pubblicato il documento «Fede e accoglienza», che riflette sul ruolo di uno spazio educativo cristiano adeguato a un contesto sempre più plurale
Fede e accoglienza: l’oratorio come luogo di incontro interreligioso
Disponibile online il documento contenente i criteri e le indicazioni su come vivere il pluralismo religioso negli oratori ambrosiani, elaborato dal Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo, l’Ufficio per la Pastorale dei migranti, la Fondazione Oratori Milanesi e Caritas Ambrosiana
Delpini: «Lo sport è un bene per tutta la comunità»
Nel teatro dell’Oratorio Sant’Antonio Maria Zaccaria si è tenuta con l'Arcivescovo l’ultima tappa di «Orasport on fire tour», il percorso ideato dalla Fom per promuovere i valori olimpici
Delpini e gli sportivi, incontro all’Oratorio Sant’Antonio Maria Zaccaria
L’appuntamento di venerdì 24 ottobre cambia sede a causa dell'inagibilità del Centro Asteria. Partirà l'ultima tappa della Fiaccola di «Orasport on fire tour» e l'Arcivescovo consegnerà la sua nuova Lettera in vista di Milano Cortina 2026
Sport e oratorio, prove pratiche di sinergia
Nell’anno olimpico la riflessione sul rapporto tra le due realtà si rinnova a partire dalla due-giorni rivolta ai responsabili della “regia educativa” in programma a Seveso il 14-15 ottobre. Venerdì 24 ottobre al Centro Asteria l’incontro con l’Arcivescovo
«Fila a nanna», le storie ambientate in Diocesi
I podcast dedicati ai più piccoli per scoprire i musei lombardi divertendosi. Un progetto di Regione Lombardia con il supporto della Fondazione Cariplo e in collaborazione con la rete degli Oratori delle Diocesi lombarde
Delpini a San Dionigi: non piangere sui disastri, ma aprirsi alla generosità
Nel portare il suo saluto alla parrocchia milanese che ha subito danni per quasi 300 mila euro dopo l'alluvione del 22 settembre, l'Arcivescovo ha richiamato il diluvio biblico, segno di nuova vita e speranza. Come quella che ha animato la gara di solidarietà tra volontari e parrocchiani
L’Arcivescovo nei luoghi colpiti dall’alluvione
Martedì 7 ottobre monsignor Delpini si recherà a Milano, Meda e Cantù per visitare gli oratori e altre strutture danneggiate dagli effetti degli eventi atmosferici del 22 settembre scorso
Ragazzi sincronizzati con il cielo guardando ad Acutis
Negli oratori prosegue la mobilitazione di preghiere e iniziative legate alla figura del nuovo Santo e in occasione dell’accoglienza delle sue reliquie. Così avviene in questi giorni a Melegnano e ad Arsago Seprio e Casorate Sempione
Gli oratori santi insieme a Carlo
Il 12 ottobre, giorno della memoria liturgica, si rinnova l’appuntamento con le iniziative di animazione sul territorio. Don Guidi (Fom): «Un dono da accogliere con gratitudine». Il 13 in Duomo la Messa di ringraziamento con l’Arcivescovo
Il podcast per bambini per conoscere i Musei lombardi
«Fila a nanna. Fiabe per la buonanotte» è la serie di 15 episodi realizzata da «Un, due, tre…Musei!» di Regione Lombardia, sostenuta da Fondazione Cariplo in collaborazione con la rete degli Oratori delle Diocesi Lombarde
Bicocca, così «Aiutiamoci» arricchisce tutti
Dal 13 ottobre nell’oratorio di San Giovanni Battista riparte il progetto di aiuto a minori stranieri non accompagnati che, seguiti da volontari, imparano l’italiano, recitano e fanno pratica di qualche mestiere. Un’iniziativa che favorisce anche la maturazione dei ragazzi italiani
Gallarate, l’oratorio apre il cortile e si mette in gioco
Ogni venerdì i ragazzi della Comunità pastorale San Cristoforo accolgono nella loro struttura coetanei che solitamente non la frequentano e insieme condividono passioni, svago, ma anche i problemi della vita quotidiana. Adolescenti protagonisti anche sul fronte della povertà, con un Laboratorio esteso a tutte le scuole superiori
Oratorio, un anno da protagonisti
«Fatti avanti» è il motto 2025-2026, che invita i ragazzi a uscire dall’isolamento e a impegnarsi, in parrocchia e nel mondo. Don Guidi (Fom): «È una generazione molto consapevole di sé, dobbiamo incoraggiarla»
«Eccomi» e «Insieme»: queste le parole dell’Arcivescovo ai ragazzi degli oratori
Per l'inizio dell'anno oratoriano 2025-2026 monsignor Delpini si rivolge a tutti perché la proposta-slogan «Fatti avanti» si traduca in azioni concrete che spingano a uscire di casa, a incontrare chi invita a crescere nella strada del Vangelo e a educare per far fare alle giovani generazioni l'esperienza della comunità
Lesmo, tra parrocchia e Lega del Filo d’Oro un’«osmosi» che fa bene a tutti
Prosegue da anni e si rafforza via via il rapporto tra la comunità di Santa Maria Assunta e il Centro socio-residenziale per sordociechi. «Un’esperienza molto naturale e ordinaria, i nostri ragazzi hanno una sensibilità che noi teniamo a coltivare», spiega don Stefano Borri, responsabile della Pastorale giovanile locale
Missaglia, l’inclusione va in vacanza al mare
Nella scorsa estate, dopo un percorso di sensibilizzazione condotto con “Fede e Luce” e “La vecchia quercia”, 25 adolescenti degli oratori hanno trascorso una settimana a Cervia con ragazzi e adulti con disabilità. Un’esperienza di totale condivisione, vissuta con entusiasmo e senza particolari difficoltà
San Dionigi, il maltempo provoca gravi danni alla parrocchia
Ancora una volta sono finiti sott’acqua i locali dell’oratorio, il guardaroba e il magazzino alimentare di Prato Centenaro, già colpiti dalla precedente esondazione del Seveso nel 2023. La prima stima dei danni è di 250 mila euro




















